• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime schermaglie temporalesche anche in Appennino, caldo in rapida ritirata dal Centro-Sud

di Mauro Meloni
08 Ago 2011 - 12:19
in Senza categoria
A A
ultime-schermaglie-temporalesche-anche-in-appennino,-caldo-in-rapida-ritirata-dal-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di martedì 9 agosto: irruzione di correnti settentrionali, che determineranno temporanee condizioni meteo instabili pomeridiane sulle regioni adriatiche ed appenniniche, oltre ai residui disturbi sul Nord-Est. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le temperature al suolo stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nelle ore centrali di martedì 9 agosto: ultimi picchi di caldo fra la Puglia centro-meridionale, i versanti ionici di Puglia, Basilicata e Calabria, oltre ad una fetta importante della Sicilia centro-orientale ove potrebbero sfiorarsi i 40 gradi. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di giovedì 11 agosto: qualche isolato episodio instabile del tutto locale sui settori alpini, ma per il resto splenderà tanto sole grazie all'ingresso dell'alta pressione delle Azzorre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Siamo alle porte di un generale cambiamento, che si farà sentire soprattutto dal punto di vista delle temperature: si sta per interrompere il trend che ha caratterizzato questo primo scorcio d’agosto, con continui capricci al Settentrione ed il bel tempo che invece ha retto sul Centro-Sud, dove le temperature si sono riportate sopra la norma. Adesso sta per fare irruzione una massa d’aria fresca, rimasta per il momento appena oltralpe: proprio la costante permanenza di questo lago d’aria fresca, convogliato dalla depressione atlantica, in prossimità dei settori alpini ha favorito a più riprese la vivace instabilità degli ultimi giorni.

Basterà semplicemente lo spostamento poco più ad est dell’asse della saccatura protesa sull’Europa Centro-Settentrionale, sulla spinta di una rimonta anticiclonica oceanica in avanzata tra la Penisola Iberica e l’ovest della Francia, per liberare quello spazio congeniale al riversamento di correnti fresche su tutta l’Italia che, aggirando la barriera alpina, giungeranno tramite sostenute correnti di maestrale sui bacini di ponente e di tramontana o bora lungo l’Adriatico.

Si tratterà di correnti particolarmente fresche ed asciutte nei bassi strati, utili per alleviare il caldo afoso portato da diversi giorni di persistenza anticiclonica. Gli ultimi picchi di caldo riguarderanno ancora i versanti ionici martedì, ma poi mercoledì l’abbraccio delle correnti settentrionali dilagherà anche all’estremo Sud. Solo sulle regioni adriatiche la circolazione fresca sarà più attiva anche in alta quota, con un parziale cedimento barico che offrirà lo spunto per qualche episodio temporalesco nella giornata di martedì, più probabile sulle zone interne e nelle ore più calde del giorno.

temporali anche in appennino caldo in ritirata venti forti 21128 1 2 - Ultime schermaglie temporalesche anche in Appennino, caldo in rapida ritirata dal Centro-Sud

temporali anche in appennino caldo in ritirata venti forti 21128 1 3 - Ultime schermaglie temporalesche anche in Appennino, caldo in rapida ritirata dal Centro-Sud
L’instabilità sarà però solo fugace: la rimonta anticiclonica da ovest, che in un primo tempo contribuirà direttamente all’afflusso delle correnti settentrionali, si porterà sempre più verso l’Italia, così da favorire l’inizio di una fase di complessivo bel tempo su tutto il Paese, allietato peraltro da clima gradevole (temperature nella norma) per la persistenza di correnti fresche settentrionali, più vivaci sulle regioni meridionali adriatiche. Solamente i settori alpini potranno essere lambiti in modo marginalmente da qualche sbuffo d’aria umida che potrà pertanto maggiormente sollecitare sporadici temporali pomeridiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
netto-ricambio-d’aria,-il-caldo-diverra-un-ricordo-ad-opera-della-ventosa-circolazione-settentrionale

Netto ricambio d'aria, il caldo diverrà un ricordo ad opera della ventosa circolazione settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irruzione-artica-alle-porte,-attese-nevicate-a-bassa-quota.-freddo-anche-nel-week-end

Irruzione Artica alle porte, attese nevicate a bassa quota. Freddo anche nel week-end

10 Febbraio 2010
il-blocco-possibile-della-corrente-del-golfo

Il blocco possibile della Corrente del Golfo

9 Settembre 2004
meteo-severo:-forti-nevicate-in-giappone,-sull’isola-di-hokkaido

Meteo severo: forti nevicate in Giappone, sull’Isola di Hokkaido

25 Novembre 2018
meteo-maggio,-i-paragoni-si-sprecano

Meteo maggio, i paragoni si sprecano

24 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.