• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un caldo martedì in Norvegia, con massime fino a 26°C

di Giovanni Staiano
12 Ott 2005 - 22:30
in Senza categoria
A A
un-caldo-martedi-in-norvegia,-con-massime-fino-a-26°c
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine la situazione a 850 hpa alle 12 GMT di martedì 11 ottobre; evidenti le correnti meridionali sulla Norvegia. La mappa tratta da www.meteo.uni-koeln.de mostra come le temperature massime delle località sulla costa sud, pur con l'avvezione calda in atto, siano state ben più basse di quelle sulla costa ovest, sottoposte a effetto favonico.
un caldo martedi in norvegia con massime fino a 26c 4273 1 2 - Un caldo martedì in Norvegia, con massime fino a 26°C
La posizione dell’anticiclone “scandinavo” nella giornata di martedì 11 ottobre era tale da favorire, in sinergia con la depressione islandese, un intenso flusso di correnti meridionali sulla Norvegia. Ne sono risultati quindi, nel paese scandinavo, forti venti meridionali e temperature massime particolarmente elevate, in alcuni casi con nuovi record relativi al mese di ottobre.

I valori più elevati sono stati raggiunti nelle località dove il vento si è presentato ulteriormente riscaldato per effetto favonico, ricadendo dalle montagne, in particolare quindi su molte località della costa occidentale e segnatamente su quelle del tratto costiero, allineato approssimativamente con asse SW-NE, tra Alesund e Kristiansund, a meridione del quale vi sono alte montagne. Notevoli valori termici, per la latitudine e il periodo, anche in alcune località affacciate su fiordi, allo sbocco di stretti solchi vallivi allineati in modo da incanalare e rinforzare il vento caldo di caduta, come è il caso per esempio di Tafjord.

Ecco alcune temperature massime: Molde 26°C, Tafjord 24,8°C, Kristiansund 24°C, Laerdal 23,6°C, Bergen/Florida 23,1°C, Sandane 23°C, Alesund 23°C, Bergen/Flesland 21,7°C, Slatteroy Fyr 21°C, Stavanger 21,4°C, Svinoy 21,1°C, Namsos 21°C, Trondheim 20,4°C.

Alcuni confronti con le medie stagionali rendono l’intensità di questo episodio di caldo. A Bergen la media delle massime di ottobre è 13°C (25°C il record del mese), ad Alesund la media è di 10°C (il record di 18°C è stato polverizzato), a Molde la media è 9°C (battuto il record di 20°C), come a Kristiansund (anche qui battuto il record, che era 21°C).

Anche nel nord è arrivato il caldo, anche qui incrementato localmente da effetti favonici. Segnaliamo le massime di Alta (17,4°C) e Kirkenes (13,6°C), città poste ben più a nord del Circolo Polare. Entrambe hanno superato i precedenti record di ottobre (rispettivamente 16° e 13°C), ponendosi a distanza siderale dalle medie delle massime di ottobre, pari a 3° e 2°C.

Notevole anche l’intensità del vento meridionale sul paese. A Svinoy sono state registrate raffiche fino a 65 miglia orarie, a Tromso fino a 50, a Fokstua fino a 47, a Trondheim fino a 45.

Un’occhiata ai radiosondaggi delle ore 12 GMT dell’11 ottobre. Stavanger faceva registrare 11,6°C a 850 hpa (1505 hpa), 0,4°C a 700 hpa (3097 m) e -15,1°C a 500 hpa (5720 metri), valori già elevati in estate per la penisola scandinava. Situazione simile a Trondheim: 11,2°C a 850 hpa (1466 m), 0,0°C a 700 hpa (3047 m), -16,3°C a 500 hpa (5670 m).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-nubi-interesseranno-isole-maggiori-e-regioni-tirreniche,-con-piovaschi,-il-tempo-e-discreto-altrove

Le nubi interesseranno Isole Maggiori e regioni tirreniche, con piovaschi, il tempo è discreto altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-2018-e-stato-il-4°-anno-piu-caldo-di-sempre

Il 2018 è stato il 4° anno più caldo di sempre

12 Febbraio 2019
primavera-in-crescita,-bel-tempo-e-rialzo-termico.-da-venerdi-nubi-e-qualche-pioggia-al-nord

Primavera in crescita, bel tempo e rialzo termico. Da venerdì nubi e qualche pioggia al Nord

15 Marzo 2010
inondazioni-in-brasile,-travolti-interi-villaggi.-ruggito-dell’inverno-in-argentina,-52-gradi-in-medio-oriente

Inondazioni in Brasile, travolti interi villaggi. Ruggito dell’inverno in Argentina, 52 gradi in Medio Oriente

23 Giugno 2010
centri-meteo:-“rischio-ciclone-mediterraneo”.-il-significato

Centri Meteo: “rischio CICLONE mediterraneo”. Il significato

19 Settembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.