• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un bel sole settembrino accoglie il mattino del mercoledì, ma non ovunque

di Ivan Gaddari
20 Set 2006 - 10:50
in Senza categoria
A A
un-bel-sole-settembrino-accoglie-il-mattino-del-mercoledi,-ma-non-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

un bel sole settembrino accoglie il mattino del mercoledi ma non ovunque 6892 1 1 - Un bel sole settembrino accoglie il mattino del mercoledì, ma non ovunque
Volendo effettuare un rapido confronto tra le immagini satellitari relative alle mattine delle ultime 48 ore, balzerebbe agli occhi, anche del più disinteressato osservatore, il progressivo diradarsi della nuvolosità. Sebbene vi siano ancora nubi sparse, in particolare al Sud, il sole scalda l’aria fresca del mattino, resa tale dalle correnti nord occidentali che, tra ieri ed avantieri, hanno spirato con forza moderata.

Un riscaldamento che si farà rapido e deciso nei prossimi giorni, allorquando le temperature, specie sui settori occidentali dello stivale, potranno portarsi al di là della soglia di normalità stagionale. Causa, lo sappiamo, il campo di alta pressione che dal nord Africa attraverserà tutte le nostre regioni.

Tornando ad inizio cronaca, dicevamo della diminuzione della copertura nuvolosa. Un sintomo, evidente e di facile interpretazione, del miglioramento in atto. Infatti, l’esperienza insegna, allorquando si staglia in cielo un pesante peggioramento, come un paziente malato, occorrono giorni di convalescenza verso la completa guarigione. Una fase durante la quale è facile, quanto probabile, che si verifichino fenomeni temporaleschi, talvolta persino violenti.

Li avevamo previsti col bollettino della mattinata di ieri e puntualmente si sono verificati. Celle temporalesche ad esteso sviluppo, hanno colpito vaste aree delle regioni Centro meridionali. Penalizzato il Lazio, laddove, in prossimità della Capitale, sono stai segnalati forti rovesci di pioggia, accompagnati da lampi, colpi di vento e persino grandinate. Localmente si sono avuti allagamenti.

Fenomeni pomeridiani anche in Abruzzo, localmente moderati, così come in Campania, Molise, Basilicata, Calabria interna e, localmente, Puglia e Sicilia. Sconfinamenti temporaleschi hanno raggiunto persino l’Emilia, con fenomeni localizzati nell’Appennino Bolognese.

Ed oggi? Beh, come detto in fase titolare, si và consolidando il campo di alta pressione che, sotto la spinta depressionaria in pieno Oceano, dal nord Africa andrà a congiungersi con la corrispettiva alta pressione continentale presente sull’Europa Centro orientale. Un ponte stabilizzante che, col passare del tempo, sarà contraddistinto da alti valori di geopotenziale in quota, così che avremo un deciso aumento delle temperature anche al Nord, oltre che sui settori occidentali del Centro e sulla Sardegna.

Comunque, anche oggi, permarranno indici d’instabilità pomeridiana favorevoli allo sviluppo di nuovi temporali. La blanda quanto residua attività depressionaria pregressa, porterà fenomeni sparsi nelle stesse zone colpite meno di 12 ore fa, tuttavia con intensità certamente inferiore. Sole invece sul resto della Penisola, anche se non mancheranno gli addensamenti sui rilievi alpini e prealpini.

Le temperature, come detto, subiranno un lieve aumento su tutte le regioni. Complici l’attenuazione delle correnti Nord occidentali e il consolidamento del campo di alta pressione a chiara matrice subtropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-tre-giorni-di-sole-e-temperature-gradevoli.-insomma,-uno-scorcio-di-tarda-estate

Avremo tre giorni di sole e temperature gradevoli. Insomma, uno scorcio di tarda estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-sul-piedistallo,-merito-dell’alta-delle-azzorre

Estate sul piedistallo, merito dell’Alta delle Azzorre

1 Luglio 2013
50°c-in-iran!-il-forno-del-medio-oriente-si-riaccende

50°C in Iran! Il forno del Medio Oriente si riaccende

14 Luglio 2015
il-clima-del-sudafrica:-climi-molto-differenti-tra-johannesburg,-citta-del-capo-e-durban

Il clima del Sudafrica: climi molto differenti tra Johannesburg, Città del Capo e Durban

24 Maggio 2010
la-regione-quarnerino-montana.-descrizione-fotografica-dell'area-compresa-tra-l'istria-orientale-e-la-catena-del-velebit

La Regione Quarnerino-Montana. Descrizione fotografica dell'area compresa tra l'Istria orientale e la catena del Velebit

12 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.