• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 5 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimo decennio: il più caldo dall’inizio dell'”era meteorologica”

di Marco Rossi
22 Feb 2010 - 08:38
in Senza categoria
A A
ultimo-decennio:-il-piu-caldo-dall’inizio-dell'”era-meteorologica”
Share on FacebookShare on Twitter

L'andamento termico degli ultimi 130 anni. Si nota lo scatto del Global Warming dal 1980 in poi. Fonte: giss.nasa.gov.
Ci eravamo tutti accorti, a dire il vero, dell’aumento termico che si è verificato nel corso dell’ultimo decennio, ed anche i dati confermano che gli anni Duemila sono stati i più caldi almeno dall’inizio dell’archivio dati del GISS, cioè dall’anno 1880.

Le analisi del NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS), mostrano un 2009 che si pone al 5° posto tra gli anni più caldi di sempre, con un’anomalia termica positiva di +0,56°C.

L’anno più caldo di sempre risulta essere il 2005, con un’anomalia di +0,61°C rispetto alla norma del trentennio 1951-80, seguito dal 2007 (+0,59°C), e dagli anni 1998 e 2002 con +0,57°C.

In totale, gli anni Duemila hanno visto un’anomalia termica positiva di +0,51°C, confermando una crescita di circa mezzo grado delle temperature globali rispetto al trentennio 1951-80.

I decenni precedenti avevano visto invece un’anomalia di +0,30°C negli anni Novanta, e +0,16°C negli anni Ottanta.

Se vogliamo esaminare le aree con le massime anomalie termiche di quest’ultimo decennio, notiamo che esse sono concentrate soprattutto sul Continente Euroasiatico, sulla Groenlandia, sul Polo Nord, sulle regioni Artiche nord americane, e sulla Penisola Antartica, con anomalie comprese tra +1° e +2°C, mentre sono inferiori al grado centigrado altrove.

L’unica zona a mostrare un lieve raffreddamento termico su scala decennale è quella dell’Antartico occidentale.

Disgregando il dato per latitudine, notiamo che le anomalie restano sempre comprese tra +0,2° e +0,6°C tra i 90° di latitudine sud, ed i 30° di latitudine nord.
Salgono, poi, vertiginosamente mano a mano che si risale verso nord, fino a toccare i +1,8°C sulle zone Polari, a testimonianza che quasi tutto il riscaldamento globale degli ultimi anni ha sede nel Nord Emisfero.
Considerando il riscaldamento degli ultimi decenni, tra il 1980 ed il 2009, ed inserendo una linea di tendenza, possiamo ipotizzare un aumento della temperatura della Terra di circa +1,1°C attorno al 2050 (rispetto alla norma del trentennio 1951-80), e di +1,9°C nel decennio 2090-2100, insomma, un aumento molto consistente ma nettamente inferiore rispetto ai 4-6°C in più ipotizzati dai rapporti dell’IPCC come tetto massimo del Global Warming.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-ancora-per-qualche-giorno,-nel-weekend-anticipo-primaverile-al-centro-sud-e-isole

Instabilità ancora per qualche giorno, nel weekend anticipo primaverile al Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-parentesi-invernale.-futuro-ancora-molto-incerto

GFS: Parentesi invernale. Futuro ancora molto incerto

5 Dicembre 2007
analisi-ensemble.-alta-pressione-e-flusso-zonale

Analisi Ensemble. Alta pressione e flusso zonale

14 Gennaio 2005
calma-anticiclonica,-ma-ci-sono-le-prime-concrete-avvisaglie-di-cambiamento

Calma Anticiclonica, ma ci sono le prime concrete avvisaglie di cambiamento

24 Ottobre 2012
break-estate-in-pieno-luglio:-l’episodio-del-2011,-con-neve-e-freddo

Break estate in pieno luglio: l’episodio del 2011, con neve e freddo

28 Luglio 2017
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.