• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ULTIME meteo: in settimana temporali, questa non è la nostra Estate!

di Piero Luciani
25 Giu 2018 - 07:19
in Senza categoria
A A
ultime-meteo:-in-settimana-temporali,-questa-non-e-la-nostra-estate!
Share on FacebookShare on Twitter

meteo della settimana estate inizia piovosa 51554 1 1 - ULTIME meteo: in settimana temporali, questa non è la nostra Estate!

Aggiornamento da parte del Centro Meteo Europeo che aumenta, rispetto alla proiezione precedente, l’intensità delle precipitazioni attese nelle prossime 144 ore.

Il meteo della settimana sarà caratterizzato, come evidenziato nel precedente aggiornamento, da molte precipitazioni che non cadranno uniformemente nella nostra Penisola e Isole. D’altronde siamo d’estate e gran parte delle piogge cadono sotto forma di temporali, ovvero fenomeni atmosferici a carattere locale.

La mappa che mostriamo qua sopra è stata elaborata dal Centro Meteo Europeo (ECMWF), e diffusa dal sito meteo spagnolo ilmeteo.net.

In azzurro chiaro vediamo le aree dove ci saranno precipitazioni generalmente deboli, mentre con le tonalità di azzurro che tendono gradualmente ad essere più scure, vengono individuate le aree dove le precipitazioni dovrebbero essere più copiose, ovvero quelle aree dove potrebbero cadere complessivamente dai 10 ai 20 mm.

Con le tonalità in violetto, di queste ci hanno abituato a individuare le aree dove le precipitazioni saranno abbondanti, dovrebbero esserci accumuli che potrebbero superare nell’arco di una settimana anche 50 mm.

Le aree maggiormente interessate dalle precipitazioni, dovrebbero essere quelle della delle Alpi occidentali, le Prealpi, la Toscana settentrionale e la Liguria orientale, l’Appennino tosco emiliano, buona parte delle regioni appenniniche, le zone interne della Sardegna, e poi soprattutto tutte le aree interne, ma forse anche varie arie costiere di Calabria, Sicilia e Puglia.

Abbiamo subito individuato delle aree che invece di esserci bel tempo e asciutto, dovrebbe piovere in quello che è il periodo dell’anno in cui il clima mediterraneo dovrebbe apportare bel tempo e temperature elevate.

La previsione di pioggia, inquieta di certo tutti coloro che sono abituati a poter sfruttare ogni fine settimana estivo per recarsi in spiaggia o stare all’aria aperta.

Temporaneamente ci spostiamo oltre i confini italiani, verso il mare Ionio, l’Albania, la Grecia.

Specialmente per la Grecia sono attese precipitazioni eccezionali per il mese di giugno, le stime del Centro Meteo Europeo prospettano accumuli tra i 75 ed i 150 millimetri.

I modelli matematici globali stimano quantità di pioggia con valori da non prendere alla lettera: essi tracciano linee generali quelle aree che potrebbero essere interessate dalle maggiori precipitazioni, individuandone un’intensità che non equivale esattamente al numero indicato. Ovvero potrebbero essere più intense o no.

Torniamo in Italia, il Centro Meteo Europeo, prospetterebbe che questa fase di precipitazioni cessi (nella sua interezza) entro il prossimo fine settimana, quando l’Italia dovrebbe essere interessata da un’alta pressione con aria di origine nordafricana, che porterebbe un sensibile aumento della temperatura.

Ma va detto che le previsioni meteo delle scorse settimane hanno sovente annunciato prossimi miglioramenti del tempo, che poi sono stati seguiti da nuove fasi perturbate, una tra tutte è quella che abbiamo appena illustrato. Eppure, siamo a giugno inoltrato, periodo dell’anno dove in teoria dovrebbe piovere veramente pochissimo dalla Toscana in giù.

La Grecia che abbiamo dapprima citato, nel mese di giugno ha in media precipitazioni irrilevanti, mentre gli accumuli di pioggia che abbiamo osservato nella cartina, sarebbero anomali anche nel più piovoso mese dell’anno.

Ciò sottolinea come i cambiamenti climatici siano ben più che eloquenti, e che stagioni esageratamente asciutte e calde si alternino ad altre calde e molto piovose, con frequenza probabilmente maggiore che in passato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diretta-meteo:-temporali-all’estremo-sud-e-sull’alto-adriatico

Diretta METEO: temporali all'estremo Sud e sull'alto Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-in-costa-azzurra,-pioggia-record-tra-cannes-e-nizza,-neve-su-alpi-marittime

Diluvio in Costa Azzurra, pioggia record tra Cannes e Nizza, neve su Alpi Marittime

20 Dicembre 2013
uno-sguardo-d’insieme-al-mondo-delle-colture-agricole

Uno sguardo d’insieme al mondo delle colture agricole

24 Ottobre 2006
settimana-dal-tempo-tardo-autunnale-per-via-di-correnti-umide-occidentali

Settimana dal tempo tardo autunnale per via di correnti umide occidentali

28 Novembre 2007
temperature-in-rialzo:-ecco-i-valori-attesi-nel-weekend.-le-citta-piu-calde

Temperature in rialzo: ecco i valori attesi nel weekend. Le città più calde

17 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.