• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi cenni di instabilità, poi si riaffaccerà l’estate

di Marco Luca Muratori
29 Set 2007 - 16:35
in Senza categoria
A A
ultimi-cenni-di-instabilita,-poi-si-riaffaccera-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

ultimi cenni di instabilita poi si riaffaccera lestate 10001 1 1 - Ultimi cenni di instabilità, poi si riaffaccerà l'estate
Dopo la breve parentesi autunnale con precipitazioni abbondanti su tutto il territorio, nella giornata odierna aumento del campo barico sul comparto mediterraneo con condizioni meteo in deciso miglioramento.

Freddo nelle prime ore del mattino nelle vallate e nelle aree pianeggianti dove l’assenza di vento ha favorito una buona inversione termica. Registrati molti valori prossimi ai dieci gradi: Grazzanise 10.6°C, Amendola 10.8°C, Monte S. Angelo 9.8°C, Trevico 7°C, Bari 12.7°C, Lamezia Terme 11.0°C, Catania Sigonella 15.4°C.

La giornata di ieri è stata caratterizzata da nuvolosità irregolare nel primo mattino con residue deboli precipitazioni, nel corso del pomeriggio, invece, le nubi hanno dato spazio ad ampie schiarite. Massime tipicamente autunnali, eccezion fatta per la Sicilia, soltanto sfiorata dall’aria più fresca. Ecco di seguito alcuni valori registrati: Grazzanise 22.8°C, Napoli Capodichino 22.5°C, S. Maria di Leuca 23.8°C, Trevico 12.8°C, Catania Sigonella 29.8°C, Gela 27.6°C, Cozzo Spadaro 28.4°C.

Tendenza per le prossime ore: cielo sereno o poco nuvoloso nel corso della mattinata su tutte le regioni, con il passar delle ore giungeranno nubi di tipo medio-alto generate dal contrasto tra l’avvezione calda e l’aria più fresca presente sul nostro paese.

Nuvolosità di tipo medio-alto, non associata a precipitazioni, interesserà nel tardo pomeriggio i settori tirrenici di Campania, Basilicata e la Sicilia Occidentale. Nel corso del pomeriggio addensamenti nuvolosi interesseranno anche le zone appenniniche di Campania, Calabria e Sicilia con probabili deboli rovesci. Temperature in lieve aumento.

Nella giornata di domani rinforzerà ulteriormente il campo barico, giornata soleggiata su tutto il sud Italia, nel corso del pomeriggio gli ormai consueti addensamenti nuvolosi potrebbero interessare l’Appennino calabro e lucano. Ulteriore aumento delle temperature specie sul sud della Sicilia. Venti di direzione variabile, meridionali sulle coste tirreniche. Sarà uno splendido week-end ideale per la classica gita fuori porta.

Nei prossimi giorni l’anticiclone tenderà ad assumere una chiara matrice sub tropicale per l’arrivo di un flusso di aria più calda legato all’isolamento di una depressione nell’aria iberica. Le temperature sono attese in sensibile aumento, in molte zone di pianura si raggiungeranno nuovamente i trenta gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelido-periodo-genovese,-con-un-27-settembre-da-record-storico-di-freddo

Il gelido periodo genovese, con un 27 Settembre da record storico di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-volto-fresco-e-instabile-della-primavera

Il volto fresco e instabile della primavera

17 Aprile 2013
il-riscaldamento-dell’artico-porterebbe-siccita-a-medie-latitudini

Il riscaldamento dell’Artico porterebbe siccità a medie latitudini

19 Aprile 2019
nuovo-severo-peggioramento-meteo,-ecco-su-quali-regioni

Nuovo severo peggioramento meteo, ecco su quali regioni

24 Ottobre 2019
possibilita-di-freddo-ad-inizio-settimana?-ecmwf-insiste,-ma-e-l’unica-voce-fuori-dal-coro

Possibilità di freddo ad inizio settimana? ECMWF insiste, ma è l’unica voce fuori dal coro

9 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.