• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultim’ora modelli: i rischi di un’importante nevicata per domenica su gran parte del Nord

di Mauro Meloni
04 Mar 2010 - 16:47
in Senza categoria
A A
ultim’ora-modelli:-i-rischi-di-un’importante-nevicata-per-domenica-su-gran-parte-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS all'altezza di 500 hPa e della pressione sul livello del mare per la giornata di domenica 7 Marzo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme ad 850 hPa previste dal modello GFS per domenica 7 Marzo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Stima delle precipitazioni nevose previste dal modello MTG-LAM nell'arco della giornata di domenica 7: le zone con le tonalità azzurro intenso e violaceo sono quelle che faranno il pieno di neve. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La situazione al momento delineata dal modello americano GFS risulta estremamente favorevole per poter usufruire d’importanti apporti nevosi fino in pianura al Nord, anche in un contesto come attuale ormai marzolino. Si noti la posizione del vasto anticiclone nordico, con massimi di 1035 hPa posizionati tra il Mare del Nord e la Danimarca: proprio sul bordo meridionale di tale struttura barica si creerebbe il corridoio ideale per lo scorrimento di un importante nucleo freddo subito a nord delle Alpi. Sulla mappa il vortice in quota si evidenzia in rotta verso l’est della Francia, non lontano dai confini alpini, coadiuvato da un consistente apporto d’aria gelida da est.

Si presti poi particolare attenzione alla possibile nascita di un minimo di bassa pressione tra il Mar Ligure e la Corsica, generato proprio dall’ammassamento di tale aria fredda in rotta a ridosso delle zone alpine. Generalmente questi minimi al suolo, generati sulla superficie mediterranea, possono assumere anche maggior rilievo, rispetto a quanto si può palesare dalla mappa: una posizione del genere del minimo barico nei bassi strati, supportato da isoterme all’altezza di 500 hPa pari a circa -32°C, andrebbe ad incrementare le nubi ed il maltempo su diverse zone delle regioni settentrionali.

ultimora modelli i rischi di neve per domenica su parte del nord 17485 1 2 - Ultim'ora modelli: i rischi di un'importante nevicata per domenica su gran parte del Nord
Necessariamente non possiamo fare a meno di scrutare anche l’ultima previsione delle isoterme all’altezza di 850 hPa: ebbene si nota il blocco più consistente d’aria gelida sul cuore dell’Europa fino a ridosso dei confini alpini (termiche strabilianti di -12/-14°C), mentre su gran parte del Settentrione si profilano isoterme attorno ai -6/-8°C, largamente sufficienti per nevicate fino a quote pianeggianti. Si noti l’influenza fredda anche sulle regioni centrali, specie su quelle del versante adriatico.

ultimora modelli i rischi di neve per domenica su parte del nord 17485 1 3 - Ultim'ora modelli: i rischi di un'importante nevicata per domenica su gran parte del Nord
Quali le zone favorite dalla neve? Osservando la media dei modelli, le maggiori nevicate potrebbero aversi su Piemonte e sull’Emilia, le zone maggiormente esposte agli effetti da stau indotti dallo sbarramento montuoso orografico rispetto al flusso di correnti orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bianchi-scenari-dall’appennino-settentrionale:-la-“dama-bianca”-ha-gia-fatto-una-prima-visita

Bianchi scenari dall'Appennino Settentrionale: la "dama bianca" ha già fatto una prima visita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-spezia:-la-nevicata-del-“millennio”

La Spezia: la nevicata del “millennio”

21 Dicembre 2009
spirale-perturbata-al-sud,-risucchia-il-freddo-dai-balcani:-l’inverno-rialza-la-testa

Spirale perturbata al Sud, risucchia il freddo dai Balcani: l’inverno rialza la testa

23 Febbraio 2011
scricchiolii-dell’anticiclone-mediterraneo,-solo-falsi-allarmi.-alpi-coinvolte-da-infiltrazioni-instabili

Scricchiolii dell’anticiclone mediterraneo, solo falsi allarmi. Alpi coinvolte da infiltrazioni instabili

18 Agosto 2010
clima-europa-d’inizio-estate,-le-piogge-record-su-mediterraneo-e-italia

Clima Europa d’inizio estate, le piogge record su Mediterraneo e Italia

9 Luglio 2018
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.