• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimissime meteo: CALDO duro e persistente, novità dopo metà giugno?

di Ivan Gaddari
10 Giu 2017 - 09:14
in Senza categoria
A A
ultimissime-meteo:-caldo-duro-e-persistente,-novita-dopo-meta-giugno?
Share on FacebookShare on Twitter

ESTATE ACCELERA: terminato il break, ecco che giugno si appresta a vestire panni estivi. Anche stavolta dovrà “ringraziare” (si fa per dire) il possente Anticiclone africano che quasi indispettito dall’affronto temporalesco non aspettava altro se non riprendersi lo scettro.

ultimissime meteo caldo duro e persistente novita dopo meta giugno 47428 1 1 - Ultimissime meteo: CALDO duro e persistente, novità dopo metà giugno?

CI ASPETTANO TEMPERATURE DA PIENO LUGLIO: il rialzo termico sarà considerevole e solo questo basterebbe a riassumere quel ci aspetta. Valori termici da pieno luglio, o da agosto se preferite. Valori termici che anche nel cuore della stagione estiva verrebbero considerati notevoli. Stiamo parlando di massime che localmente potrebbero superare 35°C, peraltro con umidità in crescita e quindi afa.

SEGNALI POCO INCORAGGIANTI: analizzando con attenzione i modelli possiamo ribadire il concetto di persistenza (peraltro già espresso chiaramente ieri). Una configurazione barica come quella in divenire, di blocco, è davvero difficile da ribaltare. La speranza è che lungo il lato debole, quello orientale, possano realizzarsi le condizioni ideali per attacchi di un certo peso.

COSA DICONO I MODELLI: proprio in tale ottico, i centri di calcolo sembrano abbozzare un timido tentativo di cambiamento dopo metà mese, diciamo a cavallo tra il 15 e il 20 maggio. Un cambiamento che verrebbe, appunto, a seguito di un’azione erosiva orientale operata da fresche correnti settentrionali. Ora, supposto che ciò avvenga, dovremo eventualmente valutare le ingerenze sul nostro Paese. Ma per ora è ancora presto per parlarne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canicola-africana-al-top-a-meta-giugno:-ulteriori,-forti-rialzi-termici

Canicola africana al top a metà giugno: ulteriori, forti rialzi termici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia-lambito-dal-flusso-perturbato-atlantico

Nord Italia lambito dal flusso perturbato atlantico

3 Settembre 2008
la-super-grandinata-del-vicentino-e-veronese.-16-settembre-2004:-parte-delle-province-di-vicenza-e-verona-si-svegliano-con-una-bianca-sorpresa-–-parte-seconda

La super grandinata del vicentino e veronese. 16 settembre 2004: parte delle province di Vicenza e Verona si svegliano con una bianca sorpresa – parte seconda

16 Settembre 2004
il-gelo-di-luglio-in-canada

Il gelo di Luglio in Canada

12 Luglio 2009
qualche-temporale-su-estremo-sud-e-sicilia-sino-a-domenica.-avvio-settimanale-mite-e-assolato

Qualche temporale su estremo Sud e Sicilia sino a domenica. Avvio settimanale mite e assolato

24 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.