• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimissime sull’ondata di calore in arrivo: in dubbio la tregua del prossimo week-end

di Mauro Meloni
11 Lug 2009 - 11:09
in Senza categoria
A A
ultimissime-sull’ondata-di-calore-in-arrivo:-in-dubbio-la-tregua-del-prossimo-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS dei geopotenziali e delle termiche ad 850 hPa previsti per le ore 00Z di mercoledì 15 Luglio: la Sardegna appare decisamente un gradino avanti rispetto al resto d'Italia, in quanto sarà l'unica regione alle prese con isoterme ben superiori ai +20°C. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Evoluzione per le successive 24 ore delle isoterme ad 850 hPa (ore 00Z di giovedì 16 Luglio): la lingua d'aria calda rinforzerà i suoi effetti su tutto il Centro-Sud, con isoterme uguali o superiori ai 20°C (Sardegna sempre regina con picchi di +25/+26°C). Al Nord previste termiche solo di poco inferiori. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Differenza termica all'altezza di 850 hPa da oggi alla giornata di giovedì: si notino nell'immagine la Sardegna e le zone alpine orientali, ove il rialzo complessivo potrebbe essere in media di 10-11 gradi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione GFS a 500 hPa per venerdì 17: un'onda ciclonica riuscirà a farsi strada verso l'Europa Centro-Occidentale, ma con traiettoria troppo settentrionale per imporre un disturbo significativo ed una battuta d'arresto alla fornace anticiclonica nord-africana. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione ECMWF sul lungo termine per domenica 19: il muro anticiclonico sub-tropicale proteso dal Mediterraneo all'Europa Orientale sembra essere in grado di respingere al mittente gli
Le ultime interferenze instabili, provenienti dal Nord Europa, attraversano la nostra Penisola, ma la vigorosa rimonta anticiclonica bussa ormai ai confini occidentali. Sarà necessario qualche giorno prima che la struttura anticiclonica s’impadronisca con modi dittatoriali del Mediterraneo Centrale, convogliando nel contempo l’alito rovente d’estrazione sahariana. Prendiamo in esame alcune mappe del modello GFS, dalle quali si potrà chiaramente notare come fra mercoledì e giovedì l’onda di calore inizierà a raggiungere la fase di massima intensità ed espansione, estendendosi soprattutto dalla Sardegna a tutto il Centro-Sud.

ultimissime sullondata di calore in arrivo in dubbio la tregua del prossimo week end 15590 1 2 - Ultimissime sull'ondata di calore in arrivo: in dubbio la tregua del prossimo week-end

ultimissime sullondata di calore in arrivo in dubbio la tregua del prossimo week end 15590 1 3 - Ultimissime sull'ondata di calore in arrivo: in dubbio la tregua del prossimo week-end
In poche parole, viene sostanzialmente confermata la linea già anticipata in questi ultimi giorni, con il Centro-Sud che probabilmente subirà i massimi effetti dell’onda molto calda d’estrazione sub-tropicale, come di regola avviene in questo tipo di configurazioni bariche (affondo ciclonico in vicinanza delle coste occidentali europee e anticiclone nord-africano stimolato a risalire in sede mediterranea). In questa mappa possiamo valutare lo sbalzo termico che possiamo al momento attenderci rispetto alla situazione attuale: attesi aumenti generalizzati di circa 8-9 gradi, ma anche qualcosa in più sulle zone alpine orientali (al momento le più interessate dall’afflusso d’aria fresca dal Nord Europa) e sulla Sardegna, regione che sarà probabilmente la più colpita, in termini di valori assoluti, dall’ondata di calore.

ultimissime sullondata di calore in arrivo in dubbio la tregua del prossimo week end 15590 1 4 - Ultimissime sull'ondata di calore in arrivo: in dubbio la tregua del prossimo week-end
La principale novità di oggi è che stanno cadendo come birilli le ipotesi di tregua rinfrescante sul finire della prossima settimana. Entrambi i principali modelli matematici (GFS ed ECMWF), sia pur con modalità non completamente univoche, vedono una maggiore difficoltà delle infiltrazioni atlantiche a giungere sul nostro Paese, per rompere la roccaforte anticiclonica.

ultimissime sullondata di calore in arrivo in dubbio la tregua del prossimo week end 15590 1 5 - Ultimissime sull'ondata di calore in arrivo: in dubbio la tregua del prossimo week-end

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siberia-nordoccidentale:-30°c-al-69°-parallelo

Siberia nordoccidentale: 30°C al 69° parallelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nino-e-l’influenza-spagnola-del-1918

Il Nino e l’Influenza Spagnola del 1918

17 Settembre 2009
italia-divisa-in-due:-temporali-al-nord,-caldo-e-sole-al-centro-sud

Italia divisa in due: temporali al Nord, caldo e sole al Centro Sud

21 Giugno 2007
torna-l’inverno-sulle-alpi-e-nella-mitteleuropa.-alluvioni-nel-north-dakota

Torna l’inverno sulle Alpi e nella Mitteleuropa. Alluvioni nel North Dakota

14 Aprile 2011
aprile-2017-e-stato-il-piu-caldo-della-storia

Aprile 2017 è stato il più caldo della storia

22 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.