• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimo scorcio di luglio all’insegna della normalità?

di Ivan Gaddari
17 Lug 2008 - 16:35
in Senza categoria
A A
ultimo-scorcio-di-luglio-all’insegna-della-normalita?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine modellistica che andremo ad analizzare è la GFS-Light relativa alle ore 00Z del prossimo 22 luglio. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa è assai eloquente nel mostrare gli evidenti contrasti tra l'Europa centro orientale ed i settori sud occidentali del Mediterraneo. Se da un lato è possibile riscontare un'ampia figura ciclonica, dall'altro si identifica una presenza stabilizzante a prevalente matrice subtropicale.

La nostra penisola si troverà inserita nel bel mezzo di tali figure. Al sud e sulle isole, in particolare sui versanti occidentali, la protezione offerta dall'alta pressione porterà condizioni di prevalente stabilità. Al nord e lungo il versante Adriatico avremo qualche disturbo ad opera di fresche correnti nord orientali, la cui azione porterà un nuovo calo termico diffuso.^^^^^La seconda mappa che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 26 luglio. Importante evidenziare come le figure cicloniche in sede continentale si mantengano definite, l'influenza della depressione visibile sull'Europa orientale potrebbe farsi importante sin sulle nostre regioni. Tuttavia evidenziamo anche la presenza dell'alta pressione subtropicale sulla penisola iberica, in chiara espansione verso i bacini occidentali peninsulari.^^^^^L'ultima mappa proposta è la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 30 luglio. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra la persistenza ciclonica in sede oceanica, il cui asse direzionale andrebbe ad assumere un posizionamento più occidentale. La nostra penisola verrebbe così interessata da un incremento barico notevole ad opera di alta pressione a prevalente componente subtropicale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 18 luglio/22 luglio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* il contesto ciclonico atlantico piloterà verso l’Europa onde perturbate più o meno pronunciate, alcune delle quali riusciranno ad influenza parzialmente le condizioni meteo sin sulle nostre regioni.

Stato del cielo: cielo che si presenterà a tratti irregolarmente nuvoloso su regioni centro settentrionali, in modo particolare lungo i settori montani, mentre al sud e isole avremo prevalenza di cielo poco nuvoloso salvo eccezioni sui rilievi legate ad attività termo convettiva pomeridiana.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni, presenti in due fasi distinte, interesseranno le aree ove maggiore risulterà la copertura nuvolosa. Quindi regioni del nord e parte del centro, mentre al sud e sulle isole avremo prevalenza di clima secco.

Andamento termico: le temperature non subiranno sostanziali variazioni ed oscilleranno su valori prossimi alla normalità.

ultimo scorcio di luglio allinsegna della normalita 12603 1 2 - Ultimo scorcio di luglio all'insegna della normalità?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 23 aprile e il 26 luglio (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: non si intravedono variazioni bariche significative. Permarrebbe infatti la figura ciclonica continentale su Europa orientale, quella oceanica sui settori occidentali, l’alta pressione subtropicale sul Mediterraneo centro meridionale.

Stato del cielo: tendenza ad attenuazione della copertura nuvolosa su regioni centro meridionali e sulle isole, mentre potrebbero permanere addensamenti sparsi al nord, specie sui rilievi. Non è da escludere un parziale coinvolgimento del versante Adriatico.

Possibili precipitazioni: i fenomeni sarebbero legati all’attività termo convettiva suscitata dall’azione fresca orientale, in estensione fino all’arco alpino.

Profilo termico: temperature che potrebbero far registrare un generale aumento su bacini occidentali, mentre altrove potrebbero mantenersi sostanzialmente invariate.

ultimo scorcio di luglio allinsegna della normalita 12603 1 3 - Ultimo scorcio di luglio all'insegna della normalità?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 27 al 30 luglio (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: prevista l’attenuazione della circolazione ciclonica presente sui settori orientali del continente, mentre le ondulazioni oceaniche, ancora vive, andrebbero ad assumere posizioni maggiormente occidentali.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola potrebbe godere di una stabilizzazione meteo ascrivibile ad espansione anticiclonica dalla penisola iberica verso il Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: copertura nuvolosa in decisa attenuazione su tutte le regioni, potrebbero permanere locali addensamenti diurni su aree alpine e prealpine.

Possibili precipitazioni: stante l’analisi effettuata, non dovrebbero esservi fenomeni segni di nota.

Le temperature: valori termici che dovrebbero risentire della presenza anticiclonica e quindi tendere ad aumentare su tutte le regioni. Maggiormente su quelle meridionali e sulle isole.

ultimo scorcio di luglio allinsegna della normalita 12603 1 4 - Ultimo scorcio di luglio all'insegna della normalità?
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia un trend evolutivo votato alla sostanziale normalità stagionale. Evidente come, alla quota degli 850 hPa, sia le altezze di geopotenziale che i valori termici siano destinati a subire un rialzo. In particolare le temperature potrebbero portarsi, ma temporaneamente, al di sopra delle medie stagionali in prossimità della conclusione mensile. Il che testimonierebbe quell espansione ciclonica che abbiamo discusso pocanzi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-piogge-al-nord,-area-instabile-in-avvicinamento-da-ovest

Prime piogge al Nord, area instabile in avvicinamento da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-dramma-delle-foreste-europee:-devastanti-incendi-e-cambiamenti-climatici

Il dramma delle foreste europee: devastanti incendi e cambiamenti climatici

9 Settembre 2014
alla-brevine-32,5-°c

Alla Brévine -32,5 °C

15 Febbraio 2009
meteo-7-giorni:-rinfrescata-di-ferragosto-e-poi-novita

Meteo 7 giorni: RINFRESCATA di Ferragosto e poi novità

12 Agosto 2019
umidita-in-netta-crescita-gia-da-stasera:-prepariamoci-all’afa

Umidità in netta crescita già da stasera: prepariamoci all’afa

28 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.