• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un grigio risveglio accoglie l’Italia. Segno del progressivo decadimento anticiclonico

di Ivan Gaddari
08 Set 2006 - 10:56
in Senza categoria
A A
un-grigio-risveglio-accoglie-l’italia.-segno-del-progressivo-decadimento-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

un grigio risveglio accoglie litalia segno del progressivo decadimento anticiclonico 6794 1 1 - Un grigio risveglio accoglie l'Italia. Segno del progressivo decadimento anticiclonico
L’aria che si respira stamane risente, non potrebbe essere altrimenti, del caldo accumulatosi dopo svariati giorni segnati da temperature oltre le medie. Minime elevate, quindi, come si evincerà dai valori riportati a fine articolo. Appena ieri, si parlava invece di record settembrini frantumati, era il caso della stazione di rilevamento Verona Villafranca, con ben 33,2 gradi di massima. Ma diffusamente, nell’intera Penisola, i 30 gradi hanno segnato la “normalità”.

Quel che preme sottolineare è quasi il capovolgimento stagionale che, da alcuni anni, interessa il Mediterraneo. Precisamente, abbiamo osservato mesi di agosto caratterizzati da tempo talvolta inclemente, segnato da instabilità e temperature persino sotto media. Per poi, invero, accogliere un settembre quanto mai piacevole, addirittura caldo, come accade in questi giorni.

Ma lo si sa, in un’epoca segnata da profondi cambiamenti climatici, l’estate Mediterranea ha cambiato volto. Non più alta delle Azzorre a nostra protezione, bensì accesi scambi meridiani di calore, laddove gli eccessi hanno preso il posto dell’indefinita “normalità climatica”. Ebbene sì, forse è giunto il momento di rivedere determinati parametri climatici, figli di un’era oramai passata.

Detto ciò, nonostante il caldo che ancora ieri ha attanagliato gran parte dello Stivale, portandosi al Centro Sud, abbiamo altresì osservato dei segnali importanti, indicanti l’imminente cedimento del campo anticiclonico. Ad onor del vero dobbiamo dire che non dovremo attenderci perturbazioni organizzate, bensì infiltrazioni di aria umida che andranno ad alimentare una blanda saccatura in quota, ormai in possesso del Tirreno Centro settentrionale.

Da qui le nubi visibili già dalle prime ore dell’alba su buona parte del Centro Nord, mentre un ulteriore incremento della copertura nuvolosa è atteso dalla tarda mattinata. Temporali mattutini potranno interessare i settori orientali delle Alpi, in particolare rilievi Veneti, Friulani e Trentini, residui della notte e in via di attenuazione.

Fenomeni in graduale trasferimento verso la Romagna, poi l’Emilia ed il Levante ligure. Avremo temporali che, localmente, potranno risultare di moderata intensità. I modelli di previsione indicano possibili fenomeni violenti tra le coste ed entroterra ligure, emiliano e Nord della Toscana, al primo pomeriggio.

Ed al pomeriggio avremo un ulteriore trasferimento dei fenomeni verso le regioni del medio Adriatico, con penalizzazione dei rilievi abruzzesi, marchigiani e del Lazio orientale. Deboli fenomeni potranno interessare anche il Levante sardo, così come la bassa Lombardia, il basso Piemonte e i rilievi valdostani. Meglio al Sud, dove, nonostante le nubi, non sono attesi fenomeni.

Le temperature sono attese in generale diminuzione, mentre i venti ruoteranno progressivamente dai quadranti Settentrionali. Concludiamo con le temperature registrate questa mattina in alcune località della Penisola.

Bari 21.0°C
Catania 23.0°C
Alghero 20.0°C
Torino 20.0°C
Genova 22.0°C
Milano 22.0°C
Bolzano 19.0°C
Bologna 22.0°C
Rimini 22.0°C
Venezia 21.0°C
Ciampino 19.0°C
Firenze 21.0°C
Perugia 17.0°C
Trieste 22.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-dai-colori-simil-autunnali-al-centro-sud.-meglio,-invece,-al-nord

Weekend dai colori simil-autunnali al Centro Sud. Meglio, invece, al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
decine-di-tornado-negli-usa:-vittime-e-distruzione

Decine di tornado negli USA: vittime e distruzione

18 Novembre 2013
tornadoes-in-oklahoma:-9-morti

Tornadoes in Oklahoma: 9 morti

12 Febbraio 2009
antartide,-nasce-il-maxi-iceberg:-e-rottura-definitiva!-e-ora-che-accadra?

Antartide, nasce il maxi iceberg: è rottura definitiva! E ora che accadrà?

13 Luglio 2017
centro-meteo-tedesco:-uragano-nel-mediterrano,-sarebbe-storia

Centro Meteo tedesco: URAGANO nel Mediterrano, sarebbe STORIA

27 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.