• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime sacche d’instabilità: qualche forte episodio temporalesco, ma il perno perturbato si allontana

di Mauro Meloni
30 Lug 2011 - 20:29
in Senza categoria
A A
ultime-sacche-d’instabilita:-qualche-forte-episodio-temporalesco,-ma-il-perno-perturbato-si-allontana
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta radar di Fossalon (fonte OSMER) dei rovesci che nel pomeriggio hanno interessato le pianure friulane e del Veneto nord-orientale.
MANOVRE DECISIVE dell’alta pressione delle Azzorre Il ritorno graduale a condizioni meteo estive scaturisce dalla progressiva espansione dell’alta pressione atlantica verso est, dopo un lungo periodo nel quale si è distinta per l’anomala posizione allungata lungo i meridiani atlantici, lasciando così l’Europa ed il Mediterraneo pienamente vulnerabili alle continue discese fredde ed instabili.

Questa progressione verso est dell’anticiclone fa mancare l’alimentazione alla saccatura instabile che ancora si mantiene protagonista delle vicende meteo sul comparto centro-orientale europeo: il nucleo principale si è ora collocato tra Polonia, Slovacchia ed ovest Ucraina, in quella che è una vasta girandola instabile che risparmia solo le nazioni occidentali del Continente, entrate sotto la protezione delle propaggini orientali dell’anticiclone di origine oceanica.

sacche instabili qualche temporale ma il vortice si allontana 21071 1 2 - Ultime sacche d'instabilità: qualche forte episodio temporalesco, ma il perno perturbato si allontana
L’influenza instabile, seppure più marginale, continua a condizionare il meteo anche sull’Italia, specie nelle ore più calde pomeridiane quando si crea la situazione ideale per lo sviluppo di imponenti cumuli associati a scrosci di pioggia temporaleschi: sul Triveneto si sono avute le formazioni convettive più importanti, associate a rovesci anche intensi fino in pianura, con punte di 40 millimetri sul vicentino. Non è un caso che la maggiore instabilità si sia accanita sul Triveneto, la zona più vicina al nucleo instabile collocato sull’Europa Centro-Orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record-in-russia-un-forno-anche-caucaso-e-medio-oriente.-gelo-in-australia

Caldo record in Russia. Un forno anche Caucaso e Medio Oriente. Gelo in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’inizio-settimana,-c’e-il-rischio-di-fenomeni-violenti

Meteo d’inizio settimana, c’è il rischio di fenomeni violenti

13 Luglio 2019
imponente-tromba-marina-poco-al-largo-delle-coste-liguri:-fantastico-video

IMPONENTE TROMBA MARINA poco al largo delle coste liguri: fantastico video

2 Dicembre 2012
vortice-ciclonico-sullo-ionio-continua-a-richiamare-freddo-dai-balcani

Vortice ciclonico sullo Ionio continua a richiamare freddo dai Balcani

7 Marzo 2015
temperature-live:-copritevi-bene-prima-di-lasciar-casa,-perche-fa-freddo

Temperature live: copritevi bene prima di lasciar casa, perché fa freddo

1 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.