• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un altro gelido inverno previsto per la Gran Bretagna

di Marco Rossi
19 Lug 2011 - 10:15
in Senza categoria
A A
un-altro-gelido-inverno-previsto-per-la-gran-bretagna
Share on FacebookShare on Twitter

Isole Britanniche sotto il gelo, un fenomeno tipico in questi inverni, e che secondo le previsioni stagionali, potrebbe ripetersi anche la prossima stagione.
L’ultimo inverno appena trascorso sulle Isole Britanniche è stato particolarmente freddo, con diffuse gelate anche in luoghi normalmente bagnati dalla mite Corrente del Golfo che dovrebbe preservare queste zone dal rigore invernale.

Ma forse è solamente l’inizio di una lunga serie di stagioni fredde particolarmente rigide su queste zone.

Il rimando degli Scienziati è agli inverni particolarmente rigidi del XVII Secolo, durante i quali il Tamigi gelava a Londra mediamente ogni 4 anni, con gelate particolarmente severe ogni 7 anni circa.

Fatto sta che le temperature medie dei tre mesi invernali (Dicembre, Gennaio e Febbraio) delle stagioni 2008-09 e 2009-10, hanno presentato delle temperature medie, rispettivamente, di +3,50°C e +2,53°C sull’Inghilterra Centrale, mentre negli ultimi venti inverni la media era stata di +5,04°C.

Il gruppo guidato dal Prof. Lockwood si basano su di una correlazione tra il periodo di inverni particolarmente rigidi sperimentati dalle Isole Britanniche nel XVII Secolo e il famoso “Minimo di Maunder” di attività solare, durante il quale le macchie solari scomparvero sulla superficie della nostra Stella, determinando probabili effetti climatici sul nostro Pianeta.
Si è trovato un rapporto evidente sulla maggior frequenza di ondate di freddo particolarmente forti su queste Isole con la bassa attività solare, che determina cambiamenti nella circolazione atmosferica invernale sul Nord Emisfero.

Anche attualmente l’attività solare si presenta bassa, le ultime stime della NASA concordano in un massimo solare probabile nel Giugno del 2013, che potrebbe rivelarsi uno dei più deboli massimi degli ultimi 170 anni.

Le stime del Prof. Lockwood sono dell’8% di possibilità di un ritorno di un Maunder Minimum nei prossimi 50 anni, come nel periodo più freddo della Piccola Età Glaciale.

E, per il prossimo inverno, a causa della combinazione tra attività solare ancora piuttosto bassa, presenza costante della Nina, e della recente eruzione vulcanica in Cile, che ha inviato nell’alta Atmosfera una gran quantità di particelle di Biossido di Zolfo, in grado di riflettere la radiazione solare verso lo Spazio, le condizioni meteorologiche sembrano favorevoli ad un altro Inverno molto rigido sulle Isole Britanniche, con condizioni simili a quelle dello scorso mese di Dicembre.

C’ è da dire, comunque, che non è detto che un Inverno rigidissimo sulle Isole Britanniche possa esserlo altrettanto sulla nostra Penisola.

Il celebre inverno 1683-84 fu freddissimo anche da noi, ma può anche capitare che, a correnti orientali siberiane sulle Isole Britanniche facciano da contrapposto mite correnti occidentali dal Basso Atlantico verso il Mediterraneo e la nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ed-ora-arrivera-il-fresco!-forte-diminuzione-termica-ed-altre-piogge-nel-weekend

Ed ora arriverà il fresco! Forte diminuzione termica ed altre piogge nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-il-nord-italia:-settembre-recuperera-il-caldo-mancante-di-giugno?
News Meteo

Previsioni Meteo per il Nord Italia: SETTEMBRE recupererà il caldo mancante di Giugno?

27 Giugno 2024
la-nevicata-bolognese-del-26/11/1977-(seconda-parte)

La nevicata bolognese del 26/11/1977 (seconda parte)

21 Novembre 2008
perturbazione-verso-la-sardegna,-piogge-sull’isola.-tra-il-bello-e-il-variabile-altrove

Perturbazione verso la Sardegna, piogge sull’Isola. Tra il bello e il variabile altrove

11 Aprile 2009
piogge-al-nordest-ma-migliora,-caldo-insistente-al-sud-e-isole

Piogge al nordest ma migliora, caldo insistente al sud e isole

27 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.