• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un altro tifone alle porte delle Filippine

di Simone Zanardini
10 Nov 2006 - 10:55
in Senza categoria
A A
un-altro-tifone-alle-porte-delle-filippine
Share on FacebookShare on Twitter

Foto odierna del cimss di Chebi, prossimo oramai alla terraferma.
Nella giornata di ieri si è formata alla latitudine 15.5° Nord, longitudine 132.7° Est, la depressione tropicale inizialmente denominata 23W.
Nel suo movimento verso ovest il sistema si sta progressivamente intensificando ed è passato in 24 ore dalla classificazione di depressione a quella attuale di tempesta tropicale.

Dall’ultima misurazione delle ore 07 UTC odierne da parte del centro CIMSS ,il sistema è stato stimato con pressione minima di 978hPA e con venti a oltre 120km orari, e si sta spostando abbastanza rapidamente verso l’isola di Luzon alla velocità di circa 25km orari.
Il sistema già dalla nuova misurazione è prossimo alla classificazione di Tifone di prima categoria e secondo i modelli il futuro tifone è in forte intensificazione.

Secondo le elaborazioni del Joint Typhoon Warning Center della marina USA, Chebi potrebbe impattare sulle coste delle Isole Filippine nella mattinata di Sabato come tifone di seconda categoria. Stessa opinione viene dal centro meteo Giapponese. Il sistema, anche alla luce delle evoluzioni degli ultimi tifoni che hanno attraversato le isole Filippine, è da monitorare attentamente soprattutto per quel che riguarda l’intensificazione che potrebbe anche essere superiore alle attuali proiezioni modellistiche. Chebi dovrebbe poi perdere intensità nel passaggio su terre emerse e tornare in mare aperto Domenica come tempesta tropicale.

Sulla fase seguente al passaggio sulle Filippine ci sarà da riaggiornarsi con le future emissioni dei centri meteo dato che per ora non viene delineata una tendenza comune sull’intensità e sul tragitto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-sostanzialmente-secco,-domenica-e-lunedi-rapido-passaggio-instabile-al-centro-sud

Sabato sostanzialmente secco, domenica e lunedì rapido passaggio instabile al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
effetto-stau-esagerato-in-alta-toscana:-oltre-150-mm-di-pioggia-nelle-apuane

Effetto Stau esagerato in Alta Toscana: oltre 150 mm di pioggia nelle Apuane

17 Ottobre 2014
il-clima-di-lituania-e-lettonia-(seconda-parte)

Il clima di Lituania e Lettonia (seconda parte)

1 Gennaio 2004
splendida-giornata-di-sole,-con-nubi-pomeridiane-nelle-alpi-orientali.-temperature-diurne-elevate

Splendida giornata di sole, con nubi pomeridiane nelle Alpi orientali. Temperature diurne elevate

1 Luglio 2006
ultime-ore-di-neve-al-nord,-ma-ecco-dove-nevichera-ancora-sabato

Ultime ore di neve al Nord, ma ecco dove nevicherà ancora sabato

6 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.