• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un domenica di sole, preludio ad un inizio settimana stabile

di Andrea Meloni
03 Nov 2007 - 11:18
in Senza categoria
A A
un-domenica-di-sole,-preludio-ad-un-inizio-settimana-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 4 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 5 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di generale stabilità su tutte le regioni, eccezion fatta per residui addensamenti su Isole maggiori a cui potranno far seguito dei fenomeni a carattere sparso, localmente sotto forma di temporale. Le temperature sono attese in aumento su tutta Italia.

L’avvio settimanale sarà segnato dall’ingerenza anticiclonica oceanica, lecito pertanto attendersi condizioni di spiccata stabilità. Tornerà il sole anche sulle Isole, da segnalare la presenza di foschie e nebbie su pianure e valli interne. Inoltre potrà giungere aria più fresca dai quadranti orientali, complice un’azione fredda su Balcani, Russia Europea e Penisola Ellenica.

Validità 04 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la presenza del campo anticiclonico su Europa Centrale, anche se in graduale spostamento verso le Isole Britanniche, seguiterà ad apportare condizioni di spiccata stabilità. giornaliera. Il cielo è previsto pertanto sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, si segnala la possibile permanenza nebbiosa durante la prima parte della giornata. Sui rilievi alpini, al pomeriggio, possibile un aumento della copertura nuvolosa, ad iniziare dai crinali di confine.
Visibilità: da buona a ottima. Ancora possibili dense foschie e locali banchi di nebbia.
Venti: prevalentemente dai quadranti settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: lo spostamento anticiclonico in direzione delle Isole Britanniche piloterà masse d’aria particolarmente fredda su Europa orientale, in addossamento lungo l’arco alpino. Tuttavia il contesto giornaliero sarà stabile. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, salvo la permanenza di deboli addensamenti mattutini per le nebbie sviluppatesi durante le ore notturne. Addensamenti anche lungo la cerchia alpina, in ulteriore intensificazione dal primo pomeriggio, in particolare tra alto Veneto, Carnia, Alpi Giulie. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona. Temporaneamente ridotta al primo mattino per la presenza di banchi di nebbia e foschie.
Venti: in genere settentrionali. Tendenti a disporsi in serata da est sull’alto Adriatico.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica mantiene incisiva stabilità, seppure un debole flusso settentrionale in quota comincerà a farsi strada lungo il bordo orientale della cellula d’alta pressione. Dominerà il sole al mattino, salvo qualche annuvolamento di scarsa consistenza e presenza di foschie lungo alcune zone litoranee e vallate dell’entroterra appenninico. Addensamenti pomeridiani possibili su Reatino, Sibillini e Appennino Toscano, senza che vi siano ulteriori precipitazioni. Altrove cielo poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente ottima. Possibili locali riduzioni in vallate per banchi di nebbia o foschie.
Venti: ancora in prevalenza da nord/est. Generalmente variabili sul basso Lazio.
Temperatura: non è attesa alcuna particolare variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo un ulteriore lieve incremento barico in quota, causa l’allontanamento e progressivo affievolimento ciclonico in direzione della Penisola Iberica. Avremo quindi condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montuosi specie tra Abruzzo occidentale, Matese a Sannita. Dalla serata aumento della nuvolosità lungo tutti i versanti costieri.
Visibilità: generalmente buona. Ancora possibili dei banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: moderati settentrionali, tendenti a rinforzare da NE dalla serata.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la blanda circolazione ciclonica in quota farà sì che permangano nubi sparse un po’ su tutte le regioni, leggermente più vigorose per l’attivazione di un flusso settentrionale. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo in prevalenza nuvoloso su tutte le regioni, persistono nubi irregolari su aree appenniniche principali. Peggiora ulteriormente su Calabria, Basilicata ionica e Puglia meridionale, ove sono attese precipitazioni a carattere sparso, occasionalmente temporalesche.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati generalmente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: pur in fase di ulteriore allentamento ed allontanamento verso lo Ionio, persiste l’azione debolmente destabilizzante dell’area ciclonica in quota presente da giorni. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le Isole, con degli addensamenti in zone interne montuose. In Sicilia nubi che andranno intensificandosi al pomeriggio sul settore orientale, laddove non è escluso qualche debole rovescio. Qualche rovescio bagnerà anche le zone interne meridionali della Sardegna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti orientali. Ancora rinforzi da N/NE lungo la costa orientale della Sardegna.
Temperatura: in leggera ripresa.

un domenica di sole preludio ad un inizio settimana stabile 10344 1 2 - Un domenica di sole, preludio ad un inizio settimana stabile
Validità 05 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: possibile un ulteriore quanto lieve indebolimento anticiclonico, per lo spostamento del fulcro principale oceanico tra le Isole Britanniche e l’Islanda. Tuttavia avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso tranne annuvolamenti sull’est della Lombardia. In serata non è escluso un aumento delle nubi lungo la cerchia alpina, in particolare sui settori settentrionali tra alto Piemonte e alta Lombardia.
Visibilità: da buona a ottima. Ancora locali iniziali riduzioni per dense foschie e locali banchi di nebbia.
Venti: orientali.
Temperatura: in calo.

