• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime sull’ondata di gelo: rischio termiche glaciali, i dettagli

di Mauro Meloni
26 Dic 2014 - 19:14
in Senza categoria
A A
ultime-sull’ondata-di-gelo:-rischio-termiche-glaciali,-i-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

ondata di gelo rischio termiche glaciali i dettagli 35865 1 1 - Ultime sull'ondata di gelo: rischio termiche glaciali, i dettagli
L’ultima proiezione del modello GFS, la corsa elaborata alle ore 12Z, delinea un’ulteriore intensificazione di quella che è già stata ampiamente annunciata come una potente ondata di gelo, fra le più forti degli ultimi anni. Se non vi fossero sostanziali ritrattazioni, si potrebbe quasi dire che ci sarebbero tutte le condizioni perché il gelo possa spingersi ai limiti dell’eccezionalità almeno come potenzialità, considerando che la massa d’aria che affluirà verso l’Italia dovrebbe avere caratteristiche in parte continentali, risultando quindi abbastanza pellicolare e molto fredda anche al suolo, a prescindere dalle precipitazioni. Per “misurare” l’effettiva intensità di un’ondata di gelo e soprattutto sui suoi possibili effetti al suolo, in genere si fa riferimento alla mappe delle temperature previste in libera atmosfera all’altezza isobarica di 850 hPa, equivalente a circa 1400 metri di quota.

La mappa che possiamo osservare sotto è un’analisi di previsione delle termiche a 850 hPa stimate dall’ultima corsa GFS per le ore 7 del 31 dicembre, momento decisamente clou della colata gelida. In base a questa proiezione, che naturalmente potrà subire ulteriori aggiustamenti, i valori più glaciali (inferiori ai -15°C) si raggiungerebbero sulle Alpi Orientali. Risulta però ancor più sorprendente sottolineare come potrebbe addirittura sfondare la -15°C in Adriatico e persino Abruzzo, la -12°C abbraccerebbe un po’ tutto il Centro, il Nord-Est e addirittura parte del Sud, la -10°C giungerebbe ad inglobare anche l’intera Sardegna. Si tratta di termiche davvero importanti, ma ancora ben lungi dall’essere reali. Solo parte della Sicilia sarebbe più ai margini con termiche appena superiori a -5°C, a conferma di quella che sarebbe una diffusa ed imponente ondata di gelo.

ondata di gelo rischio termiche glaciali i dettagli 35865 1 1 - Ultime sull'ondata di gelo: rischio termiche glaciali, i dettagli

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-a-ridosso-dell’italia.-tormente-di-neve-in-mezza-europa

Perturbazione a ridosso dell'Italia. Tormente di neve in mezza Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-non-significa-soltanto-“sole”

Alta Pressione non significa soltanto “sole”

2 Marzo 2012
perturbazione-da-nord-causera-nuovi-intensi-temporali

Perturbazione da nord causerà nuovi intensi temporali

19 Giugno 2015
firenze-1966-e-non-solo:-le-grandi-alluvioni-di-novembre-in-italia

Firenze 1966 e non solo: le grandi alluvioni di novembre in Italia

6 Novembre 2016
meteo-sino-6-marzo:-gelo-superato-ma-arriva-la-grande-neve,-anche-mezzo-metro

METEO sino 6 Marzo: GELO superato ma arriva la GRANDE NEVE, anche MEZZO METRO

28 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.