• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 28 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un altro record sul Monte Rosa

di Stefano Di Battista
18 Dic 2010 - 08:23
in Senza categoria
A A
un-altro-record-sul-monte-rosa
Share on FacebookShare on Twitter

Il lago di Glattalp da una foto aerea. Licenza GFDL https://www.gnu.org/licenses/fdl-1.2.html
Dopo novembre, dicembre. È una stagione dalle premesse memorabili quella che si sta registrando alla Capanna Regina Margherita (4.560 m), sulla vetta del Monte Rosa, dove la strumentazione dell’Arpa Piemonte non solo ha registrato un nuovo record mensile, ma anche la serie di punte inferiori ai -30 °C di gran lunga più estesa per il periodo. Ecco la sintesi:
26.11 -32,6 °C (record novembre)
27.11 -31,8 °C
29.11 -30,6 °C
02.12 -31,2 °C
03.12 -31,6 °C
04.12 -31,5 °C
13.12 -31,6 °C
14.12 -32,2 °C
15.12 -30,7 °C
17.12 -34,5 °C (dato ufficioso)
18.12 -35,0 °C (record dicembre)

Il precedente storico relativo al primo mese invernale era di -34,7 °C e risaliva al 22 dicembre 2003, mentre per l’ultimo mese d’autunno era di -32,4 °C fissato il 15 novembre 2007. Per inciso, con la minima del 18 dicembre, sul Monte Rosa è la nona volta dal 2002 che la temperatura scende a -35 °C (l’ultima, lo scorso 31 gennaio: -35,7 °C). Come si diceva, gli 11 valori andati in archivio nelle tre settimane passate sono quantitativamente notevoli; nelle 9 annate a disposizione, questa la frequenza media dei -30 °C (aggiornamento: 30 novembre 2010):
novembre 1,1 giorni
dicembre 1,4 giorni
gennaio 2,4 giorni
febbraio 4,0 giorni
marzo 2,5 giorni

Sull’arco alpino, la temperatura stagionale più bassa di cui si aveva finora notizia era quella registrata nella dolina di Glattalp (stazione Elektrizitätswerk des Bezirks Schwyz, 1.850 m) il 13 dicembre con -34,6 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-allenta-la-presa,-ma-che-freddo!-ancora-qualche-fiocco-sul-triveneto-e-in-appennino,-ma-migliora

Il gelo allenta la presa, ma che freddo! Ancora qualche fiocco sul Triveneto e in Appennino, ma migliora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-sul-nord-est:-esondazioni-anche-in-friuli,-oltre-250-mm

Forte maltempo sul Nord-Est: esondazioni anche in Friuli, oltre 250 mm

17 Maggio 2013
meteo-esplosivo-per-martedi-12:-rischio-“uragano-mediterraneo”.-conseguenze

Meteo esplosivo per martedì 12: rischio “URAGANO MEDITERRANEO”. Conseguenze

9 Novembre 2019
europa-meridionale,-alpi,-golfo-persico,-texas:-il-caldo-spadroneggia

Europa meridionale, Alpi, Golfo Persico, Texas: il caldo spadroneggia

22 Agosto 2011
temporali-al-nord,-solleone-sul-resto-d’italia-con-caldo-in-aumento

Temporali al Nord, solleone sul resto d’Italia con caldo in aumento

9 Agosto 2014
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.