• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un 7 marzo caldo al Polo Sud

di Stefano Di Battista
08 Mar 2009 - 20:39
in Senza categoria
A A
un-7-marzo-caldo-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

un 7 marzo caldo al polo sud 14564 1 1 - Un 7 marzo caldo al Polo Sud
Record di temperatura massima giornaliera quello fatto segnare il 7 marzo alla base americana Amundsen-Scott, che sorge al Polo Sud geografico: con -30,8 °C è stato infatti superato il precedente, del 7 marzo 1983, quando i termometri si erano fermati a -34,8 °C. La risalita termica è stata repentina dopo che, il 6 marzo, la minima aveva toccato il nuovo limite stagionale di -57,1 °C. Storicamente, si sono però raggiunti anche valori superiori: il primato mensile risale infatti al 25 marzo 1975 con -26,7 °C. In questi giorni comunque, l’andamento al Polo Sud appare contrastato: nelle prime ore mattutine dell’8 marzo infatti, i termometri erano scesi intorno ai -41 °C ma, alle 09:45 UTC, si erano già riportati a -38,2 °C, complice una quasi totale copertura nuvolosa.

Decisamente più freddo il Plateau Antartico orientale dove, l’8 marzo, si sono toccati i -61,6 °C alla base italo francese Concordia (dato parziale, che comunque rappresenta il limite stagionale antartico); inoltre, minime di -60,7 °C alla stazione automatica australiana di Dome Argus (qui la temperatura più bassa è stata raggiunta il 4 marzo con -61,2 °C) e -60,2 °C alla base russa Vostok (prima volta, nel 2009, sotto i -60 °C).

Da annotare infine, per quanto riguarda l’area costiera, la minima di -29,0 °C raggiunta il 7 marzo alla base britannica Halley: valore degno di nota dato il periodo. Ad Halley il marzo più freddo si registrò nel 1982 con una media di -21,5 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insediamento-dell’alta-pressione,-ma-si-avvicinano-disturbi-dal-nord-europa

Insediamento dell'alta pressione, ma si avvicinano disturbi dal Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambio-climatico,-allarme-wwf:-il-mediterraneo-fra-le-zone-piu-vulnerabili

Cambio climatico, allarme WWF: il Mediterraneo fra le zone più vulnerabili

14 Marzo 2018
meteo-instabile-anche-in-settimana,-inizia-periodo-piu-fresco-e-capriccioso

Meteo instabile anche in settimana, inizia periodo più fresco e capriccioso

3 Aprile 2017
mulinello-perturbato-pronto-a-sconfiggere-l’alta-pressione.-si-comincia-dalle-alpi

Mulinello perturbato pronto a sconfiggere l’Alta Pressione. Si comincia dalle Alpi

17 Settembre 2011
ennesima-batosta-estiva-di-fine-luglio:-nuovi-forti-temporali-da-martedi

Ennesima batosta estiva di fine luglio: nuovi forti temporali da martedì

27 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.