• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un fine settimana dai colori autunnali, con piogge sparse, mentre lunedì migliora ovunque

di Ivan Gaddari
14 Nov 2006 - 10:56
in Senza categoria
A A
un-fine-settimana-dai-colori-autunnali,-con-piogge-sparse,-mentre-lunedi-migliora-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 18 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 19 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Il calo barico, sabato, si porterà in direzione della Sardegna, determinando così un peggioramento del tempo su tutto il Centro Nord. Umide correnti Sud occidentali porteranno precipitazioni diffuse, localmente moderate, mentre al Sud, salvo locali fenomeni su Campania e Molise, il tempo sarà sostanzialmente secco.

Situazione pressochè bloccata anche domenica, allorquando un minimo secondario di pressione, responsabile delle piogge del sabato, si porterà verso le regioni del Sud. Sulla nostra Penisola avremo ancora nuvolosità compatta e le piogge cadranno sparse specie sui settori orientali del Centro ed al Sud. Migliora invece al Nordovest e sull’alto Tirreno.

Miglioramento che si farà più deciso lunedì, quando un campo di alta pressione, disteso dal basso Mediterraneo fin verso l’Artico Russo, interesserà anche le nostre regioni. Cesseranno le piogge sui settorri occidentali della Penisola, mentre vi saranno ancora locali fenomeni su quelli orientali del Centro ed al Sud. Ma cesseranno nel corso della serata.

sabato 18 novembre 2006
– Nord: avremo un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, ad iniziare dai settori Nord occidentali. Il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto e le precipitazioni, localmente moderate, si porteranno gradualmente su tutte le regioni. Le temperature oltre le medie relegheranno la neve a quote elevate.

– Centro e Sardegna: peggioramento che interesserà anche le regioni Centrali, ad iniziare da Toscana, Lazio e Sardegna, laddove i fenomeni potranno risultare localmente moderati. Precipitazioni che, al pomeriggio, raggiungeranno i settori orientali, quindi l’Adriatico, ma con minore intensità rispetto al versante tirrenico.

– Sud e Sicilia: anche al Sud sui prevede un deciso aumento della copertura nuvolosa, specie su Campania e Molise, laddove non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco. Altrove si tratterà perlopiù di nubi medio alte che non daranno vita a nessu tipo di precipitazione.

Temperatura: in lieve diminuzione su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

domenica 19 novembre 2006
– Nord: anche la giornata di domenica inizierà all’insegna del cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso specie sui settori orientali. Al pomeriggio avremo un’attenuazione dei fenomeni al Nordovest, dove la nuvolosità diverrà irregolare, mentre altrove avremo ancora piogge localmente a carattere di rovescio.

– Centro e Sardegna: attenuazione dei fenomeni che, durante la giornata, interesserà anche i settori del medio Tirreno e la Sardegna, laddove il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso. Locali piovaschi bagneranno ancora il Lazio orientale, l’Umbria, le Marche e l’Abruzzo, mentre sulla Toscana si avranno soltanto deboli piovaschi.

– Sud e Sicilia: al sud vi sarà un progressivo peggioramento delle condizioni meteo, con le nubi che aumenteranno su tutte le regioni apportandovi, specie al pomeriggio, condizioni di tempo instabile. Si prevedono difatti fenomeni a carattere sparso, localmente sottoforma di rovescio. Meno intense sulla Puglia Centro meridionale.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole prevalentemente da Ovest.

lunedì 20 novembre 2006
– Nord: il primo giorno della settimana sarà caratterizzato da un generale miglioramento su tutte le regioni, anche se non mancheranno nubi sparse, specie sui rilievi, che tuttavia non daranno vita a nessun tipo di fenomeno. Unica eccezione la Romagna, laddove vi potranno essere ancora locali addensmenti con precipitazioni a carattere sparso.

– Centro e Sardegna: tempo in netto miglioramento anche al Centro, specie su Sardegna, Toscana e Lazio occidentale, laddove le nubi diverranno irregolari e non daranno vita a nessun tipo di fenomeno. Instabilità pomeridiana interesserà ancora le regioni del medio Adriatico, laddove le precipitazioni cesseranno alla sera.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, laddove avremo un progressivo miglioramento che interesserà principalmente le coste del basso Tirreno. Altrove, invece, vi saranno ancora delle precipitazioni a carattere sparso che cesseranno soltanto in tarda serata.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole di direzione variabile.

un fine settimana dai colori autunnali con piogge sparse mentre lunedi migliora ovunque 7396 1 2 - Un fine settimana dai colori autunnali, con piogge sparse, mentre lunedì migliora ovunque

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-arrivo-un’ondata-di-caldo-eccezionale-sull’europa-centrale

In arrivo un'ondata di caldo eccezionale sull'Europa Centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ukmo:-alta-pressione-in-arrivo-poi-prospettive-ancora-fredde?

UKMO: Alta pressione in arrivo poi prospettive ancora fredde?

27 Settembre 2008
analisi-ensemble.-ancora-depressioni

Analisi Ensemble. Ancora depressioni

19 Aprile 2005
onda-di-calore-in-crescendo,-fase-clou-entro-fine-mese:-i-dettagli

Onda di calore in crescendo, fase clou entro fine mese: i dettagli

25 Agosto 2015
temperature-previste-in-calo,-caldo-africano-in-stand-by

TEMPERATURE previste in calo, caldo africano in stand-by

14 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.