• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi forti temporali su Triveneto ed Emilia, Estate pronta al decollo

di Mauro Meloni
13 Giu 2012 - 20:17
in Senza categoria
A A
ultimi-forti-temporali-su-triveneto-ed-emilia,-estate-pronta-al-decollo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Immagine Radar OSMER, che mostra le precipitazioni in atto in un preciso istante poco prima delle ore 19.30. In rossastro i nuclei di pioggia più intensi, laddove le precipitazioni hanno assunto anche carattere grandinigeno.

temporali triveneto ed emilia estate pronta a ripartire 23601 1 2 - Ultimi forti temporali su Triveneto ed Emilia, Estate pronta al decollo
LAGO CICLONICO SUL CENTRO-NORD EUROPA* – Gran parte del Continente continua a risentire dell’azione di una vasta figura ciclonica, che domina da svariati giorni e presenta due fulcri principali ben strutturati: il primo risiede sulla Penisola Scandinava, mentre il secondo si trova poco al largo del Golfo di Biscaglia ed è in fase d’approfondimento. La nuvolosità appare piuttosto diffusa sulle nazioni centrali e settentrionali del Continente, continuamente alimentata dal flusso di correnti fredde artiche che discendono verso il Regno Unito. Un nuovo ammasso perturbato si approssima da ovest in direzione della Francia, collegato a quel minimo di pressione posizionato ben al largo delle coste occidentali francesi, che però non costituirà una minaccia per l’Italia.

CALDO AFRICANO INSISTENTE AD EST DELL’ITALIA – Una bolla d’aria rovente africana continua ad estendersi verso il Mediterraneo orientale, il comparto sud-orientale europeo e parte della Russia meridionale: l’afflusso caldo persiste a causa della situazione barica di blocco a livello continentale, contrassegnata dalla depressione che negli ultimi giorni si è approfondita a latitudini sempre più basse sull’Europa Centro-Occidentale. Le temperature sono aumentate ulteriormente di 1-2 gradi, con punte fino a 37-39 gradi in alcune località della Grecia e della Turchia. Stessi valori si sono misurati anche tra Kazakhstan e zone russe meridionali, colpite in pieno dalla fornace africana. L’alito sub-tropicale lambisce anche il sud della Spagna, dove si sono toccati i 35 gradi.

NORD ITALIA, ULTERIORI TEMPORALI POMERIDIANI – La giornata è iniziata col sereno quasi ovunque su tutta Italia e per il Settentrione è stato un sole benaugurante, dopo la sfuriata di maltempo anche intenso che ha toccato molte zone negli ultimi giorni. In realtà, l’atmosfera ancora instabile ha favorito la formazione di nubi imponenti, poi degenerate in enormi celle temporalesche: gli ammassi convettivi più significativi si sono formati sull’Appennino Emiliano, per poi sconfinare verso la pianura emiliana e gran parte del Triveneto con acquazzoni anche intensi e occasionali grandinate. Focolai temporaleschi si sono sviluppati anche sui rilievi alpini e prealpini del settore centro-orientale, dove non sono mancati rovesci sparsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-si-accanisce-su-venezia:-pioggia-e-grandine-dopo-la-tromba-d’aria

Maltempo si accanisce su Venezia: pioggia e grandine dopo la tromba d'aria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mari-in-tempesta,-onde-alte-piu-di-6-metri:-naufragio-in-sardegna

Mari in tempesta, ONDE ALTE più di 6 metri: naufragio in Sardegna

14 Marzo 2013
la-luna-svela-il-segreto-degli-oceani

La Luna svela il segreto degli oceani

21 Settembre 2009
meteo:-poi-ondata-di-caldo,-ma-c’e-una-data-per-la-prima-rottura-di-stagione

Meteo: poi ONDATA DI CALDO, ma c’è una data per la prima ROTTURA di stagione

26 Agosto 2019
orsi-polari-sotto-la-pioggia-cammelli-nella-neve.-il-bizzarro-meteo

Orsi polari sotto la pioggia. Cammelli nella neve. Il bizzarro meteo

24 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.