• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un altro giorno all’insegna di vento, freddo e neve

di Massimo Aceti
06 Mar 2006 - 12:07
in Senza categoria
A A
un-altro-giorno-all’insegna-di-vento,-freddo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Val Stubai, nei pressi di Innsbruck ieri, dopo le copiose nevicate degli ultimi giorni. Foto di Aldo Meschiari.
Il fronte freddo ha aggirato le Alpi e ha generato un’intensa depressione sul Mar Tirreno centrale. Maltempo generalizzato lo troviamo in queste ore su gran parte del centro-sud italiano. Piove dalla Toscana e dalle Marche in giù, fino alla Sicilia. Piove su Roma, Bari, Napoli e Palermo, con temperature comprese tra +6 e +10°C. Il cielo rasserena al Nord, dove nella notte, complice il vento che ha impedito l’irraggiamento (perdita di calore dal suolo verso l’atmosfera), le temperature in pianura non sono scese sotto lo zero. Fa invece molto freddo in montagna, con -17°C registrati al Passo Rolle (zona dolomitica) e -20°C al Pian Rosa (Val d’Aosta).

Forti nevicate si sono registrate negli ultimi giorni nella zona a nord della Catena Alpina: città quali Zurigo, Monaco o Salisburgo, hanno visto cadere ingenti quantità di neve. Questa mattina erano presenti 35 cm al suolo a Monaco, 28 a Zurigo, 25 a Salisburgo, 13 a Stoccarda. Nel frattempo continua a nevicare su tutta la Germania meridionale, su Salisburgo e Linz in Austria, su Berna in Svizzera, ed un nuovo fronte freddo pilotato dalla depressione con perno sul sud scandinavo ha raggiunto Olanda e nord Germania. Nevica così su Amsterdam, sul Lussemburgo, su Amburgo, Brema e Hannover, ovunque con temperature comprese tra -1°C e +1°C. Non nevica a Berlino, ma la temperatura è molto rigida, ancora ferma a -5°C dopo una minima notturna di -7.8°C.

La già citata depressione scandinava alimentata da aria fredda di origine artica, sta determinando ancora condizioni di freddo e maltempo su gran parte della Scandinavia. In una Oslo innevatissima, con 52 cm di manto bianco al suolo, questa notte la temperatura è scesa fino a -14.1°C, mentre a Stoccolma si è fermata a -11.7°C e ad Helsinki a -11.8°C (21 cm il manto nevoso nella capitale finlandese). Stamane nevica ancora nella Svezia centrale e nel centro-sud finlandese (Helsinki e Jyvaskyla), mentre in Lapponia i termometri sono scesi sotto i -30°C. Fa freddo anche nella regione dei fiordi norvegesi, dove Trondheim, coperta da 20 cm di neve, ha addirittura raggiunto -18.4°C.
Molto freddo inoltre in Danimarca, con Copenaghen, anch’essa innevata, scesa fino a -9°C e le altre principali città della nazione sotto i -10°C.

Venti da nord spazzano la Gran Bretagna, dove le temperature sono in leggero rialzo dopo i freddi e nevosi giorni scorsi. Ad Aberdeen, con ancora 21 cm di neve al suolo, la temperatura è scesa a -1.4°C, stesso valore raggiunto a Londra. A parte la zona del Mar d’Irlanda, dove passa una linea d’instabilità (rovesci misti di pioggia e neve a Blackpool), il cielo è generalmente soleggiato. I dettagli del maltempo nei giorni scorsi in Irlanda e Gran Bretagna li potete leggere nel seguente articolo: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12941.

Sono in rialzo le temperature in Francia, dove sta affluendo aria un po’ più mite dall’Oceano. Il tempo è incerto, soleggiato lungo le coste del Mediterraneo e in Bretagna, ma molto ventoso, con punte di 100 km/h in Provenza. Nevica a Grenoble, piove a tratti sulle coste del nord, altrove si alternano annuvolamenti e schiarite. Nella notte la città più fredda è stata Digione dove il termometro è sceso fino a -6.4°C.

Dopo la pioggia e il relativo freddo di ieri, sono in miglioramento le condizioni atmosferiche sulla Spagna. Splende il sole su Barcellona, Valencia, Madrid, Malaga e Siviglia, con temperature comprese tra i +5°C di Madrid e i +13°C di Valencia, ma nella notte si è scesi ancora sotto lo zero nella Meseta. Più incerta la situazione nel nord, dove piove a Bilbao. Ancora piuttosto rigide le temperature in Galizia e nel nord del Portogallo, dove stanotte si sono raggiunti +2°C alla Coruña e a Vigo e +3°C a Porto.

Altrove si hanno condizioni di maltempo in Polonia con nevicate diffuse e temperature ampiamenteo sotto lo zero; in Serbia-Montenegro, con piogge sulle regioni costiere e nevicate sulla zona danubiana; in Bosnia con neve a Sarajevo e in Croazia sulle alture della Dalmazia; parzialmente in Romania, nelle zone montane e ai confini con la Serbia.

Il sud dei Balcani è invece interessato da mitissimi venti meridionali che stanno portanto le temperature a ridosso dei 20°C in tutta la Grecia e nelle zone costiere della Bulgaria. Una situazione destinata tuttavia a cambiare entro domani, quando l’aria fredda dovrebbe raggiungere anche questa zona d’Europa.

Concludiamo il tour odierno in Russia e nei paesi ad essa limitrofi. A San Pietroburgo, Kiev e Volgograd nevica con temperature rispettivamente di -8°C, -3°C e -1°C. Nevica anche ad Arcangelo con -9°C, il cielo è coperto a Mosca con -4°C, mentre nel sud russo il tempo è soleggiato e caldo, con +17°C ad Sochi e +16°C a Krasnodar.

Come abbiamo visto l’Europa è alle prese con un inizio di marzo particolarmente perturbato, seppur non freddo come quello dello scorso anno. Nevicate pesanti si stanno avendo o si sono avute nei giorni scorsi nel nord Gran Bretagna, in Scandinavia e sul versante nord alpino. L’evoluzione del tempo per i prossimi giorni la potete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-che-non-molla?

Inverno che non molla?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cina-tra-gelo-estremo-e-caldo-intenso.-un-metro-di-neve-a-sapporo

Cina tra gelo estremo e caldo intenso. Un metro di neve a Sapporo

16 Febbraio 2013
spazio,-un-lancio-da-record-porta-104-satelliti-in-orbita-tutti-insieme

Spazio, un lancio da record porta 104 satelliti in orbita tutti insieme

15 Febbraio 2017
cosi-tanta-fretta-per-un-cambiamento-climatico
News Meteo

Così tanta fretta per un cambiamento climatico

10 Maggio 2024
meteo-torino,-e-gelido-in-attesa-della-neve

Meteo Torino, è gelido in attesa della neve

16 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.