• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime nevicate per nuovo impulso artico, ma fase rigida agli sgoccioli

di Mauro Meloni
15 Feb 2012 - 20:57
in Senza categoria
A A
ultime-nevicate-per-nuovo-impulso-artico,-ma-fase-rigida-agli-sgoccioli
Share on FacebookShare on Twitter

In attesa delle prossime nevicate, possiamo vedere nelle foto l'abitato di Rende (foto di Mario Gallo), nel cosentino, come appariva il 14 febbraio dopo una copiosa nevicata. La seconda immagine riprende il Monte Pellegrino (fonte https://meteosicilia.forumup.it), nei dintorni di Palermo.
neve nuovo impulso artico fase rigida agli sgoccioli 22583 1 2 - Ultime nevicate per nuovo impulso artico, ma fase rigida agli sgoccioli
In questa prima parte di settimana freddo e neve hanno preso di mira il Sud Peninsulare e la Sicilia, pur senza sortire gli effetti eclatanti che hanno riguardato altre regioni d’Italia: le precipitazioni nevose sono cadute copiose soprattutto sulle aree interne della Calabria fino a quote molto basse, con ultimi accumuli di oltre 30 centimetri anche a quote di media-bassa collina. Tra Basilicata e Calabria, considerando le nevicate precedenti, si sono avute non poche difficoltà nelle località di alta collina e montane, al pari dell’entroterra campano: come è noto, gran parte dell’Irpinia è stata sepolta di bianco.

La neve è caduta a bassissime quote anche in Puglia, imbiancando la Murgia barese. Nemmeno la Sicilia è stata risparmiata dalle nevicate a quote molto basse: fiocchi misti a pioggia si sono intravisti nelle zone più alte di Palermo, mentre i rilievi circostanti sono stati tutti imbiancati, compreso il Monte Pellegrino dove la neve ha sempre difficoltà ad attecchire, per l’estrema vicinanza al mare. La circolazione depressionaria sull’estremo Sud si è ormai quasi del tutto esauriti, ma riceverà nuova linfa nelle prossime ore dall’approssimarsi di un nuovo mulinello di bassa pressione in arrivo dai mari occidentali italiani.

L’arrivo della depressione farà da traino per le correnti artiche in discesa sui Balcani: parte di quest’aria fredda verrà infatti richiamata verso le regioni del Sud, apportando nella prima parte della giornata di giovedì nuovi rovesci nevosi fino a quote collinari tra Gargano, Lucania ed Appennino Campano. Forti venti di Tramontana spireranno soprattutto lungo le coste adriatiche meridionali. Il parziale peggioramento probabilmente avrà modo di lambire anche il sud Abruzzo ed il Molise, ma si tratterà di spruzzate di neve isolate e fugaci. Instabilità accentuata anche tra Calabria e Sicilia, ma con neve probabilmente solo a quote superiori agli 800 metri.

Quelli delle prossime 24 ore saranno gli ultimi strascichi di una circolazione settentrionale artica che perderà poi importanza, in quanto la spinta anticiclonica pian piano avrà modo di prendere il sopravvento e scalzare l’aria molto fredda pre-esistente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irruzione-fredda-verso-la-grecia,-sfiorate-le-regioni-adriatiche-e-del-sud

Irruzione fredda verso la Grecia, sfiorate le regioni Adriatiche e del Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nocciolo-ciclonico,-prevista-una-traiettoria-nuovamente-piu-a-nord:-ecco-cosa-accadra-per-le-feste

Nocciolo ciclonico, prevista una traiettoria nuovamente più a nord: ecco cosa accadrà per le feste

11 Aprile 2009
15/16-ottobre-1987:-la-grande-tempesta-sconvolge-francia-e-paesi-bassi

15/16 ottobre 1987: la Grande Tempesta sconvolge Francia e Paesi Bassi

11 Ottobre 2010
l’italia-soffre-il-meteo-troppo-piovoso:-le-cause

L’Italia soffre il meteo troppo piovoso: le cause

4 Dicembre 2019
evoluzione-meteo:-prima-freddo-poi-grandi-piogge

EVOLUZIONE METEO: prima FREDDO poi GRANDI PIOGGE

29 Ottobre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.