Il conto alla rovescia è partito. L’attacco all’Alta Pressione è evidente, basterebbe guardare al di là delle Alpi, verso la Scandinavia, per comprendere che sta per succedere qualcosa. Un nucleo d’aria fresca e instabile s’è messo in moto e pian piano si dirigerà verso sud erodendo il lato settentrionale della struttura stabilizzante.
Limitandoci alle nostre regioni è evidente come l’Anticiclone stia continuando ad apportare condizioni di bel tempo. I cieli appaiono sereni un po’ dappertutto, salvo qualche rara eccezione. Le sole nubi significative, di origine marittima, ricoprono le coste della Sardegna. Si tratta di nubi di tipo basso, o foschie, che dovrebbero dissolversi nelle prossime ore.
Altre foschie, ma più isolate, sono presenti nel Lazio e in Toscana, qualcuna a ridosso delle coste Ligure, ma nel complesso potremo definire quella odierna una splendida giornata tardo primaverile.
Forse vi sarete accorti che fa meno caldo. Ieri, domenica, abbiamo assistito ad una generale diminuzione termica. Si sono introdotte, all’interno dell’Anticiclone, correnti più fresche il cui merito è stato quello di apporre la parola fine al caldo record. Inutile rammentare che tra venerdì e sabato abbiamo raggiunto valori termici inusitati, tipici del mese di Luglio. 30 gradi e oltre, il ché è assolutamente fuori da ogni logica stagionale.
Chi sta al Sud avrà percepito una sostenuta ventilazione settentrionale. Venti da nord, che limiteranno il rialzo termico diurno. Le regioni Meridionali saranno quelle che, assieme alle Adriatiche, registreranno le temperature più basse.
Al Nord, invece, continuerà a far caldo. Le massime potranno raggiungere valori di 25-26 gradi, con punte di 27-28 gradi nei fondivalle valdostani e alto atesini. Valori superiori ai 24 gradi anche in Toscana, nel Lazio, nella Sardegna occidentale e sulla Sicilia di ponente.
Per quel che concerne la nuvolosità, v’è da sottolineare che nelle ore diurne si potranno sviluppare degli annuvolamenti sulle Alpi di ponente. Nubi di tipo cumuliforme, alle quali dovrebbero associarsi brevi piovaschi e qualche acquazzone. Nel resto del Nord potrebbero transitare innocue velature, nulla più.
Concludendo si può tranquillamente asserire che sarà un inizio settimana assolutamente buono, ma il bel tempo ha le ore contate e con domani comincerà il cambio circolatorio.