• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime precipitazioni al Sud, con venti di Tramontana. Altrove sole

di Ivan Gaddari
17 Mag 2012 - 08:43
in Senza categoria
A A
ultime-precipitazioni-al-sud,-con-venti-di-tramontana.-altrove-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Su Abruzzo e Molise, stamane, sono segnalate spruzzate di neve attorno ai 1300 metri di altitudine. Qui siamo a Capracotta, leggermente spolverata di bianco su tetti e prati circostanti. Fonte www.capracotta.com
Le temperature del mattino sono nettamente inferiori alla norma, tant’è che su molte aree del Centro Nord sono state registrate delle gelate. Gelate che, considerando il periodo, sono da considerarsi assolutamente deleterie per la vegetazione. Al Sud il freddo è portato dal forte vento di Tramontana, che continua a soffiare con forza un po’ ovunque. Il Maestrale, che ieri soffiava con impeto nelle Isole Maggiori, è in attenuazione ed entro sera dovrebbe lasciare il posto all’arrivo dello Scirocco.

Su tutto il Centro Nord, considerando che anche su Abruzzo e Molise smetterà di piovere, le temperature aumenteranno in modo significativo. Le massime potrebbero raggiungere, o varcare, i 20°C in molte città. Tornando un attimo nelle regioni del medio versante Adriatico, attualmente sono in atto delle precipitazioni sparse, a carattere nevoso attorno ai 1200/1300 metri di altitudine. Segnaliamo, ad esempio, fiocchi su Pascasseroli e Capracotta.

L’instabilità continuerà a causare degli acquazzoni in Puglia, nel settore est della Campania, in Basilicata e sull’alta Calabria. Sulle maggiori cime dell’Appennino si rivedrà la neve, che potrebbe spingersi localmente ai 1600/1800 metri. Dal pomeriggio si assisterà ad un progressivo miglioramento e le schiarite prenderanno il sopravvento.

Le ore serali saranno segnate da un leggero aumento della nuvolosità nelle regioni di Nordovest. Si tratterà di nuvole alte e sottili, ma da considerarsi importanti perché rappresenteranno i cenni di un progressivo cambiamento. Da ovest, infatti, cominceranno ad avvicinarsi nubi minacciose, che fin da domani dovrebbero dar luogo alle prime precipitazioni su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spruzzate-di-neve-a-1300/1400-metri-in-molise

SPRUZZATE DI NEVE a 1300/1400 metri in Molise

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-caldo-ancora-forte-sino-a-venerdi,-poi-arriveranno-persino-temporali

Meteo ROMA: CALDO ancora forte sino a venerdì, poi arriveranno persino TEMPORALI

25 Luglio 2019
super-maltempo:-ecco-quanta-pioggia-potrebbe-cadere-fino-al-10-novembre

Super maltempo: ecco quanta pioggia potrebbe cadere fino al 10 novembre

4 Novembre 2017
primi-refoli-freschi-al-centro-nord,-al-sud-sempre-clima-infuocato

Primi refoli freschi al centro nord, al sud sempre clima infuocato

8 Agosto 2012
eclissi-totale-di-sole-nel-nord-australia,-mancava-da-oltre-un-millennio

ECLISSI TOTALE DI SOLE nel nord Australia, mancava da oltre un millennio

14 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.