• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal Centro Europa: vigorosa instabilità e calo termico soprattutto al Nord

di Mauro Meloni
22 Apr 2009 - 15:10
in Senza categoria
A A
ultimissime-sul-nocciolo-freddo-in-arrivo-dal-centro-europa:-vigorosa-instabilita-e-calo-termico-soprattutto-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi all'altezza geopotenziale di 500 hPa per le ore 00Z (ore 2 del mattino in Italia) di venerdì 24 aprile: notiamo il perno del vortice freddo in prossimità delle Alpi nord-occidentali, con isoterme di ben -28°C, decisamente basse per il periodo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Quale sarà l'entità del brusco calo termico atteso sul Nord? In questa mappa è riprodotta la variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa (circa 1500 metri) tra la situazione attuale e quella della notte fra giovedì e venerdì. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^In questa cartina si notano le precipitazioni attese sul territorio nazionale per l'intera giornata di giovedì 23: il peggioramento sarà più diffuso sul Nord-Est, Emilia Romagna e Nord Appennino, ma una certa instabilità si mostrerà anche sul resto della Penisola (zone interne) e rilievi della Sicilia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Previsione GFS a 500 hPa per le ore centrali di domenica 26 aprile: saccatura sulla Penisola Iberica in avvicinamento all'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco il peggioramento di domenica 26, nella mappa è presente la previsione delle precipitazioni (rappresentate con le tonalità d'azzurro) e della direzione dei venti. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Le condizioni meteo sono decisamente migliorate sul Nord, mentre il Centro-Sud resta alle prese con una circolazione ciclonica in lento colmamento. Il ritorno del sole al Nord costituisce, come ampiamente previsto, una semplice pausa in vista dell’avvicinamento di una trottola depressionaria dall’Europa Centrale. Tale nucleo ciclonico, distaccatosi dal flusso ondulato oceanico in transito ad alte latitudini, è ricolmo d’aria particolarmente fredda. I forti contrasti decreteranno pertanto il ritorno dell’instabilità fin dalla giornata di domani, con maggiori riflessi sul Nord in considerazione del fatto che la struttura depressionaria faticherà a penetrare fin verso il Sud Italia.

Nelle mappe che seguono possiamo notare l’analisi barica alle quote geopotenziali di 500 ed 850 hPa, per la notte fra giovedì e venerdì, prevista dal modello GFS, da cui si potrà notare la decisa intrusione d’aria fredda sul Nord Italia, soprattutto alle quote superiori dell’atmosfera (a poco più di 5500 metri d’altezza si passerà dalle attuali isoterme di -20°C a circa -28°C, come si deduce dalla prima mappa). Rammentiamo che la flessione termica si farà maggiormente sentire fino al suolo soprattutto sulle aree interessate dalle maggiori precipitazioni sotto forma di rovescio, che aiuteranno il rovesciamento verso il basso dell’aria fredda. Per la forte instabilità atmosferica si attendono forti grandinate, mentre la neve potrebbe a tratti abbassarsi fino a quote decisamente inferiori rispetto all’altezza dello termico, quest’ultimo previsto attorno ai 1500 metri sulle zone alpine più settentrionali.

ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal centro europa vigorosa instabilita e calo termico sop 14921 1 2 - Ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal Centro Europa: vigorosa instabilità e calo termico soprattutto al Nord
Nota per il lettore La mappa che segue mostra la variazione termica all’altezza di 850 hPa tra la situazione attuale e quella prevista per la notte fra giovedì e venerdì. Non si tratta dunque di una previsione delle isoterme effettive a tale altezza isobarica, ma serve solo a comprendere di quanto varieranno le termiche. Sul Nord i cali previsti saranno attorno ai 5-8 gradi.

ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal centro europa vigorosa instabilita e calo termico sop 14921 1 3 - Ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal Centro Europa: vigorosa instabilità e calo termico soprattutto al Nord

ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal centro europa vigorosa instabilita e calo termico sop 14921 1 4 - Ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal Centro Europa: vigorosa instabilità e calo termico soprattutto al Nord
Il piccolo vortice freddo non riuscirà tuttavia a mettere radici sull’Italia ed entro la giornata di venerdì esaurirà la sua componente instabile, per via della netta espansione di un cuneo anticiclonico di matrice sub-tropicale in avanzamento dal Mediterraneo Occidentale. Questa rimonta altopressoria sarà direttamente causata dalla penetrazione di una saccatura verso la Penisola Iberica, che nel successivo progressivo movimento verso levante porterà un erosione barica sui mari italiani. Vi sarà un richiamo sciroccale con peggioramento nel corso della giornata di domenica sui settori più occidentali.

ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal centro europa vigorosa instabilita e calo termico sop 14921 1 5 - Ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal Centro Europa: vigorosa instabilità e calo termico soprattutto al Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuove-insidie-cicloniche-atlantiche

Nuove insidie cicloniche atlantiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-euro-atlantico-va-chiudendo-la-porta-al-flusso-russo-siberiano

Anticiclone euro-atlantico va chiudendo la porta al flusso russo-siberiano

31 Dicembre 2014
guatemala-ed-el-salvador-devastati-da-agatha,-100-morti.-50°c-in-kuwait,-35°c-in-spagna

Guatemala ed El Salvador devastati da Agatha, 100 morti. 50°C in Kuwait, 35°C in Spagna

31 Maggio 2010
meteo-settimanale:-altre-abbondanti-nevicate-sulle-alpi

Meteo settimanale: altre abbondanti nevicate sulle Alpi

16 Dicembre 2019
meteo-roma:-weekend-parte-con-pioggia,-poi-soleggiato

Meteo ROMA: weekend parte con pioggia, poi SOLEGGIATO

7 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.