• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un crescendo di caldo e sole nei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
19 Lug 2006 - 12:40
in Senza categoria
A A
un-crescendo-di-caldo-e-sole-nei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Nella giornata di domani avremo un ulteriore miglioramento su tutte le regioni. Nubi sparse al pomeriggio potranno interessare le Alpi, con temporali sparsi, mentre altrove non si prevendono fenomeni di nessun tipo. L’alta pressione proveniente da Ovest, a chiara radice subtropicale, interesserà le nostre regioni apportando un nuovo aumento delle temperature su tutte le regioni.

Il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da tempo stabile su tutto lo Stivale, complice l’alta pressione di chiara matrice subtropicale presente che porterà un deciso aumento delle temperature. Tuttavia vi saranno nubi sulle Alpi, con possibilità di temporali sparsi. Ma farà gran caldo un pò ovunque.

Nonostante un lieve ritiro verso Sud del nucleo principale dell’alta pressione subtropicale, avremo ancora tempo stabile e molto caldo su tutte le nostre regioni. Tuttavia un effimero calo pressiorio al Nord porterà nuovi temporali lungo l’arco alpino, mentre sul resto del Paese non sono attese precipitazioni, in un contesto comunque particolarmente caldo.

giovedì 20 luglio 2006
– Nord: previsto sole al mattino su tutte le regioni, mentre al pomeriggio è atteso un discreto aumento della nuvolosità lungo l’arco alpino, specie sui settori centro orientali, con possibili deboli temporali più probabili tra Veneto, Friuli e Trentino orientale. Localmente potrebbero essere fenomeni di moderata intensità con sconfinamenti verso la pedemontana. Qualche locale fenomeno interesserà anche Valle d’Aosta e alta Lombardia, mentre altrove non sono previste precipitazioni, nonostante le nubi sparse.

– Centro e Sardegna: avremo una mattinata tutto sommato stabile e soleggiata, calda durante le ore centrali della giornata. Avremo un aumento delle nubi al pomeriggio su tutte le regioni, ma solo in zone interne e prossimità dei rilievi. Tuttavia non sono previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud, dopo una mattinata sostanzialmente stabile e relativamente calda, avremo un aumento della nuvolosità pomeridiana, in particolare sui rilievi e zone interne, tuttavia, come del resto su gran parte della Penisola, non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in aumento sulle regioni del Nord ed al Centro, più contenuto al Sud.
Vento: debole di direzione variabile.

venerdì 21 luglio 2006
– Nord: avremo una giornata particolarmente calda e stabile su tutte le regioni, con ampi spazi soleggiati, al mattino, alternati a sporadici addensamenti. Tuttavia al pomeriggio avremo ancora la possibilità di addensamenti intensi lungo le Alpi, con possibili temporali sparsi su Trentino, Veneto, Friuli, Valle d’Aosta, alta Lombardia e Piemonte occidentale. In pianura e nelle zone pedomontane avremo invece ancora cielo sereno o al più irregolarmente nuvoloso.

– Centro e Sardegna: stessa situazione anche al Centro, dove avremo tanto sole durante il mattino su tutte le regioni, nubi sparse invece al pomeriggio in prossimità dei rilievi. Tuttavia, nonostante gli addensamenti attesi durante le ore pomeridiane, non si prevedono fenomeni di rilievo. Caldo invece in decisa crescita, specie sui settori occidentali.

– Sud e Sicilia: sole al mattino e nubi sparse al pomeriggio anche al Sud, specie in prossimità dei rilievi e nelle zone interne. Nonostante il grigiore del pomeriggio in suddette zone, non sono previsti fenomeni e seguiterà a far caldo su tutte le regioni.

Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni, anche al Sud.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

sabato 22 luglio 2006
– Nord: avremo una giornata caratterizzata da tempo tutto sommato stabile e caldo su tutte le regioni, specie sui settori centro occidentali. Nubi tuttavia in decisa intensificazione al pomeriggio lungo l’arco alpino, quando saranno possibili precipitazioni temporalesche a carattere sparso, specie su Trentino, Veneto, Friuli, Valle d’Aosta, alta Lombardia e Piemonte occidentale. Sui settori orientali non si escludono sconfinamenti verso le zone pedemontane e localmente le pianure, con fenomeni anche di moderata intensità. Altrove avremo nubi sparse ed ampi spazi di cielo sereno specie in pianura.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo una mattinata sostanzialmente buona, così come il pomeriggio su zone costiere e di pinaura, mentre si assisterà ad un progressivo aumento delle nubi, come di consueto, in zone interne e prossime dei rilievi. Addensamenti che tuttavia non daranno vita a fenomeni di rilievo.

– Sud e Sicilia: tempo stabile anche al Sud, laddove avremo una mattinata soleggiata su tutte le regioni, mentre al pomeriggio avremo un progressivo aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Tuttavia non daranno vita a nessun tipo di fenomeno, mentre altrove permarrà il sole e il caldo.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni. Farà caldo su tutta la Penisola.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

un crescendo di caldo e sole nei prossimi tre giorni 6403 1 2 - Un crescendo di caldo e sole nei prossimi tre giorni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-fine-luglio-che-portera-tanto-caldo-su-tutte-le-regioni-dello-stivale

Un fine luglio che porterà tanto caldo su tutte le regioni dello Stivale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo,-un-anno-fa-il-record-storico-di-sempre-in-germania

Super caldo, un anno fa il record storico di sempre in Germania

6 Luglio 2016
baleari,-copiose-nevicate-sui-rilievi-di-maiorca.-e’-tornato-l’inverno

Baleari, COPIOSE NEVICATE sui rilievi di Maiorca. E’ tornato l’Inverno

28 Marzo 2014
novembre-2019:-quanto-meteo-estremo!

Novembre 2019: quanto METEO ESTREMO!

26 Novembre 2019
precoce-fiammata-rovente-sahariana-in-vista,-potrebbe-risultare-eccezionale

Precoce fiammata rovente sahariana in vista, potrebbe risultare eccezionale

27 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.