• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime sacche d’instabilità, prima che vada a segno il primo colpo estivo stagionale

di Mauro Meloni
12 Giu 2011 - 10:33
in Senza categoria
A A
ultime-sacche-d’instabilita,-prima-che-vada-a-segno-il-primo-colpo-estivo-stagionale
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sul Nord Italia nella giornata di lunedì 13 giugno: variabilità ancora attiva, con episodi instabili che penalizzeranno soprattutto il Nord Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sul Nord Italia nella giornata di venerdì 17 giugno: solo il Settentrione verrà lambito da infiltrazioni d'aria instabile, mentre sul resto d'Italia si sarà consolidato un caldo anticiclone. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’andamento di questa prima parte di giugno è sotto gli occhi di tutti: nubi e precipitazioni hanno condizionato pesantemente l’intero periodo, con fenomeni talvolta anche estremi grazie all’elevata energia in gioco. La vasta saccatura, che ha inferto una “ferita importante” su gran parte d’Europa, stenta a ricucirsi, ma almeno per quanto concerne il Mediterraneo possiamo finalmente dare notizie incoraggianti: dopo il transito dell’ennesima onda instabile, attualmente il campo barico ha mostrato una crescita, merito della parziale intrusione di un modesto allungo anticiclonico dalla Penisola Iberica.

Non a caso, la giornata odierna festiva, dopo la notevole attività temporalesca avuta sabato, beneficerà di maggiori schiarite soprattutto sulle coste, per la gioia di coloro che si recheranno in spiaggia per la prima tintarella. L’atmosfera resta comunque ancora turbolenta ed in montagna, tra zone alpine ed appenniniche, si potranno avere acquazzoni, seppure più sporadici. L’anticiclone è comunque ancora troppo debole e timido per imporre una svolta rapida, tanto che al suo interno riescono ad inserirsi blandi banchi nuvolosi seppure innocui, attualmente tra la Liguria e la Sardegna.

Questa debolezza anticiclonica verrà prontamente sfruttata d un nuovo impulso instabile, che si diramerà dal centro motore della depressione in sede britannica. Gli effetti della nuova intrusione instabile si percepiranno in modo più significativo ad inizio settimana sul Nord, con maggiori addensamenti e rovesci temporaleschi non solo in montagna, ma anche in pianura. L’instabilità sarà ravvivata anche lungo la dorsale appenninica, con acquazzoni pomeridiani.

strascichi instabili prima della rimonta anticiclonica 20703 1 2 - Ultime sacche d'instabilità, prima che vada a segno il primo colpo estivo stagionale
Saranno comunque queste le ultime note di meteo turbolento, che fra martedì e mercoledì si limiteranno ad interessare, in modo sempre più sfumato, le aree appenniniche. L’anticiclone proverà finalmente a lanciare il suo vero guanto di sfida, avvalendosi di un supporto nord-africano che non guasterà di certo alla costruzione di una corazza anticiclonica più solida: ci troveremo di fronte al primo episodio estivo, con temperature in diffuso aumento su tutto il Paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-riprende-da-dove-c’eravamo-lasciati.-meteo-nuovamente-instabile,-specie-al-nord

Si riprende da dove c'eravamo lasciati. Meteo nuovamente instabile, specie al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-deliri-dell’alta-pressione,-ma-e-il-prossimo-inverno-a-fare-paura

I deliri dell’Alta Pressione, ma è il prossimo Inverno a fare paura

11 Novembre 2015
aria-umida-interessa-l’italia:-sono-attese-piogge-deboli-e-neve-sulle-alpi-e-l’appennino.-rinforzera-il-vento-con-bassa-pressione-in-intensificazione

Aria umida interessa l’Italia: sono attese piogge deboli e neve sulle Alpi e l’Appennino. Rinforzerà il vento con Bassa Pressione in intensificazione

5 Dicembre 2005
scende-rapidamente-la-temperatura-in-quota,-prime-nevicate-in-puglia

Scende rapidamente la temperatura in quota, prime nevicate in Puglia

16 Dicembre 2003
avanza-la-perturbazione:-violenti-temporali-attesi-sulla-francia

Avanza la perturbazione: VIOLENTI TEMPORALI attesi sulla Francia

3 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.