• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un anno decisamente più fresco

di Marco Rossi
22 Set 2006 - 14:36
in Senza categoria
A A
un-anno-decisamente-piu-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

un anno decisamente piu fresco 6916 1 1 - Un anno decisamente più fresco
I dati globali della NASA sono implacabili: le rilevazioni termometriche di questo anno 2006 mostrano un parziale, aggiornato ad Agosto, decisamente elevato.

Lo scarto dalla norma, a livello globale, del periodo Gennaio – Agosto 2006 ammonterebbe a +0,51°C oltre la norma 1880-2006.

Attualmente, saremmo in discesa rispetto al 2005 (che fu l’anno più caldo mai registrato, con uno scarto termico di +0,63°C dalla norma); tuttavia il 2006 si piazzerebbe al 5° posto di sempre.

I dati satellitari mostrano invece tutto un altro andamento.

Il 2006, infatti, si scosterebbe dalla norma di soli +0,03°C, in pratica, un’inezia, rispetto allo scorso anno che registrò temperature globali complessive di +0,17°C.

Le differenze tra i due tipi di rilevazione sono molte: anzitutto nella media di riferimento, che, per le misure satellitari, è composta dal periodo 1979-2006, mentre per quelle terrestri la norma riguarda il periodo 1880-2006.

Poi, per il fatto che le temperature satellitari sono rilevate ad una certa altezza, al contrario di quelle superficiali rilevate dalla NASA.

Tuttavia, a favore dei dati satellitari sta il fatto che essi esaminano completamente la superficie terrestre, nessuna zona esclusa, mentre i dati NASA sono carenti di informazioni su moltissime zone, quali superfici oceaniche, zone polari, grandi deserti.

In pratica, le rilevazioni NASA rischiano di essere in parte condizionate dallo sviluppo urbanistico ed industriale degli ultimi anni, visto che le stazioni termometriche sono per la maggior parte concentrate in tali zone.

Dai dati satellitari, il 2006 potrebbe essere l’anno più “fresco” dal 2000 ad oggi, mentre l’anno più “caldo” in assoluto resta il 1998.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ritmico-walzer-delle-ondulazioni-oceaniche

Il ritmico walzer delle ondulazioni oceaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-il-fine-settimana:-piu-sole-e-caldo,-ma-non-per-tutti
News Meteo

Previsioni meteo per il fine settimana: più sole e caldo, ma non per tutti

27 Aprile 2024
meteo-15-giorni,-che-sbalzi-di-temperatura!-dominera-l’anticiclone-estivo

Meteo 15 giorni, che SBALZI di temperatura! Dominerà l’ANTICICLONE ESTIVO

12 Settembre 2019
alta-pressione-sugli-scudi,-mettera-a-tacere-le-pretese-perturbate-atlantiche

Alta Pressione sugli scudi, metterà a tacere le pretese perturbate atlantiche

8 Ottobre 2008
paesaggi-innevati,-sulle-alpi-quasi-inverno:-fiocchi-fin-sui-1500-metri

Paesaggi innevati, sulle Alpi quasi inverno: fiocchi fin sui 1500 metri

1 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.