• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un inizio estate dal tempo instabile

di Diego Martin
02 Giu 2007 - 12:17
in Senza categoria
A A
un-inizio-estate-dal-tempo-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere la goccia fredda sul Sud Italia che porterà fenomeni anche intensi, mentre al Nord assisteremo ad un lento aumento dei geopotenziali a 500 hPaFonte: www.meteogiornale.it/mappe.
L’evoluzione meteo dei prossimi giorni continuerà ad essere condizionata dalla goccia fredda, che ieri ha portato piogge e temporali su buona parte del Nord, e che nei prossimi giorni interesserà il Sud. A seguire sembra probabile un ritorno dell’Anticiclone Subtropicale sui versanti Occidentali, con le regioni Alpine però sotto l’influsso di un’altra debole goccia fredda.

Analisi in quota (quota isobarica di 500 hPa)

A 500 hPa tra oggi e lunedì una goccia fredda tenderà a posizionarsi sul Sud Italia dove stazionerà fino a giovedì. Il transito di questa goccia fredda al Centro Italia sarà anticipato da correnti Sud Occidentali e seguita da correnti Orientali (Settentrionali sulla Sardegna), mentre sul Nord Italia le correnti saranno già Orientali. Tra l’altro, da domani sul Nord Italia assisteremo anche ad un lento aumento dell’altezza del Geopotenziale. Tra lunedì e giovedì la goccia fredda tenderà a stazionare sul Sud Italia dove tra oggi e mercoledì porterà le correnti variabili a seconda della posizione del nucleo con l’altezza minima di Geopotenziali. Invece sul Centro-Nord le correnti tenderanno a provenire generalmente dai quadranti orientali e solo sulla Sardegna avranno una componente Settentrionale più marcata. Da giovedì l’allontanamento verso Est della goccia fredda associata ad un affondo fresco verso la Penisola Iberica, permetterà una nuova rimonta anticiclonica Subtropicale che dall’Algeria punterà il Nord Ovest Italia, facendo provenire così su tutta Italia le correnti dai quadranti Nord Occidentali. Questi movimenti barici potrebbero essere modificati da una piccola goccia fredda che si posizionerà lunedì sulla Francia e il cui destino potrebbe essere quello di avanzare verso Est tra giovedì e sabato, disturbando temporaneamente il tempo sulle Regioni Alpine (sia Italiane che estere) o essere assorbita dall’affondo fresco sulla Penisola Iberica senza interessare l’Italia.

Analisi al suolo

Al suolo tra oggi e domani avremo la discesa dal Mar Ligure verso il Sud Italia di un nucleo depressionario secondario il cui passaggio sarà anticipato da un flusso di correnti Meridionali. Al suo seguito le correnti si posizioneranno dai quadranti orientali a causa anche di un ponte anticiclonico sull’Europa Centro Settentrionale tra Anticiclone delle Azzorre e anticiclone Scandinavo. Questa depressione si allontanerà rapidamente verso Sud Est lasciando l’Italia in una sorta di Palude Barica fino a sabato prossimo, con il flusso delle correnti che tenderà a provenire dai quadranti orientali sul Centro Nord Italia, mentre sul Sud tenderà a provenire correnti dai quadranti Settentrionali.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest tra oggi e domani avremo un’instabilità residua in grado di provocare tra il pomeriggio odierno e la mattinata di domani alcuni rovesci o temporali sparsi localmente intensi sul Cuneese. Da domani il tempo tenderà a migliorare anche se fino a giovedì persisterà una cumulogenesi pomeridiana in grado di provocare rovesci o temporali sparsi più probabili sulle zone montuose prospicienti alla pianura, sulle zone limitrofe e sulle zone di Dorsale Alpina.

Sul Nord Est tra oggi e giovedì il tempo continuerà ad essere instabile con rovesci e temporali che oggi saranno ancora diffusi e anche intensi tra Veneto e Romagna, a partire da domani questa instabilità farà si che ci siano schiarite alternate ad una cumulogenesi pomeridiana in grado di provocare dei rovesci o temporali sparsi più che altro sul Friuli e sulle zone montuose, nonché sulle Prealpi.

Sul Versante Tirrenico oggi e domani avremo un tempo instabile con rovesci e temporali, oggi più probabili tra Toscana e Lazio e domani tra Lazio e Campania (dove potrebbero risultare anche intensi). Da lunedì a giovedì anche su queste zone il tempo tenderà a migliorare, ma persisterà un’instabilità pomeridiana in grado di provocare dei rovesci e temporali qua e là sull’Appennino e sulle zone limitrofe.

Sulla Sardegna tra oggi e domani avremo un tempo instabile con annuvolamenti che saranno in grado di provocare rovesci o temporali sparsi su tutta l’Isola, da lunedì il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del bel tempo dal sapore estivo.

Sul Versante Adriatico fino a giovedì avremo un tempo instabile con brevi periodi soleggiati alternati a periodi dominati da annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali in particolare durante le ore pomeridiane e serali. Tali fenomeni risulteranno più intensi sul settore Centro Meridionale e i fenomeni risulteranno più probabili e diffusi sulle zone Appenniniche. A partire da giovedì sembra probabile un lento miglioramento.

Al Sud fino a mercoledì avremo un tempo instabile con brevi periodi soleggiati alternati a periodi dominati da annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali. Tali fenomeni tra lunedì e martedì potrebbero risultare anche molto intensi tra Calabria ed Est Sicilia dove si potrebbero avere nubifragi e grandinate con alcuni problemi a livello idrogeologico a livello puntuale. Giovedì il tempo tenderà a migliorare con una residua instabilità sulla Calabria in grado di provocare ancora qualche isolato temporale.

Nell’aggiornamento di lunedì vedremo se l’evoluzione fino a giovedì sarà confermata e cosa succederà dopo.

Andamento termico a 850 hPa

Alla quota isobarica di 850 hPa, che tenderà a restare intorno ai 1500mslm su tutta la Penisola, da domani le temperature tenderanno ad aumentare a partire dal Nord Ovest e nei giorni successivi questo aumento si propagherà al resto d’Italia con le temperature che si porteranno oltre i +10°. L’aumento sarà più lento al Sud dove la soglia dei +10° sarà superata da mercoledì, mentre sulla Sardegna e sul Nord Ovest Italia questo aumento termico sarà più intenso e da mercoledì è probabile toccare punte superiori oltre i +15° (vicine anche ai +19° sulla Sardegna).

Focus Nord Ovest

Le precipitazioni dei giorni scorsi hanno permesso di tamponare temporaneamente il deficit di bilancio dei bacini artificiali Alpini e comunque sono state un toccasana per i pascoli in vista della monticatura e della fienagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cammino-settimanale-intriso-di-instabilita,-nonostante-un-promontorio-anticiclonico-in-avvento-da-sudovest

Cammino settimanale intriso di instabilità, nonostante un promontorio anticiclonico in avvento da Sudovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-siderale-sulle-alpi,-ora-incombono-le-nevicate

GELO SIDERALE sulle Alpi, ora incombono le nevicate

13 Dicembre 2012
luglio-senza-eccessi-di-caldo:-proseguira-cosi-sino-a-fine-mese?

Luglio senza ECCESSI DI CALDO: proseguirà così sino a fine mese?

13 Luglio 2013
tornado-di-fuoco-catturato-dalle-telecamere!

Tornado di fuoco catturato dalle telecamere!

22 Giugno 2016
regno-unito,-e-l’avvio-di-settembre-piu-secco-di-sempre

Regno Unito, è l’avvio di settembre più secco di sempre

19 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.