• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 1 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi strascichi instabili, prima del ritorno di fiamma dell’Anticiclone

di Mauro Meloni
23 Apr 2013 - 17:35
in Senza categoria
A A
ultimi-strascichi-instabili,-prima-del-ritorno-di-fiamma-dell’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Sole su Faenza ma cumulonembi minacciosi verso l'entroterra montuoso. Fonte webcam www.meteo-system.com

persistono ultimi strascichi instabili acquazzoni 27378 1 2 - Ultimi strascichi instabili, prima del ritorno di fiamma dell'Anticiclone
FASE ANTICICLONICA ALLE PORTE – Si è nettamente indebolita l’area depressionaria mediterranea, responsabile della fase meteo così movimentata degli ultimi giorni: il baricentro del vortice ciclonico freddo in quota tende ad affondare verso sud-ovest, in direzione del Nord Africa, e per l’Italia tendono così ad aprirsi le porte per una rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale. Già da qualche giorno l’anticiclone, in questo caso di stampo azzorriano, si è allungato su gran parte dell’Europa Centro-Occidentale, proteggendo in tal modo l’Italia da nuove insidie perturbate nord-atlantiche. A seguito della chiusura del vortice ciclonico sull’Algeria, assisteremo all’aggancio fra la rimonta anticiclonica sub-tropicale che si allungherà sull’Italia, dove affluirà aria relativamente calda, e l’alta pressione già presente sul comparto centrale del Continente.

SUSSULTI INSTABILI AGLI SGOCCIOLI – Appaiono molto evidenti i cenni di miglioramento sull’Italia rispetto ai giorni passati: non vi è più una depressione ben strutturata a tutti i livelli dell’atmosfera e resta solo un contesto instabile, a cui si associano ammassi nuvolosi irregolari e scarsamente organizzati. Nelle ore mattutine hanno infatti prevalso le schiarite sugli annuvolamenti e le piogge, a differenza di quanto era accaduto nei giorni precedenti. Durante la fase centrale del giorno ed il pomeriggio l’atmosfera instabile ha favorito la formazione di nubi imponenti su molte aree interne montuose, ma anche in pianura, con acquazzoni e temporali a carattere sporadico. La fenomenologia è risultata infatti ben più localizzata ed in diverse zone hanno prevalso ampi sprazzi di sereno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa-tra-neve-e-gelo.-forti-piogge-in-croazia-e-corea-del-sud

USA tra neve e gelo. Forti piogge in Croazia e Corea del Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-tardo-estivo,-non-si-placa-l’egemonia-anticiclonica

Clima tardo estivo, non si placa l’egemonia anticiclonica

13 Ottobre 2008
i-venti-spazzano-le-nubi-ed-il-sole-risplende-su-tutta-la-nostra-penisola

I venti spazzano le nubi ed il sole risplende su tutta la nostra Penisola

20 Settembre 2007
frana-montescaglioso:-distruzione-peggio-di-un-terremoto,-nuovo-video

Frana Montescaglioso: distruzione peggio di un terremoto, nuovo video

7 Dicembre 2013
meteo-estremo-europa-tra-super-temporali,-caldo-anomale-e-persino-gelate

Meteo estremo Europa tra super temporali, caldo anomale e persino gelate

6 Giugno 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.