• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi sonanti temporali all’estremo Sud, altra perturbazione su Alpi

di Ivan Gaddari
16 Set 2013 - 08:13
in Senza categoria
A A
ultimi-sonanti-temporali-all’estremo-sud,-altra-perturbazione-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo è ancora estremamente instabile tra Sicilia e Calabria, in particolare sui settori ionici laddove stazionano grosse celle temporalesche. Ecco, ad esempio, il cielo su Messina (presso la Frazione Mili San Marco). Fonte webcam www.milisanmarco.it
Il maltempo, previsto e annunciato con largo anticipo, si è puntualmente manifestato. Dopo aver colpito le regioni centro settentrionali, determinando localmente danni e disagi, si è trasferito al sud ed ora si sta allontanando sull’Egeo. Grosse celle temporalesche continuano a gravitare sullo Ionio, stringendo in un assedio di pioggia che si protrae dalla scorsa notte la Sicilia e la Calabria. Un’appendice temporalesca si è espansa sul Salento e non sono mancati dei fenomeni neppure in Basilicata.

La situazione è destinata a migliorare, rapidamente, durante la giornata. Già nel pomeriggio osserveremo prevalenti schiarite affermarsi in tutto il settore. Miglioramento che è già intervenuto nelle altre regioni, grazie alla timida espansione di una propaggine anticiclonica. Giusto definirla timida perché il perno strutturale è ben distante dall’Italia: si trova a ridosso del Portogallo e fatica a prendere possesso persino dell’Europa occidentale.

Il flusso perturbato atlantico ha guadagnato svariate centinaia di chilometri verso sud, sfruttando l’azione motrice dell’ampio Vortice Ciclonico Islandese. Vortice che ha risucchiato una massa d’aria assai fredda dall’Artico, i cui effetti si sono propagati alle Isole Britanniche. A quelle latitudini si percepiscono i primi sentori tardo autunnali, se non addirittura i primi brividi invernali.

Tornando a noi, giusto dirvi che i fronti perturbati continueranno sì a lambirci, ma dovranno accontentarsi di sbattere contro le Alpi. Un ostacolo difficilmente sormontabile, lo sappiamo, ragion per cui è lecito attendersi dei risultati – in termini di maltempo – quasi esclusivamente lungo i confini. Attualmente, ad esempio, osserviamo una prima perturbazione che scontrandosi sul baluardo montano sta generando ampie velature sin sulla Val Padana, mentre i fenomeni rimangono confinati oltralpe e sui crinali. Qui non mancherà occasione per delle nevicate attorno ai 1800 metri.

Le temperature risentiranno della vibrante ventilazione occidentale, che risulterà più marcata ovviamente sui mari di ponente ed in particolare a ridosso della Sardegna. I valori più alti si otterranno – complice anche un discreto effetto favonico – sul versante ionico della Sicilia: almeno 27-28°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irruzione-artica-sul-regno-unito,-italia-tra-sole-e-temporali

IRRUZIONE ARTICA sul Regno Unito, Italia tra SOLE e TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-fine-aprile:-super-anticiclone-estivo-fino-al-25,-poi-cambia

METEO sino fine aprile: SUPER ANTICICLONE estivo fino al 25, poi CAMBIA

22 Aprile 2018
terranova,-canada:-dalla-neve-al-caldo-quasi-record-in-pochi-giorni

Terranova, Canada: dalla neve al caldo quasi record in pochi giorni

24 Luglio 2014
inversione-termica:-un-fenomeno-meteo-importante

Inversione termica: un fenomeno meteo importante

24 Settembre 2019
sono-attese-piogge-al-centro-sud,-tempo-incerto-al-nord,-ma-oggi-non-nevichera.-il-freddo-acuto-dei-prossimi-giorni-e-confermato

Sono attese piogge al Centro Sud, tempo incerto al Nord, ma oggi non nevicherà. Il freddo acuto dei prossimi giorni è confermato

26 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.