• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime ore anticicloniche, ancora un po’ di caldo in Val Padana. Sole quasi ovunque

di Ivan Gaddari
11 Apr 2011 - 08:08
in Senza categoria
A A
ultime-ore-anticicloniche,-ancora-un-po’-di-caldo-in-val-padana.-sole-quasi-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

La protezione Anticiclonica sembra non subire alcun disturbo, determinando condizioni di bel tempo anche nella giornata odierna. Eppure, da nord, appaiono evidenti i primi disturbi operati dalle masse d'aria fredda. Fonte immagine EumetSat 2011.
Il conto alla rovescia è partito. L’attacco all’Alta Pressione è evidente, basterebbe guardare al di là delle Alpi, verso la Scandinavia, per comprendere che sta per succedere qualcosa. Un nucleo d’aria fresca e instabile s’è messo in moto e pian piano si dirigerà verso sud erodendo il lato settentrionale della struttura stabilizzante.

Limitandoci alle nostre regioni è evidente come l’Anticiclone stia continuando ad apportare condizioni di bel tempo. I cieli appaiono sereni un po’ dappertutto, salvo qualche rara eccezione. Le sole nubi significative, di origine marittima, ricoprono le coste della Sardegna. Si tratta di nubi di tipo basso, o foschie, che dovrebbero dissolversi nelle prossime ore.

Altre foschie, ma più isolate, sono presenti nel Lazio e in Toscana, qualcuna a ridosso delle coste Ligure, ma nel complesso potremo definire quella odierna una splendida giornata tardo primaverile.

Forse vi sarete accorti che fa meno caldo. Ieri, domenica, abbiamo assistito ad una generale diminuzione termica. Si sono introdotte, all’interno dell’Anticiclone, correnti più fresche il cui merito è stato quello di apporre la parola fine al caldo record. Inutile rammentare che tra venerdì e sabato abbiamo raggiunto valori termici inusitati, tipici del mese di Luglio. 30 gradi e oltre, il ché è assolutamente fuori da ogni logica stagionale.

Chi sta al Sud avrà percepito una sostenuta ventilazione settentrionale. Venti da nord, che limiteranno il rialzo termico diurno. Le regioni Meridionali saranno quelle che, assieme alle Adriatiche, registreranno le temperature più basse.

Al Nord, invece, continuerà a far caldo. Le massime potranno raggiungere valori di 25-26 gradi, con punte di 27-28 gradi nei fondivalle valdostani e alto atesini. Valori superiori ai 24 gradi anche in Toscana, nel Lazio, nella Sardegna occidentale e sulla Sicilia di ponente.

Per quel che concerne la nuvolosità, v’è da sottolineare che nelle ore diurne si potranno sviluppare degli annuvolamenti sulle Alpi di ponente. Nubi di tipo cumuliforme, alle quali dovrebbero associarsi brevi piovaschi e qualche acquazzone. Nel resto del Nord potrebbero transitare innocue velature, nulla più.

Concludendo si può tranquillamente asserire che sarà un inizio settimana assolutamente buono, ma il bel tempo ha le ore contate e con domani comincerà il cambio circolatorio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fresco-e-rapidi-temporali-tra-martedi-e-mercoledi.-seguira-una-vivace-variabilita

Fresco e rapidi temporali tra martedì e mercoledì. Seguirà una vivace variabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosieguo-settimanale-incerto,-con-possibile-estensione-ciclonica-nord-orientale

Prosieguo settimanale incerto, con possibile estensione ciclonica nord orientale

29 Marzo 2008
le-precipitazioni-diventano-una-“chimera”-per-la-penisola

Le precipitazioni diventano una “chimera” per la penisola

2 Ottobre 2004
ecco-dove-piovera’-di-piu-nelle-prossime-ore

Ecco dove PIOVERA’ di più nelle prossime ore

29 Agosto 2013
anticiclone-protagonista-assoluto,-appena-un-po’-di-freddo-nel-weekend

Anticiclone protagonista assoluto, appena un po’ di freddo nel weekend

4 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.