• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un finale mensile dinamico e fresco

di Ivan Gaddari
18 Mar 2009 - 14:52
in Senza categoria
A A
un-finale-mensile-dinamico-e-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Il lungo termine sembra proporre intensi scambi meridiani, il che porterebbe correnti settentrionali ad indugiare sulla nostra Penisola. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG
L’elemento saliente a breve termine.
Quella odierna rappresenta l’ultima giornata dal sapore primaverile, fin da domani è atteso un cambio circolatorio che nel fine settimana si tradurrà in quel colpo di coda invernale che identificammo da tempo.

L’elemento saliente a medio termine.
Passata la buriana invernale, che è bene dirlo porterà maltempo nelle Adriatiche, al Sud e su parte delle Isole, si assisterebbe ad un temporaneo miglioramento per l’espansione dell’Alta Pressione oceanica verso est. Anticiclone che manterrebbe intatta la tendenza verso spinte dinamiche lungo i meridiani, appare difatti probabile una nuova incursione artica a seguire. Ma stavolta la traiettoria, almeno inizialmente, potrebbe rivelarsi più occidentale, il maltempo giungerebbe prima da ovest, coadiuvato da correnti miti, poi seguirebbe una fase decisamente fresca e instabile per la traslazione della figura ciclonica verso est.

L’elemento saliente a lungo termine.
Nell’editoriale precedente si diceva della difficoltà di guarigione della profonda ferita barica in seno al Mediterraneo. Ipotesi che sembra confermarsi anche nel lungo termine, potrebbero difatti giungere ulteriori impulsi instabili dai quadranti settentrionali.

Il trend a lungo termine:
Tempo che pertanto si manterrebbe più fresco della norma e le precipitazioni potrebbe indugiare su molte regioni peninsulari con altre nevicate sui rilievi.

Elementi di incertezza:
Evoluzioni di tal genere, derivanti dalle spinte dinamiche dell’Alta Pressione delle Azzorre, possono essere soggette a cambiamenti anche nel brevissimo termine.

Evidente quindi che gli aggiornamenti giornalieri rappresenteranno un viatico fondamentale nel capire i possibili risvolti delle prossime settimane.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle varie località peninsulari emerge evidente una tendenza termica al di sotto della norma stagionale.

Precipitazioni che appaiono invece costanti, pur con intervalli dettati da temporanee pause tra una perturbazione e l’altra. Detto della circolazione prevalentemente settentrionale, a essere penalizzate dai fenomeni dovrebbero essere ancora una volta le regioni Meridionali, parte delle Centrali e le Isole.

Focus: evoluzione sino al 31 marzo 2009
Il primo step previsionale propone un cambio circolatorio significativo, che porterà correnti fredda di matrice artica sul Mediterraneo centrale. Drastico calo termico su tutte le regioni, il tempo andrà peggiorando nelle regioni Adriatiche, al Sud e su parte delle Isole, ove vi saranno fenomeni che potranno risultare nevosi sino a quote decisamente basse. Più soleggiato ma comunque clima invernale sul resto dello Stivale.

Il miglioramento successivo dovrebbe rivelarsi temporaneo, seguirebbe difatti un nuovo peggioramento dettato da una nuova saccatura Artica in ingresso sull’Europa centrale. In Italia si avrebbero dapprima correnti umide e miti occidentali, seguirebbe poi un calo termico per la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali. Tempo che diverrebbe instabile specie al Centro Sud e le precipitazioni potranno risultare nevose sui rilievi a quote relativamente basse.

Evoluzione sino al 05 aprile 2009
Il tempo potrebbe permanere instabile anche in avvio d’Aprile, potrebbe difatti giungere ulteriori apporti instabili dai quadranti settentrionali.

In conclusione.
Giunti a metà settimana confermiamo la linea evolutiva espressa nel precedente editoriale. Marzo potrebbe concludersi fresco e instabile, così pure l’avvio del nuovo mese d’Aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
protezione-anticiclonica-agli-sgoccioli,-primi-impulsi-freddi-sul-basso-adriatico

Protezione anticiclonica agli sgoccioli, primi impulsi freddi sul Basso Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-maltempo-sulla-california

Ancora maltempo sulla California

6 Gennaio 2005
meteo-italia:-verso-un-diffuso-forte-calo-temperatura-e-tanto-vento

Meteo Italia: verso un diffuso FORTE CALO TEMPERATURA e tanto VENTO

22 Settembre 2018
bilbao:-38°c-il-25-maggio,-nuovo-record-mensile

Bilbao: 38°C il 25 maggio, nuovo record mensile

26 Maggio 2005
tendenza-meteo-italia:-a-piccoli-passi-verso-l’autunno.-i-dettagli

Tendenza meteo Italia: a piccoli passi verso l’Autunno. I dettagli

23 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.