• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime novità sul peggioramento temporalesco del week-end

di Mauro Meloni
09 Mag 2012 - 13:58
in Senza categoria
A A
ultime-novita-sul-peggioramento-temporalesco-del-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Variazione termica stimata dal modello MTG-LAM, ad un'altezza di circa 1500 metri (850 hPa), per le ore serali di sabato 12 maggio rispetto alle 24 ore precedenti: notiamo il grosso dell'aria fredda addossato alla catena alpina, che inizia a travasare su parte del Nord Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica stimata dal modello MTG-LAM, ad un'altezza di circa 1500 metri (850 hPa), per le ore serali di domenica 13 maggio rispetto alle 24 ore precedenti: la massa d'aria fredda (cali di oltre 10 gradi) penetrerà su tutto il Nord ed in parte si propagherà anche al resto dell'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione del modello MTG-LAM che evidenzia il CAPE atteso nelle ore serali di sabato 12 maggio, ovvero un'indicatore d'instabilità attraverso l'energia in atmosfera a disposizione per la convezione. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

peggioramento temporalesco del week end cosa accadra 23174 1 2 - Ultime novità sul peggioramento temporalesco del week-end
INCURSIONE FREDDA A SUON DI TEMPORALI – L’illusione dell’estate verrà spazzata via, almeno al Nord Italia, dall’intromissione di una massa d’aria fredda d’estrazione artica. Il crollo termico risulterà dirompente, una volta che l’aria più fredda e secca valicherà le Alpi scalzando la bolla d’aria calda e più umida presente nel catino padano. Fino al mattino di sabato nulla cambierà, poi parte dell’aria fredda addossata ai versanti nord-alpini inizierà a sfociare sulle valli alpine e dalla Porta della Bora, creando le condizioni ideali per la rapida costruzione di sistemi cumuliformi multicellulari associati a temporali di forte intensità, cui si potrebbero associare intense grandinate. L’aria particolarmente fredda in quota riporterà persino la neve sulle Alpi, specie su crinali e vallate più a nord.

DOVE I FENOMENI PIU’ INTENSI? – Abbiamo già posto l’accento sul fatto che non si può certo stabilire fin d’ora quale sarà l’entità e la dinamica del peggioramento: i dettagli risulteranno più chiari solo in prossimità dell’evento. Ad oggi possiamo notare una certa difficoltà di penetrazione della saccatura fredda e questo potrebbe dare al peggioramento caratteri meno estremi di quanto si andava profilando. In particolare, andrà attentamente valutata dove si inserirà la fascia di convergenza entro la quale dovrebbero svilupparsi e muoversi i temporali di maggiore rilievo: in base all’evoluzione attualmente indicata dai modelli, i fenomeni più intensi (rischio di acquazzoni, grandinate e possibilità di colpi di vento e trombe d’aria) potrebbero manifestarsi su zone alpine e prealpine centro-orientali, ma anche le alte pianure fra est Lombardia, Veneto e Friuli.

I FATTORI CHIAVE NELLA PREVISTA ESCALATION DEI TEMPORALI – Anzitutto il contrasto termico sarà davvero esagerato: la bolla calda sub-tropicale, con temperature che fra venerdì e sabato supereranno i 30 gradi in Val Padana, dovrà interagire con l’irruzione di questo fronte nordico che conterrà al suo interno masse d’aria completamente diverse, assai fredde per questo periodo. Il gradiente termico verticale sarà davvero notevole, costituendo un mix ideale per l’esaltazione delle formazioni temporalesche. Da tenere d’occhio anche il tragitto della corrente a getto (massimo del vento in quota) per sabato, attualmente indicato in corrispondenza delle Alpi ed in precedenza segnalato a tagliare in due la Val Padana: rammentiamo che il jet stream funge da ulteriore manforte per le torri temporalesche e le correnti ascensionali che le tengono attive.

peggioramento temporalesco del week end cosa accadra 23174 1 3 - Ultime novità sul peggioramento temporalesco del week-end

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-africano,-toccata-e-fuga

Caldo Africano, toccata e fuga

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-ancora,-fortissimamente,-primavera

ECMWF: Ancora, fortissimamente, Primavera

16 Maggio 2005
liguria,-timore-alluvioni:-scuole-chiuse-ed-evacuazioni-a-genova-e-dintorni

Liguria, timore alluvioni: scuole chiuse ed evacuazioni a Genova e dintorni

9 Novembre 2012
meteo-invernale:-prima-tormenta-di-neve-da-“lake-effect”-sugli-usa

Meteo invernale: prima tormenta di neve da “Lake effect” sugli USA

12 Novembre 2018
13-dicembre-2001:-burian-sulla-pianura-veneta

13 dicembre 2001: Burian sulla pianura veneta

13 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.