• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ULTIM’ORA: Meteo sino 8 Novembre, fortissimo maltempo autunnale

di Stefano Ferrari
03 Nov 2019 - 04:00
in Senza categoria
A A
ultim’ora:-meteo-sino-8-novembre,-fortissimo-maltempo-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

meteo sino 8 novembre fortissimo maltempo autunnale 62101 1 1 - ULTIM'ORA: Meteo sino 8 Novembre, fortissimo maltempo autunnale

METEO SINO ALL’8 NOVEMBRE, ANALISI E PREVISIONE

Le perturbazioni atlantiche hanno la strada spianata per transitare verso l’Italia e determinare maltempo con piogge a tratti localmente molto intense. Questa è la riscossa di un autunno che finora era stato pressoché assente: l’ottobre che ci siamo lasciati, non ha mai avuto uno scenario così diffusamente favorevole alle piogge, se non in modo episodico, anche se vanno menzionati eventi rilevanti come alluvioni lampo e super nubifragi.

La porta dell’Atlantico si è attivata in grande stile, come non succedeva da alcuni anni, determinando un flusso di correnti oceaniche energico, governato un’ampia e profonda circolazione di bassa pressione sull’Europa Occidentale. Arrivano quindi piogge ben più abbondanti e per oggi non si preannuncia nulla di buono con una nuova perturbazione molto più intensa di quella transitata ieri, che interesserà in modo più marcato le regioni tirreniche ed il Nord-Est.

Siamo dinanzi alla prima fase di vero autunno che coinvolge il Mediterraneo, con l’Italia interessata da una serie di perturbazioni che porteranno maltempo soprattutto sulle regioni di Ponente. Le regioni adriatiche centro meridionali, l’estremo Sud Italia risulteranno invece più al riparo per lo sbarramento costituito dalla dorsale appenninica.

METEO NUOVA SETTIMANA CON ALTRO TRENO DI PERTURBAZIONI

La successione di varie perturbazioni dirette verso l’Italia non conoscerà tregua nemmeno in avvio di settimana. Ci attende una fase piovosa, ma anche abbastanza mite, visti gli afflussi di correnti meridionali o a tratti occidentali molto umide e associate a basse pressioni che accoglieranno aria calda fin dal Nord Africa. Le temperature, saranno tiepide soprattutto al Centro-Sud Italia, su valori al di sopra della norma. Il Nord Italia avrà temperature più prossime alla media, tanto che sulle Alpi, ma a quote medio alte, sono attese fortissime nevicate.

L’assenza dell’alta pressione atlantica, diversamente da quanto successo ad ottobre, consentirà alle perturbazioni libere di transitare verso l’Italia dove troveranno linfa vitale grazie alle tiepide acque del Mar Mediterraneo. Una simile configurazione dovrebbe pilotare altri impulsi perturbati a ripetizione. Come evidenziato varie volte, avremo una sorta di perturbazioni a catena.

Sulla base degli ultimissimi aggiornamento, il meteo perturbato si preannuncia duraturo, in quanto pare essersi aperta per un periodo di circa due settimane, la via che consente il passaggio delle perturbazioni atlantiche dirette verso le nostre latitudini. Con questo tipo di circolazione, il maltempo coinvolgerà più direttamente le regioni centro-settentrionali dell’Italia ed in particolare il lato tirrenico.

METEO PER OGGI 3 NOVEMBRE, ACUTO MALTEMPO IN VARIE REGIONI

Il maltempo si intensificherà ulteriormente, a seguito dell’approfondimento di un minimo di pressione tra Alto Tirreno e Mar Ligure. Piogge e temporali di forte intensità si estenderanno a molte regioni, a partire dal Nord-Ovest e dalla Sardegna per il sopraggiungere di un nuovo intenso impulso perturbato che si propagherà verso il Nord-Est con fenomeni più intensi sul Triveneto (per approfondimenti: METEO DOMENICA, previsioni di forte maltempo. Ecco le zone più colpite.

Le piogge più intense investiranno in giornata soprattutto i versanti tirrenici, specie tra Basso Lazio e Campania, zone particolarmente esposte ai flussi sud-occidentali che si presenteranno con venti molto sostenuti. Non è escluso il rischio di locali nubifragi. Inizierà così quella parentesi di meteo pienamente autunnale, anche se le piogge saranno scarse o assenti sui versanti adriatici.

METEO DELLA SETTIMANA

Fase interlocutoria domani, con il fronte perturbato che si trasferirà verso il Sud con precipitazioni più diffuse sulle aree tirreniche, anche a carattere di rovescio o temporale. Tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni. Sul resto d’Italia il tempo sarà migliore, salvo nuove precipitazioni dal pomeriggio tra Liguria di Levante ed Alta Toscana per l’avvicinarsi di un nuovo fronte.

Per martedì il nuovo impulso perturbato atlantico interesserà soprattutto le regioni tirreniche centro-settentrionali, l’Alta Campania, la Sardegna occidentale ed il Triveneto, con piogge e rovesci sparsi ma meno intensi di quelli del weekend. Per mercoledì il grosso delle precipitazioni si porterà al Sud, mentre altrove avremo una breve pausa in attesa di una nuova perturbazione.

CLIMA MITE SUI VERSANTI ADRIATICI, PUNTE FINO A 25 GRADI

Un’insistente circolazione di correnti sud-occidentali manterrà le temperature molto miti principalmente al Centro-Sud. Sulle aree colpite dal maltempo le temperature rimarranno più basse, di stampo pienamente autunnale. Questo contesto proseguirà per gran parte della nuova settimana, con le raffiche di Garbino che in Adriatico faranno impennare le temperature fino a 25 gradi e oltre.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Una saccatura di bassa pressione si manterrà protesa dall’Atlantico fin verso l’Europa sudoccidentale, favorendo il transito di nuove perturbazioni con altre piogge che a fasi alterne coinvolgeranno gran parte d’Italia fino alla fine della settimana. Si conferma una prima decade di novembre favorevole alle grandi piogge atlantiche, con una fase autunnale old-style.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-autunno-pieno,-ecco-le-super-piogge

Meteo Italia: Autunno pieno, ecco le super piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-sensibile-peggioramento,-sono-previste-copiose-nevicate

Meteo in sensibile peggioramento, sono previste copiose nevicate

10 Febbraio 2012
usa,-dai-tornado-alle-inondazioni:-florida-e-alabama-sott’acqua

USA, dai tornado alle INONDAZIONI: Florida e Alabama sott’acqua

2 Maggio 2014
meteo-al-28-agosto,-crisi-dell’estate-piu-vicina

Meteo al 28 agosto, CRISI dell’Estate più vicina

16 Agosto 2019
ultimi-sapori-estivi,-prime-piogge-gia-martedi,-peggiora-nella-seconda-parte-di-settimana

Ultimi sapori estivi, prime piogge già martedì, peggiora nella seconda parte di settimana

29 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.