• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimora: I modelli matematici europei non danno prospettive di bel tempo. Gelo persistente per il Centro Nord Europa

di Andrea Meloni
16 Mar 2006 - 11:57
in Senza categoria
A A
ultimora:-i-modelli-matematici-europei-non-danno-prospettive-di-bel-tempo.-gelo-persistente-per-il-centro-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Per il 23 marzo si osserva il tentativo di aggancio delle correnti atlantiche con la bassa pressione che si formerà sulla Scandinavia, ma la struttura potrebbe vacillare sotto una nuova irruzione di aria fredda che potrebbe consolidarsi verso la fine del mese. Fonte elaborazione MTG, modello matematico ECMWF - vento a 850 hPa.
Appare confermato per il Centro Nord Europa il periodo di tempo rigido, con temperature molto sotto la media stagionale.

Le linee di tendenza vedute per l’Italia appaiono complesse da definire sulla basse delle proiezioni dei modelli matematici europei.

ECMWF. Il modello matematico individua una linea di tendenza che vedrebbe una relativa stabilità termica, con valori diffusamente inferiori alle medie matematiche tipiche del periodo.

L’azione del Vortice Polare sarà considerevole su tutto il settore centrale e settentrionale dell’Europa, con picchi di gelo in nuova accentuazione.

In Italia si dovrebbe stabilire un centro di Bassa Pressione con moderato gradiente barico che attirerebbe aria più mite ed umida dal basso Mar Mediterraneo. La fase meteorologica che caratterizzerà il tempo della prossima settimana sarà contraddistinta da nubi diffuse e precipitazioni.

Si avranno maggiori apporti precipitativi sul Centro ed il Sud, meno rilevanti al Nord, anche se saranno in ogni modo presenti.

La temperatura più bassa della media consentirà nevicate sulle regioni montuose alle medie altezze, mentre al Nord sino alla bassa quota.

Non si vede alcuna prospettiva d’invasione d’aria artica sul Mar Mediterraneo centrale, perlomeno sino al 23 marzo, ed in considerazione dell’espandersi dell’Alta Pressione delle Azzorre verso la Penisola Iberica, della ripresa di correnti atlantiche verso le Isole Britanniche, l’azione verso sud di una nuova fase di freddo non si realizzerebbe prima del 25/26 marzo.

DWD. Le vedute proposte dal modello matematico tedesco sono molto differenti rispetto a ECMWF:

La depressione delle basse latitudini è veduta centrata nell’Iberia occidentale, con conseguente avvezione calda sull’Italia. Si passerebbe da una previsione nel breve termine differente sino a 10°C più calda con DWD rispetto a ECMWF e circa 5°C per il Nord Italia.

Lo scirocco farebbe salire la temperatura oltre i valori medi, mentre la notevole distanza del centro di Bassa Pressione attiverebbe addensamenti nuvolosi solo nei versanti esposti delle Isole Maggiori, della Calabria e forse in Liguria.

Il gelo è confermato proporsi con un’altra irruzione d’aria artica su tutto il Centro Nord Europa, con tendenza ad espandersi verso l’Islanda e l’Atlantico centrale.

I due modelli matematici non rilevano possibili scenari di gelo per l’Italia e soprattutto neppure bel tempo, mentre indicano condizioni meteo molto differenti, con ECMWF che mette possibile maltempo e temperatura appena sotto la media, e DWD che ci darebbe tepore e poche precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-e-vento-su-gran-bretagna,-germania:-un-inverno-che-non-vuole-finire

Neve e vento su Gran Bretagna, Germania: un inverno che non vuole finire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-1-maggio-primaverile,-con-isolati-disturbi-pomeridiani

Un 1 maggio primaverile, con isolati disturbi pomeridiani

1 Maggio 2008
fronte-in-discesa-sulle-alpi,-temporali-a-spasso-fra-le-isole-e-l’appennino

Fronte in discesa sulle Alpi, temporali a spasso fra le Isole e l’Appennino

28 Agosto 2009
meteo-milano:-altri-temporali-in-arrivo,-anche-forti.-soleggiato-nel-fine-settimana

Meteo MILANO: altri TEMPORALI in arrivo, anche forti. Soleggiato nel fine settimana

23 Luglio 2020
il-vortice-non-molla-la-presa-dall’italia,-diffuse-condizioni-d’instabilita

Il vortice non molla la presa dall’Italia, diffuse condizioni d’instabilità

23 Giugno 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.