• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un buon sabato, una domenica con qualche pioggia e tendenza a raffreddamento

di Giovanni Staiano
12 Dic 2003 - 10:03
in Senza categoria
A A
un-buon-sabato,-una-domenica-con-qualche-pioggia-e-tendenza-a-raffreddamento
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di Pescara. Fonte: www.egm.it.
La settimana meteorologica è stata piuttosto interessante. Apertasi con la prima seria irruzione fredda dell’inverno 2003-2004, che ha portato un vistoso calo termico ovunque, ma in particolare al centro-sud, dove la neve è caduta abbondante soprattutto in Abruzzo e Molise, a quote anche collinari, ha visto poi una evoluzione abbastanza anomala, con la risalita verso N/NW del minimo depressionario in quota, sospinto da correnti sciroccali. Questo ha portato da un lato a un veloce rialzo della quota neve al sud, dall’altro al ritorno delle precipitazioni la dove il freddo si era manifestato nella sua forma “secca” ed ecco così nella sera di martedì 9 la neve a quota molto bassa sulla Toscana (fiocchi anche in pianura nel pratese/pistoiese) e nella notte su mercoledì le nevicate sparse, in genere deboli, al nord, sia sulla Pianura Padana che nelle zone più esposte alla tramontana scura del genovese. Neve anche mercoledì al nord, non certo precipitazioni memorabili comunque, mentre al sud proseguiva il riscaldamento e così sulle regioni centrali (neve ad esempio sulla Toscana solo oltre 1000 metri, a parte le zone a nord dello spartiacque appenninico).

Giovedì il flusso sciroccale è proseguito, con ancora tempo brutto e forti venti al sud, molte nubi e qualche pioggia anche sulle altre regioni, con il vecchio minimo sull’Italia di nordovest che, riagganciato dal flusso perturbato sul nord Europa, ha cessato di influenzare il tempo sul nostro paese. Dopo un modesto disturbo sulle Alpi e in genere al nord nella giornata di oggi, venerdì 12, che vedrà persistere una situazione di tempo abbastanza perturbato al sud, specie sulle regioni ioniche, le sole dove nuvolosità e fenomeni, pur in attenuazione, insisteranno anche sabato.

Domenica 14 seguirà invece un moderato peggioramento, per lo spostamento del baricentro dell’alta pressione dinamica oceanica a nord, verso l’Irlanda, con conseguente calo barico in Italia e nuova discesa di aria fredda dal nord Europa, i cui effetti dal punto di vista termico saranno più avvertiti lunedì. La componente nordoccidentale delle correnti favorirà un episodio di foehn sul NW, mentre cadrà la neve oltre confine (Svizzera, Austria, bassa Baviera) fino a bassa quota. Tuttavia la latitanza sia sulla Russia che sulla Scandinavia di figure di alta pressione di natura termica fa ritenere che questo episodio di freddo sarà molto passeggero. I modelli matematici sul medio periodo vedono infatti una marcata influenza sul tempo del nostro paese dell’alta dinamica oceanica (l’alta delle Azzorre).

Sabato 13 dicembre al nord mattinata con possibili banchi di nebbia in Valpadana, in sollevamento durante il giorno. Nubi lungo l’arco alpino nel pomeriggio, ma senza fenomeni. Per il resto cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte. Temperature in lieve calo nei valori minimi, stazionarie in quelli massimi. Venti assenti in pianura, deboli da NE sulla Liguria, in rotazione a SW nel pomeriggio.
Sull’Abruzzo e il Molise ancora addensamenti associati a residui rovesci al mattino, con tendenza a miglioramento. Sulle altre regioni centrali e la Sardegna tempo buono, con nubi alte in serata sulla Toscana. Temperature pressochè stazionarie. Venti moderati da N-NE, in progressiva attenuazione a iniziare dalle regioni più settentrionali.
Vediamo il sud. Su Calabria ionica, Golfo di Taranto e Sicilia centro-orientale ancora tempo instabile con possibili rovesci più intensi in mattinata. Sul resto della Basilicata e la Puglia nubi a tratti intense con rischio di qualche pioggia al mattino, in attenuazione. Sulla Campania cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso. In serata miglioramento ovunque. Temperature in lieve aumento. Venti ancora moderati dai quadranti orientali, ma in attenuazione.

Domenica 14 dicembre sulle Alpi nuvolosità irregolare con qualche breve nevicata sui crinali a quote superiori a 1100-1200 metri. Altrove cielo poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Addensamenti più intensi sulla Liguria centro-orientale, con qualche pioggia. Temperature stazionarie. Venti deboli settentrionali, tendenti a rinforzare da nordovest con probabile episodio di foehn su valli piemontesi, valdostane e Valtellina, in estensione a Pianura Padana occidentale. Foehn anche sul settore centro occidentale della Liguria. L’effetto favonico sarà meno marcato sul settore orientale.
Al centro su tutte le regioni tempo discreto, con addensamenti più probabili su Toscana e nord della Sardegna, ma con basso rischio di fenomeni (eventualmente piovaschi di breve durata). Il relativo peggioramento si porterà verso Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise nella notte. Temperature stazionarie, in diminuzione dal pomeriggio/sera. Venti moderati da NW in Sardegna e da W-SW sulle regioni peninsulari, in rotazione dai quadranti settentrionali in serata.
Al sud inizialmente nuvolosità irregolare sulle regioni ioniche, in attenuazione, altrove poco nuvoloso. Locali addensamenti saranno possibili su Calabria e Basilicata tirreniche e nord della Sicilia nel pomeriggio, con qualche isolata pioggia. Aumento della nuvolosità anche sulla Campania. Temperature in aumento. Venti deboli occidentali, in rinforzo fino a moderati, sulle regioni occidentali, deboli orientali sulle regioni orientali, con residui rinforzi sul settore ionico. Anche su queste regioni i venti tenderanno in serata a disporsi da W/SW.

