• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un dicembre caldo al Polo Sud

di Stefano Di Battista
20 Gen 2005 - 22:01
in Senza categoria
A A
un-dicembre-caldo-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

E' in fase di completamento al Polo Sud la nuova base Amundsen-Scott, che sostituirà l'attuale dome: alcuni padiglioni sono già occupati, il resto lo sarà entro il 2006 (fonte https://www.southpolestation.com).
Alla base americana Amundsen-Scott, al Polo Sud geografico, il dicembre 2004 è stato il più caldo dal 1990. La temperatura media (calcolata secondo gli standard dell’Antarctic meteorological research center dell’Università del Wisconsin) ha fatto segnare -24,9 °C. La massima è stata registrata il 28 dicembre con -17,6 °C: dopo 1.077 giorni il termometro è quindi risalito oltre i -20 °C, valore che non toccava dal 15 gennaio 2002; la massima è andata sopra tale limite anche il 29 (-19,9 °C) e il 30 dicembre (-19,6 °C). La minima, il 1º dicembre, si è fermata a -30,9 °C: anche questo un valore abbastanza alto per la base Amundsen-Scott.

Per quanto riguarda l’andamento di dicembre, va notato che la media 1987-2004, rispetto al trentennio 1957-’86 fa segnare -0,40°C; se però si escludono gli ultimi due anni (media 1987-2002) la differenza è di -0,72 °C.
Proprio nel 2003 infatti (ma per gennaio nel 2002) sembra aver preso avvio una fase estiva più calda: tuttavia, al momento i segnali sono ancora labili e difficili da interpretare, almeno a livello termometrico.

I motivi per cui gran parte dell’Antartide nell’ultimo ventennio abbia
assistito a un irrigidimento del clima, si pensa risiedano in un rafforzamento del Sam (Southern annular mode), la circolazione dei venti occidentali che, come un anello, determina gli scambi termici fra l’oceano e il continente. Un Sam più energico, avrebbe come risultato un’inibizione di questi scambi, con una discesa delle temperature medie sul continente.
Tuttavia, hanno fatto notare David W.J. Thompson e Susan Solomon in un
articolo su “Science”, questa spiegazione è esauriente solo al 50%: l’altra metà è probabilmente data dall’influenza di fattori locali, anche sconosciuti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-gelo-dell’artico-canadese-e-della-costa-est-al-caldo-quasi-estivo-di-los-angeles

Dal gelo dell'artico canadese e della costa est al caldo quasi estivo di Los Angeles

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-nubi-al-nord-ovest.-finisce-il-periodo-di-stallo,-domani-potrebbe-nevicare-su-molte-localita-del-nord-italia

Prime nubi al Nord Ovest. Finisce il periodo di stallo, domani potrebbe nevicare su molte località del Nord Italia

18 Febbraio 2004
ondata-di-caldo-estivo,-fino-a-quando-durera?-novita-meteo-all’orizzonte

Ondata di caldo estivo, fino a quando durerà? Novità meteo all’orizzonte

9 Settembre 2016
meteo-milano:-caldo-e-afa,-ma-anche-temporali-anche-intensi

Meteo MILANO: caldo e AFA, ma anche TEMPORALI anche intensi

2 Luglio 2018
nord-italia-ancora-nel-mirino-delle-perturbazioni-atlantiche

Nord Italia ancora nel mirino delle perturbazioni atlantiche

23 Febbraio 2010
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.