• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un anticiclone tropicale interesserà l’Italia meridionale all’inizio di aprile

di Vincenzo Insinga
29 Mar 2005 - 17:09
in Senza categoria
A A
un-anticiclone-tropicale-interessera-l’italia-meridionale-all’inizio-di-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

Proizioni ECMWF per il 5 aprile. Fonte: www.ecmwf.int, rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Abbiamo seguito, passo passo, l’andamento del tempo, sia dal punto di vista termico che precipitativo, che ha interessato la nostra Penisola durante il periodo Pasquale. Ora, dopo una fugace e veloce avvezione fredda, tra la fine mese ed i primissimi giorni del mese entrante, il futuro previsionale (lungo raggio) si evidenzierebbe attraverso caratteristiche di “avanzata primavera” per diverse nostre regioni centro meridionali. Verrebbero ad evidenziarsi delle “corpose” (sempre relative al periodo considerato) avvezioni calde dal basso Mediterraneo.

Le fluttuazioni dell’anticiclone, che nel prossimo futuro andrà ad ubicarsi sull’Europa settentrionale, mostrano delle prerogative assai variabili e dai caratteri poco stabili. Esso si isolerà , per breve tempo, all’altezza dei Paesi Scandinavi, ma verrà immediatamente “disturbato” dalla “comparsa” del vortice islandese. Depressione, statisticamente “viva”, anche se in maniera meno assidua da qualche tempo a questa parte, anche durante la stagione di transizione.

Una saccatura di tale vortice inizierà a spingersi tra la Penisola Iberica ed il Mediterraneo centro occidentale, innescando un primo flusso di correnti “calde”, provenienza SSW, che dall’entroterra algerino/tunisino, andranno, tramite aria molto mite e stabilizzante, a sviluppare un “corposo”, quanto mai “insidioso”, anticiclone tropicale. L’area dinamica di “alta” verrà obbligata a trasferirsi sulla Russia (settore europeo) erigendosi come “pesante muro” all’evoluzione/fluttuazione delle correnti del medio Atlantico. Un percorso che costringerà l’aria calda ad insistere, per diversi giorni ed a partire dal 7/8 del prossimo mese circa, sulle nostre regioni più meridionali. Correnti tese e calde, dal settore più meridionale del nostro mare, inizieranno a formare una prima onda termica che andrà in seguito a generare un promontorio d’onda dai caratteri stabilizzanti e con marcate situazioni di compressione adiabatica.

Tale trend che si presenta molto frequente in queste contingenze, ma che potrebbe farci “respirare/palpare” un primo assaggio di “estività”. Ovviamente e naturalmente, avremo modo di approfondire nel prossimo futuro questa “insidia”, insidia che al momento, per ovvi e marcati scambi termici, non sembra del tutto inevitabile. Ora bisognerà stabilire, onde cogliere in pieno tale peculiarità, la persistenza di questa onda termica e la presunta vulnerabilità di questo anticiclone dai caratteri “ben oltre le righe” (medie climatiche).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terremoto-sud-est-asiatico:-terribile-replica

Terremoto Sud Est Asiatico: terribile replica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
precessione-e-inclinazione-asse-terrestre,-in-soccorso-del-global-warming:-avremo-eccessi-climatici

Precessione e inclinazione asse terrestre, in soccorso del Global Warming: avremo eccessi climatici

16 Febbraio 2006
la-riscossa-dell’anticiclone:-sole-splendente,-salvo-residua-instabilita

La riscossa dell’anticiclone: sole splendente, salvo residua instabilità

5 Maggio 2014
una-domenica-d’ordinaria-follia:-tornado-in-val-padana,-video-e-foto

Una domenica d’ordinaria follia: tornado in Val Padana, video e foto

24 Marzo 2014
meteo-per-domani,-2-agosto.-intenso-fronte-temporalesco-al-nord,-grandine

Meteo per domani, 2 agosto. Intenso FRONTE TEMPORALESCO al Nord, GRANDINE

1 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.