• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime sacche di caldo presto dissolte dal dilagare dell’aria più fresca

di Mauro Meloni
05 Set 2011 - 20:34
in Senza categoria
A A
ultime-sacche-di-caldo-presto-dissolte-dal-dilagare-dell’aria-piu-fresca
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione della variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata sull'Italia per le ore serali del 6 settembre rispetto al contesto attuale: il calo riguarderà i versanti adriatici e soprattutto il Sud Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM delle temperature al suolo stimate nelle ore più calde del 5 settembre sul Sud Italia: nonostante la flessione termica, ci saranno ancora punte oltre i 30 gradi, specie su alcune zone ioniche. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PUNTE OLTRE I 35 GRADI Apertura di settimana ancora in perfetto stile estivo sulle regioni del Sud e sulla Sicilia, dove sono ancora affluite masse d’aria calde d’estrazione nord-africana. L’insistenza del caldo deriva dal fatto che la penetrazione perturbata atlantica non è stata in grado d’affondare il colpo in modo incisivo, come invece avvenuto sul resto d’Italia. Le temperature massime odierne si sono spinte ancora in alto nella giornata odierna, raggiungendo la soglia dei 35 gradi in Sicilia e Puglia: le località più calde sono risultate Foggia Amendola e Catania Sigonella.

Un cambiamento è ormai imminente, con l’intrusione d’aria fresca che farà finalmente tirare un sospiro di sollievo dopo diversi giorni di canicola ed atmosfera sahariana. Il calo termico deriverà da una staffetta fra anticicloni: quello delle Azzorre inizierà a premere da ovest facendo così scivolare correnti più fresche sul proprio bordo orientale, che faranno tramortire definitivamente la cupola africana che, come noto, si alimenta attraverso le risalite dell’aria molto calda dalle latitudini sub-tropicali.

Entro la serata di domani ci attendiamo quindi un calo termico a quote medie (circa 1500 metri d’altezza) di 5-6 gradi sul Meridione, che avrà inevitabili effetti anche al suolo. Non ci saranno più punte di 35 gradi ed oltre, tuttavia in alcune località si potrebbero toccare valori ancora oltre i 30 gradi. Le zone più calde, che si troveranno sottovento rispetto alla prevalente circolazione di venti da nord o nord/ovest, le ritroveremo sui tratti pugliesi e lucani verso il Golfo di Taranto, ma anche sulla Calabria ionica.

ultime sacche di caldo dissolte da intrusione aria fresca 21305 1 2 - Ultime sacche di caldo presto dissolte dal dilagare dell'aria più fresca

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strascichi-instabili,-il-passaggio-perturbato-slitta-verso-levante-ed-apre-il-varco-al-refrigerio

Strascichi instabili, il passaggio perturbato slitta verso levante ed apre il varco al refrigerio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-prima,-debole-perturbazione-nord-atlantica-guidera-un-graduale-peggioramento

Una prima, debole perturbazione nord Atlantica guiderà un graduale peggioramento

30 Novembre 2011
temporaneo-declino-estivo-per-il-nord.-martedi-nuovo-cambiamento-anche-al-centro-e-sud

Temporaneo declino estivo per il Nord. Martedì nuovo cambiamento anche al Centro e Sud

16 Agosto 2014
meteo-sicilia:-video-del-maltempo-che-non-ha-fine.-ecco-palermo

Meteo Sicilia: video del maltempo che non ha fine. Ecco Palermo

27 Novembre 2018
maxi-grandinata-si-abbatte-in-colorado:-paesaggio-invernale

MAXI GRANDINATA si abbatte in Colorado: paesaggio invernale

10 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.