NORD EST
Tempo: il graduale cedimento anticiclonico sull’est Europa porterà l’ingresso di masse d’aria moderatamente fredda anche verso la val padana. Giornata comunque sostanzialmente stabile su tutte le regioni, il cielo presenterà tuttavia modesta nuvolosità dovuta all’ingresso fresco orientale, specie sulle aree interne della Valpadana. In serata ampi rasserenamenti, tranne residui annuvolamenti sui settori alpini di confine del Bellunese, Carnia ed Alpi Giulie, ma senza precipitazioni che si limiteranno ad interessare solamente i versanti esteri.
Visibilità: generalmente buona, tendente a ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da est.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto barico che proporrà un ulteriore incremento della pressione, causa l’indebolimento ciclonico sul basso Mediterraneo. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe permanere sui settori appenninici umbro-laziali, tuttavia non si prevedono ulteriori precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Insistono locali riduzioni mattutine in vallate per banchi di nebbia o foschie.
Venti: moderati, localmente forti, da NE in parziale attenuazione serale.
Temperatura: in lieve calo, specie sulle aree interne appenniniche.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, se non un ulteriore incremento della pressione in quota per il definitivo allontanamento della circolazione ciclonica che da giorni agiva sul basso Mediterraneo. Giornata sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni, segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tranne parziali nubi di passaggio. Qualche isolato moderato addensamento potrebbe permanere sui rilievi appenninici del Gran Sasso, della Maiella, del Matese e del Sannita, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Non sono esclusi banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: generalmente forti di grecale.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: avremo condizioni di prevalente stabilità dettate dall’ulteriore incremento barico sul Mediterraneo Centrale. Residua nuvolosità è attesa sui bacini meridionali. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su Campania, Puglia e Basilicata, mentre sulla Calabria, specie tra Reggino e massiccio dell’Aspromonte, permarranno nubi sparse. Al pomeriggio non sono esclusi residui rovesci. Ulteriore attenuazione nuvolosa durante le ore serali.
Visibilità: ottima.
Venti: da moderati a forti settentrionali. Occasionali rinforzi di burrasca sulla Puglia.
Temperatura: in diminuzione. Anche piuttosto netta lungo il settore del basso Adriatico.

ISOLE
Tempo: la giornata sarà governata da condizioni di spiccata stabilità per l’ulteriore affievolimento ciclonico che per giorni determinava rovesci e temporali. Cielo sostanzialmente poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico addensamento potrebbe permanere sui rilievi interni della Sardegna Centrale e sui settori settentrionali della Sicilia, in particolare sul messinese, ove potranno aversi sporadiche precipitazioni.
Visibilità: ottima. Inizialmente scarsa su alcuni tratti interni di pianura per possibili foschie.
Venti: in rapida rotazione da N/NE deboli o moderati, tendenti al rinforzo.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Validità 06 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: nonostante lo spostamento del fulcro anticiclonico sulle Isole Britanniche e la presenza di un nucleo molto freddo su Europa Orientale, permane un contesto di moderata stabilità giornaliera. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, persistono degli addensamenti lungo la cerchia alpina, dalle Alpi Marittime fino alle Alpi Orobie, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: si farà strada un nucleo di aria assai fredda tra l’Europa orientale ed i Balcani, blanda ingerenza è attesa fin verso il baluardo alpino ma in un contesto tutto sommato stabile. Avremo difatti condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, soltanto lungo la cerchia alpina potranno ancora esservi delle nubi, in progressivo aumento dalla serata. Non sono esclusi locali fenomeni tra Carso e Alpi Giulie, con deboli nevicate oltre i 1400 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in ritazione da E/NE.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento barico in quota verrà arrestato dalla parziale estensione ciclonica a carattere freddo presente sui settori orientali del Continente, tuttavia la protezione dell’alta pressione occidentale porterà ancora condizioni di stabilità. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe investire i settori appenninici orientali tra Casentinese, Sibillini, Reatino. Nubi che non saranno comunque in grado di arrecare precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si farà via via maggiore l’influenza delle masse d’aria fredda annesse all’ampia figura ciclonica sull’Europa orientale e vicini Balcani. Avremo un incremento della ventilazione orientale, che farà diminure le temperature, mentre il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso. Degli addensamenti pomeridiani sono attesi lungo la fascia appenninica, tra Marche e Matese, passando per l’Abruzzo. Ma si tratterà di copertura innocua non in grado di arrecare fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: contesto giornaliero dominato da prevalente stabilità, seppure su settori adriatici e ionici sia possibile osservare una progressiva erosione barica ad opera dell’aria fredda orientale. Salvo l’incremento della ventilazione orientale, le condizioni meteo giornaliere saranno caratterizzate da cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio un aumento delle nubi è atteso sui settori montuosi della Lucania, della Puglia Settentrionale e della Calabria Centro Meridionale, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza Nord orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: permane un contesto prevalentemente stabile, offerto dal braccio stabilizzante occidentale dell’alta pressione arroccata sulle Isole Britanniche. Giungerà comunque aria più fresca da Est, ma il cielo permarrà sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole. Qualche sporadico addensamento potrebbe manifestarsi sui settori montuosi della Sicilia orientale, tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/NE.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-e-giovedi-bel-tempo,-venerdi-possibile-ingresso-di-saccatura-artico-marittima

Mercoledì e giovedì bel tempo, venerdì possibile ingresso di saccatura Artico-Marittima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
situazione-meteo-in-via-di-graduale-stabilizzazione,-ancora-freddo-sino-a-meta-settimana

Situazione meteo in via di graduale stabilizzazione, ancora freddo sino a metà settimana

7 Marzo 2005
calo-termico-marcato-e-instabilita-diffusa:-copione-dei-prossimi-tre-giorni

Calo termico marcato e instabilità diffusa: copione dei prossimi tre giorni

10 Giugno 2008
freddo-invernale,-fino-a-quando-durera?-novita-meteo-meta-febbraio

Freddo invernale, fino a quando durerà? Novità meteo metà febbraio

10 Febbraio 2018
giungera-il-freddo-accompagnato-da-forti-venti-settentrionali.-piomberemo-in-pieno-inverno

Giungerà il freddo accompagnato da forti venti settentrionali. Piomberemo in pieno inverno

16 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.