• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimora: Ondata di calore 2007: evento sempre più vicino, in prima linea le Isole Maggiori, ai margini il Nord

di Andrea Meloni
15 Giu 2007 - 10:06
in Senza categoria
A A
ultimora:-ondata-di-calore-2007:-evento-sempre-piu-vicino,-in-prima-linea-le-isole-maggiori,-ai-margini-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

L'ondata di caldo vista in una veduta a bassa risoluzione evidenzia che l'espansione verso nord sarà comunque limitata e controllata dal flusso d'aria fredda. Elaborazione GFS per il 20 giugno.
L’evento atmosferico che si prepara presenta alcune stranezze: intanto dalle proiezioni si osserva la rilevante intensità della bolla calda nord africana, realisticamente capace di creare un’ondata di calore poderosa sull’Italia; ma la sua vitalità appare impetuosamente contrastata dalle continue discese di aria fresca che respingeranno parzialmente al mittente la bolla calda.

Una prima massa d’aria calda salirà verso il Mediterraneo centrale tra lunedì e martedì, mentre mercoledì si avrà una incruenta saccatura con aria fredda verso la Penisola Iberica, dove si avranno valori termici molto sotto la media del periodo (ad 850 hPa, in Portogallo arriverà il 21 l’isoterma +4°C).

In Italia per le ore 12z di giovedì 21 si avrà gran caldo al Sud, con isoterme (fonte GFS) che andranno dalla +20°C ad 850 hPa del Lazio e Abruzzo, alla +22°C della Calabria, sino alla +24°C della Sicilia. Si tratta di dati notevoli, ma non preoccupanti. Nel frattempo il Nord Italia avrà valori prossimi alla media, sotto l’incalzare delle spinte d’aria fresca dalla Francia.

Le proiezioni per il 21 giugno evidenziano una singolarità: si avrà una marcata divergenza termica in poche migliaia di chilometri, con isoterma di +8°C a 850 hPa prossima alla Svizzera occidentale e la +24°C in Sicilia. Nei giorni successivi, sempre secondo le proiezioni GFS di stamattina, riferimento run 00z, aria fredda invaderà le Isole Britanniche (-2°C ad 850 hPa in Scozia), mentre la +24°C persisterà nelle regioni italiane dello Ionio e raggiungerà la Grecia.

Ma il caldo cova sotto le spoglie della precedente ondata di calore.

Ad iniziare dal 24 giugno si potrebbe realizzare una nuova fortissima ondata di calore che invaderebbe la Penisola italiana, con isoterme sino a +28°C ad 850 hPa sulla Sardegna, la +20°C sino all’Appennino settentrionale.

In un tal contesto, però, l’aria fredda proseguirà a giungere nella Penisola Iberica del nord, dove in Galizia si avrà una +6°C contro la +24°C delle coste spagnole del Mar Mediterraneo.

Emerge la possibilità che si realizzino forti differenze di temperatura (divergenza) in spazi limitati di territorio, tutto ciò avrà due principali effetti:

la predicibilità delle previsioni si ridurrà sensibilmente, e ciò non è frequente durante le ondate di caldo che risultano meglio prevedibili di quelle di freddo.

Infine, le marcate differenze di temperatura accentueranno i contrasti termici, con una logica maggiore energia dei temporali su quelle terre che saranno scontro fra i due antagonisti.

Temporali intensi si avrebbero nella Penisola Iberica e specialmente nell’Europa centrale, la Francia, più marginalmente anche sul Nord Italia.

Le ondate di calore, come descritto, saranno marginali al Nord Italia, forti al Sud e sulle Isole, moderate al Centro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-fase-di-maltempo-al-nord,-domina-il-bel-tempo-sul-resto-d’italia

Forte fase di maltempo al Nord, domina il bel tempo sul resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-caldo-d’autunno:-settembre-2019-nella-top-ten-dei-piu-caldi-in-italia

Clima caldo d’autunno: SETTEMBRE 2019 nella top ten dei più caldi in Italia

10 Novembre 2019
ritorno-maltempo-mercoledi-al-centro-nord:-ecco-cosa-ci-attende

Ritorno maltempo mercoledì al Centro-Nord: ecco cosa ci attende

21 Settembre 2015
previsioni-meteo-martedi-26.-tregua-flash,-si-avvicina-nuova-perturbazione

Previsioni meteo martedì 26. Tregua flash, si avvicina nuova perturbazione

25 Novembre 2019
nottata-di-gran-gelo,-ma-ora-piove-sulla-neve

Nottata di gran gelo, ma ora piove sulla neve

20 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.