• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un Brasile di ghiaccio

di Marco Rossi
27 Lug 2009 - 20:35
in Senza categoria
A A
un-brasile-di-ghiaccio
Share on FacebookShare on Twitter

www.metsul.com: La spettacolare gelata mattutina su vaste zone del Brasile meridionale, in particolare nella zona del Rio Grande do Sul
Temperature minime crollate a valori di gelo su gran parte del Brasile meridionale, ma anche degli Stati del Paraguay ed Uruguay, nell’ondata di gelo sicuramente più intensa da due anni a questa parte.

Già nel Brasile meridionale avevamo avuto un “assaggio” di gran gelo lo scorso mese, quando una precoce ondata di freddo gelò le uve delle vendemmie in alcune Fazende, permettendo così la produzione di “Vino di ghiaccio”, un vino liquoroso particolare finora sconosciuto in Brasile.

Adesso l’ondata di gelo è stata davvero intensa, anche se asciutta, senza cioè dar luogo a nevicate, come accaduto invece perfino nelle parti settentrionali dell’Argentina.

La gelata ha comunque colpito in pieno la zona di Porto Alegre, dove la temperatura minima è scesa fino a -1,1°C il giorno 25 luglio, ed a 0,0°C il giorno 26, temperature che sono di circa 14°C inferiori alla norma stagionale.

Nel Giardino Botanico cittadino, la temperatura ha raggiunto un minimo di 0,0°C, per la prima volta dal 14 Luglio 2000 (è dal 1993 che non scende sotto lo zero in questo giardino), mentre nella zona di Campo Bon si è scesi fino a -1,8°C, record storico dall’inizio delle osservazioni nel 1984.

La temperatura è scesa fino ad un minimo assoluto di -6,5°C nella località di Santa Rosa, e di -5,0°C su quella di Bom Jesus, ma gelate estese si sono avute su tutta la zona meridionale brasiliana.

Minime basse anche altrove: nella città argentina tropicale di Juyui, interessata per la prima volta della sua storia da una nevicata, il giorno 24 Luglio si è avuta una temperatura minima di -4,8°C, ed una massima di +4,6°C, valori assolutamente eccezionali per una città che, in Luglio, ha solitamente minime di +6°C e massime di +21°C.

Gelo anche in Paraguay, con i -4,5°C di Encarnacion, valore che è di ben 16°C inferiore alle normali minime di Luglio!

Asuncion è scesa fino a 0,0°; entrambe le località sono a soli 1,5°C di distanza dal loro record storico assoluto.

La diminuzione della temperatura è stata intensa anche sulle zone tropicali brasiliane, fin quasi all’equatore, tanto a nord si è infatti spinta l’irruzione d’aria antartica!

La città di Ponta Pora, a 22° di Latitudine sud, ha infatti registrato una temperatura minima di +2,7°C, ma anche una massima di appena +8,7°C, mentre per tutto il resto di Luglio ha sempre oscillato tra i +27° ed i +28°C, registrando quindi un calo termico di circa venti gradi centigradi in 48 ore.

L’aeroporto di Campo Grande, a 20° di latitudine nord, ha vissuto, il 25 Luglio, una delle giornate più fredde della sua storia, con una minima di +5,4°C ed una massima di +7,9°C, con pioggia dirotta.

Normalmente, qui, in Luglio, le minime sono di +16°C e le massime di +26°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-temperature-in-discesa

Antartide, temperature in discesa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bel-tempo-e-assenza-di-pioggia,-il-motivo-dominante-dell’estate

Bel tempo e assenza di pioggia, il motivo dominante dell’estate

1 Agosto 2007
siberia-alla-riscossa,-neve-e-20°c-ad-ojmjakon,-delyankir-supera-il-canada-nella-corsa-al-grande-gelo

Siberia alla riscossa, neve e -20°C ad Ojmjakon, Delyankir supera il Canada nella corsa al grande gelo

30 Settembre 2014
caldo-“feroce”-a-meta-settimana,-prime-insidie-instabili-sulle-alpi

Caldo “feroce” a metà settimana, prime insidie instabili sulle Alpi

18 Giugno 2012
gran-caldo-in-nord-africa,-piogge-torrenziali-in-corea-del-sud-e-in-europa

Gran caldo in Nord Africa, piogge torrenziali in Corea del Sud e in Europa

9 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.