• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi temporali sul Friuli, il bel tempo alla riconquista di gran parte d’Italia

di Mauro Meloni
08 Nov 2008 - 19:23
in Senza categoria
A A
ultimi-temporali-sul-friuli,-il-bel-tempo-alla-riconquista-di-gran-parte-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

E' ormai traslata ad est della Penisola la perturbazione responsabile di un po' di maltempo fino alla giornata di ieri. Resiste un po' d'instabilità per infiltrazioni umide, in graduale assorbimento, sul Triveneto, lungo i settori centro-settentrionali ed a ridosso della Sardegna. I fronti atlantici in transito sull'Europa giungono per il momento indeboliti, senza nessuna significativa influenza sul Mediterraneo. Copyright 2008 Eumetsat.
Le condizioni fortemente instabili e temporalesche, che negli ultimi giorni hanno colpito più direttamente le regioni meridionali, si sono decisamente attenuate grazie allo spostamento verso est della fascia perturbata di confluenza fra masse d’aria, ora protesa dalla Germania Orientale alla Penisola Ellenica.

Dalle regioni meridionali è proprio ripartita la rimonta di un campo di pressione dalle caratteristiche più stabili con aria più secca in quota. Il contesto soleggiato, che ieri ha gradualmente possesso della Sicilia e della Calabria Meridionale, si è esteso a diverse altre regioni meridionali, mentre sul Centro-Nord non mancano residui annuvolamenti a carattere sparso, in genere di scarso rilievo.

Le nubi vengono ancora incentivate da infiltrazioni d’aria umida nei bassi strati, coadiuvate da un campo barico relativamente fragile alle quote superiori dell’atmosfera, ove è presente aria relativamente fresca (isoterme di -22°C a circa 5600 metri d’altezza). Questo contesto risulta ancora favorevole alla genesi di qualche modesto focolaio temporalesco.

In queste ore una cella temporalesca è segnata sul territorio friulano, in particolare sulla provincia di Pordenone. Non è un caso che le estreme zone di Nord-Est, abbandonate per ultime dal passaggio perturbato, siano interessate da questa maggiore instabilità in fase terminale, incentivata peraltro dal residuo scorrimento di un flusso più mite ed umido nei bassi strati, congeniale ai moti convettivi. Qualche isolato rovescio non manca nemmeno su Alta Toscana, Viterbese e Frusinate, mentre deboli annuvolamenti disturbano anche la Sardegna, con qualche focolaio temporalesco in mare aperto, al largo delle coste occidentali..

Per il resto le schiarite prevalgono sugli annuvolamenti, anche in Val Padana, ove tuttavia vi sono frequenti foschie. I maggiori spazi di sereno sono alla base di un contenuto ulteriore calo dei valori termici minimi (stamane appena 1°C nella stazione meteo di Milano Malpensa) un po’ su tutte le regioni. Clima decisamente più frizzantino anche al Sud e sulle Isole Maggiori, lungamente interessate durante la settimana da temperature così sopramedia da essere vicine alle medie estive.

Il clima è ancora più caldo della media del periodo in montagna, specie sulle zone alpine. I cieli sereni hanno tuttavia consentito temperature prossime alla media sui fondovalle, ma questo grazie all’escursione termica. Così, a fronte di uno zero termico posizionato attorno ai 2200 metri, durante la scorsa notte in Valle d’Aosta, ai 1300 metri di Gressoney, la temperatura è scesa di ben due gradi al di sotto dello zero.

Il contesto anticiclonico sta inoltre favorendo un’intensificazione delle nebbie sui fondovalle e sulle grandi pianure come la Val Padana. Le nebbie risulteranno ancor più protagoniste nella prossima notte, grazie agli ulteriori rasserenamenti del cielo ed al rinforzo del campo barico. Non dimentichiamo come le recenti abbondanti piogge hanno arricchito d’umidità il suolo, un incentivo ulteriore alle formazioni nebbiose.

Fin quando durerà l’Alta Pressione? Non molto, secondo i modelli di previsione, che annunciano un graduale peggioramento per l’espansione di una saccatura nord-atlantica fin dall’inizio della prossima settimana. Il possibile isolamento di un vortice freddo nell’area mediterranea porterebbe condizioni di maltempo, un’occasione propizia per nuove piogge abbondanti, anche in zone solo marginalmente colpite dall’ultimo peggioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-croazia,-molto-caldo-tra-ungheria-e-romania

Maltempo in Croazia, molto caldo tra Ungheria e Romania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali-in-catalogna

Forti temporali in Catalogna

31 Luglio 2011
crescenti-disturbi-instabili:-ulteriore-deterioramento-anticiclonico-in-vista-di-un’ondata-di-maltempo

Crescenti disturbi instabili: ulteriore deterioramento anticiclonico in vista di un’ondata di maltempo

5 Settembre 2010
ecco-com’e-stato-marzo:-caldo-si,-ma-non-record

Ecco com’è stato marzo: caldo sì, ma non record

7 Aprile 2014
sfonda-la-neve-in-veneto,-fiocchi-fin-sulle-coste

Sfonda la NEVE IN VENETO, fiocchi fin sulle coste

21 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.