• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi spiragli di sole. Sabato le prime piogge, domenica maltempo al Centro Nord

di Ivan Gaddari
11 Mar 2011 - 10:55
in Senza categoria
A A
ultimi-spiragli-di-sole.-sabato-le-prime-piogge,-domenica-maltempo-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica maltempo al Nord - a tratti sostenuto - e nelle Centrali tirreniche. Altrove spiccata variabilità o locale instabilità e su gran parte d'Italia soffierà sostenuto lo Scirocco.^^^^^Mercoledì si prefigura una nuova ondata di maltempo e come la precedente comincerà interessando il Nordovest e la Sardegna.
Le prime avvisaglie sono ben identificabili nell’osservazione delle immagini satellitari. Ad ovest della Sardegna appaiono nubi minacciose, sospinte da una sostenuta circolazione sciroccale.

La struttura anticiclonica sta cercando in tutti i modi di arginare l’assalto, riuscendovi in parte. I venti di Scirocco che stan prendendo possesso dei mari circostanti le Isole, testimoniano l’azione erosiva operata dall’avanzata del fronte. In Sardegna, dal pomeriggio, si registrerà un accrescimento della copertura nuvolosa. Nella notte successiva si propagherà al Nordovest, investendo anzitutto le Alpi di ponente.

Domattina appariranno i primi fenomeni. Inizialmente coinvolgeranno il versante occidentale piemontese, il ponente ligure e la Val d’Aosta. Pioverà discretamente e la neve imbiancherà le montagne poste tra gli 800 e i 1000 m. Entro sera si estenderanno probabilmente al settore nord occidentale della Lombardia.

Vediamo cos’accadrà in Sardegna. Fin dal mattino potrebbero verificarsi deboli piogge sparse nel versante orientale, preludio al maltempo che arriverà di sera e diverrà forte nella notte successiva. Non si esclude la possibilità di frequenti manifestazioni temporalesche, in propagazione anche alle aree meridionali.

Nelle restanti regioni, complice la sostenuta circolazione sciroccale, si registrerà un generale aumento della nuvolosità. Nubi un po’ più minacciose potrebbero recare qualche pioviggine tra il Messinese e il Catanese.

La giornata domenicale sarà condizionata dal brutto tempo su gran parte del Nord Italia e nelle Centrali tirreniche. Piogge di forte entità interesseranno la Liguria e il basso Piemonte. Nel Triveneto si acuiranno nel corso della sera, soprattutto tra l’Emilia e la pianura veneta. La quota neve è attesa in rialzo e dovrebbe attestarsi attorno ai 1400 m.

Pioverà molto anche in Toscana e nel Lazio, tra l’altro con alcune manifestazioni temporalesche. Nell’Umbria le precipitazioni saranno meno frequenti e di minore intensità, così come saranno del tutto occasionali tra Marche, Abruzzo e Molise. La quota neve sarà ubicata al di sopra dei 1700/1800 m.

Al Sud, se si eccettuano delle piogge in Campania e sulla Calabria tirrenica, si avranno solamente tante nubi e sostenute correnti sciroccali. Nelle due Isole vigerà un regime d’instabilità, destinato ad attenuarsi nel corso della sera.

ultimi spiragli di sole sabato le prime piogge domenica maltempo al centro nord 20021 1 2 - Ultimi spiragli di sole. Sabato le prime piogge, domenica maltempo al Centro Nord
La settimana comincerà all’insegna di una spiccata variabilità, sconfinante in instabilità principalmente nelle aree interne del Centro Nord nel corso della fase centrale giornaliera. Maggiori schiarite dovrebbero affacciarsi nelle regioni del Sud Italia e i venti permarranno quasi ovunque sciroccali. Aria ben più mite fluirà nelle due Isole, determinando un ulteriore rialzo termico.

Le ultime elaborazioni modellistiche confermano, per mercoledì, un altro peggioramento. L’isolamento di una struttura perturbata sull’Europa occidentale, in propagazione verso est, dovrebbe convogliare in Italia altri sistemi perturbati. Perturbazioni accompagnate da un forte Scirocco e nelle regioni Centro Settentrionali potrebbero verificarsi precipitazioni ancor più intense dei giorni passati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-perturbato-all’assalto,-per-piegare-le-resistenze-anticicloniche:-italia-nel-mirino

Vortice perturbato all'assalto, per piegare le resistenze anticicloniche: Italia nel mirino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-sul-centro-europa,-transito-frontale-sull’italia:-neve-d’agosto-sbarca-sulle-alpi-orientali

Vortice sul Centro Europa, transito frontale sull’Italia: neve d’agosto sbarca sulle Alpi Orientali

30 Agosto 2010
nel-sahara-algerino-il-nocciolo-del-caldo-africano

Nel Sahara algerino il nocciolo del caldo africano

22 Giugno 2015
stagione-dei-temporali,-consigli-utili-per-non-rischiare-la-vita

Stagione dei temporali, consigli utili per non rischiare la vita

12 Aprile 2018
croazia,-incredibile-crollo-termico:-da-estate-a-inverno-in-poche-ore

Croazia, incredibile crollo termico: da estate a inverno in poche ore

28 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.