• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime ore di bel tempo, in attesa del diluvio settimanale

di Ivan Gaddari
02 Nov 2014 - 09:13
in Senza categoria
A A
ultime-ore-di-bel-tempo,-in-attesa-del-diluvio-settimanale
Share on FacebookShare on Twitter

Il weekend di Ognissanti ha visto il consolidamento dell’Anticiclone, che ha ripristinato condizioni di bel tempo anche all’estremo Sud e ha spento definitivamente la circolazione d’aria fredda che persisteva da giorni. Di notte continua a far freddo e spesso si sviluppano le nebbie da irraggiamento, ma durante il giorno abbiamo potuto apprezzare un clima sostanzialmente mite grazie al diffuso e persistente soleggiamento.

L’Alta Pressione è stata in grado di spingersi con maggior decisione sulle nostre regioni perché costretta a lasciare la Penisola Iberica da un’ampia perturbazione nord atlantica. L’affondo avverrà nel Mediterraneo occidentale, ma traslerà gradualmente verso est andando a scavare un profondo Vortice di Bassa Pressione sui nostri mari meridionali. Le condizioni del tempo volgeranno al brutto e in molte regioni diverranno pessime. Ma come vedremo, in un contesto di venti sostenuti meridionali avremo anche un corposo rialzo delle temperature minime.

Il tempo lunedì 3 novembre
Il cambiamento comincerà già domani, con le nubi che da ovest raggiungeranno le nostre regioni nordoccidentali e la Toscana, con piogge in progressiva intensificazione nell’arco della giornata. Le più intense investiranno la Liguria e le province settentrionali toscane. Probabili delle piogge anche sulla Sicilia meridionale, mentre altrove permarranno condizioni di tempo buono o discreto. I venti si disporranno dai quadranti meridionali, salvo in Val Padana dove avremo deboli correnti orientali.

Domani peggiora a partire dal Nordovest, ma qualche temporale potrebbe interessare anche la Sicilia meridionale.

Martedì 4 novembre
E’ previsto un più severo peggioramento nelle regioni di Nordovest, in particolare in Liguria e sull’alto Piemonte. Qui non sono da escludere veri e propri nubifragi, ma avremo piogge consistenti anche sulla fascia alpina e prealpina del Nordest. Più asciutto in Val Padana orientale, così come su gran parte delle regioni adriatiche – salvo qualche debole pioggia di passaggio. Piogge che coinvolgeranno le coste ioniche e le regioni tirreniche, anche in forma di rovescio. La nuvolosità si farà strada con decisione anche in Sardegna.

Mercoledì 5 novembre
Condizioni di severo maltempo interesseranno le regioni del Nord – in particolare le zone alpine e prealpine – le tirreniche e le coste ioniche. Probabili nubifragi a carattere sparso. Ancora relativamente asciutto nelle regioni adriatiche.

Severo maltempo anche nella seconda parte settimanale
Il Vortice di Bassa Pressione dovrebbe scavarsi sui mari meridionali e il maltempo estendersi con più decisione verso le due Isole Maggiori e il Sud. Attesa un’accentuazione dello Scirocco, con rischi di veri e propri diluvi torrenziali nelle zone orograficamente più esposte. Le temperature continueranno ad aumentare, specie le minime.

 Nella seconda parte settimanale attese condizioni di maltempo diffuso, con alto rischio nubifragi in varie regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-incredibile-al-debutto-di-novembre:-numerosi-record-battuti-dalla-francia-alla-germania

Caldo incredibile al debutto di novembre: numerosi record battuti dalla Francia alla Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufera-su-mosca,-gelo-record-in-antartide,-torna-il-caldo-in-spagna

Bufera su Mosca, gelo record in Antartide, torna il caldo in Spagna

30 Maggio 2015
tiangong-1,-caduta-nel-pacifico.-allerta-finita

Tiangong-1, caduta nel PACIFICO. Allerta finita

2 Aprile 2018
violenti-temporali-su-lazio,-a-sud-di-roma,-e-abruzzo:-allagamenti-e-frane

Violenti temporali su Lazio, a sud di Roma, e Abruzzo: allagamenti e frane

14 Ottobre 2015
escalation-del-maltempo-nelle-prossime-ore:-ecco-chi-rischia-i-nubifragi

Escalation del maltempo nelle prossime ore: ecco chi rischia i nubifragi

24 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.