Lunedì 15 passaggi nuvolosi veloci sulla Penisola, più significativi sulle Alpi, specie orientali, e sulle regioni centro-meridionali adriatiche. Vento di caduta al nord-ovest, dove quindi non vi sarà il moderato calo termico che interesserà il resto del paese.

DOVE ANDIAMO
Pescara, situata sulla costa adriatica, percorsa dal fiume omonimo, è il maggior centro commerciale e industriale, oltre che per numero di abitanti, della regione ed importante stazione balneare. La stagione ideale per visitare Pescara è l’estate quando offre ai turisti un paesaggio ricco e svariato che va dalla montagna alla costa, con le pinete che ancora, nella zona sud della città, stanno appena dietro le spiagge (e nella pineta, amatissima da D’Annunzio, il teatro che gli è dedicato è sede in estate di spettacoli all’aperto). Ma anche in inverno Pescara, più tranquilla, accoglie volentieri il visitatore con il suo clima in genere mite (a parte quando soffiano i venti dell’est).

La città è moderna, con una storia abbastanza povera di grandi eventi. Lo sviluppo urbano iniziò nel 1866 con la costruzione della ferrovia e soprattutto con la creazione della provincia nel 1927. Di conseguenza non è particolarmente significativo il patrimonio monumentale. Da segnalare la Casa di Gabriele D’Annunzio, edificio dove nacque il “vate”, contenente ritratti, manoscritti e documenti attestanti la vita e l’opera del poeta. Il Palazzo del Governo risale al 1927; nella sala della Giunta provinciale è esposta La Figlia di Jorio, tela del Michetti del 1895, ispirata all’episodio da cui scaturì anche il dramma dannunziano.

Interessante il Museo Ittico, in Via Paolucci, affacciato sul Porto Canale, sempre denso di pescherecci, con acquario, reperti fossili ed esposizione di attrezzature da pesca. Il Museo Civico Cascella, in Viale Marconi ospita più di 500 opere (dipinti,incisioni e ceramiche) di Basilio Cascella, dei suoi figli e dei nipoti. Il Museo delle Genti d’Abruzzo è ospitato in una struttura, in Via delle Caserme, che fu in origine fortezza cinquecentesca, poi caserma e quindi bagno penale. Inaugurato nel 1991, esemplifica la continuità della cultura abruzzese dal Paleolitico alle tradizioni popolari contemporanee, illustrando con dovizia soprattutto il mondo pastorale e i percorsi della transumanza.

La cucina pescarese affianca ai piatti della tradizione contadina abruzzese quelli a base di pesce, come il brodetto pescarese, i maccheroni al sugo di pesce, il guazzetto di pesce bianco, la coda di rospo al rosmarino, detta anche “alla cacciatora”, i calamaretti all’olio. Dolci tipici il carrozzo (tondo, a pagnotta, rivestito di cioccolato con mandorle) e il fiadone (torta di pasta sfoglia con mandorle). Vini tipici: Cerasuolo, Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo (bianco).

Alcuni borghi interessanti si trovano sulle colline nella parte settentrionale della provincia. Pianella, per esempio, ha case in parte ricostruite sulle mura medievali che lo racchiudono e vi si visita la Chiesa di Santa Maria Maggiore, su un poggio a nordovest dell’abitato, con bel pergamo del sec.XII.

A Loreto Aprutino la Galleria Acerbo delle Ceramiche Abruzzesi ospita oltre 600 pezzi abruzzesi dal sec.XV fino al XX, oltre a pezzi di produzione romana e napoletana. Nella parte alta del paese la Parrocchiale di San Pietro Apostolo (sec.XV) e 1,5 km a sud Santa Maria al Piano, con affreschi trecenteschi.

Penne sta su due colli con scorci medievali e chiese antiche, tra le valli del Fino e del Tavo. La Cattedrale, alta sul colle, è anteriore al 1000, ma rifatta nel sec.XI, di nuovo nel XIV e ancora dopo l’ultima guerra. Interessante la cripta, del sec.X. Fuori porta, Santa Maria in Colleromano è chiesa trecentesca, ma in seguito modificata.

In questo fine settimana a Pescara avremo ancora nubi residue il sabato, con qualche pioggia, soprattutto al mattino, venti da E-NE in attenuazione e temperatura minima/massima 5°/11°: Domenica tempo migliore, con nubi residue al mattino, senza fenomeni, vento inizialmente ancora orientale, ridotto a bava, poi in rotazione a W/SW e rinforzo. Nella giornata festiva le temperature estreme saranno intorno 5°/13°.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-monsoniche-in-aspromonte,-mareggiate-lungo-le-coste-ioniche

Piogge monsoniche in Aspromonte, mareggiate lungo le coste Ioniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estivo-in-spagna-e-francia,-che-grossi-divari-termici-in-europa

CALDO ESTIVO in Spagna e Francia, che grossi divari termici in Europa

2 Ottobre 2013
news-meteo:-fa-molto-caldo,-anche-oggi-punte-di-oltre-38°c.-forte-fusione-ghiacciai

News Meteo: fa molto caldo, anche oggi punte di oltre 38°C. Forte fusione ghiacciai

4 Agosto 2016
meteo-con-vento-gelido-d’inverno-su-europa.-caldo-d’africa

Meteo con vento GELIDO d’INVERNO su Europa. CALDO d’Africa

8 Maggio 2020
alta-africana-al-tappeto,-l’atlantico-organizza-le-sue-forze:-italia-in-stand-by

Alta africana al tappeto, l’Atlantico organizza le sue forze: Italia in stand-by

20 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.