• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime dai modelli: stabilità anticiclonica, forse duratura, da metà della prossima settimana

di Mauro Meloni
06 Giu 2009 - 11:34
in Senza categoria
A A
ultime-dai-modelli:-stabilita-anticiclonica,-forse-duratura,-da-meta-della-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica del modello GFS per le ore 00Z di martedì 9 Giugno: Italia nella fascia di confine fra la circolazione instabile oceanica e il cuneo anticiclonico di matrice nord-africana. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi barica a 500 hPa di GFS per la notte fra mercoledì 10 e giovedì 11: l'Italia sarà protetta dall'alta pressione e solo le Alpi risentiranno di una piccola erosione barica dovuta al transito di un'onda ciclonica poco più a nord. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il raffronto del modello ECMWF, con validità sempre per la notte fra mercoledì 10 e giovedì 11, mostra un'onda ciclonica leggermente più incisiva provare a farsi strada verso l'Italia (si osservino i geopotenziali un po' più bassi rispetto alla mappa precedente). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^L'incapacità di penetrazione della saccatura ciclonica sul Sud è confermata dalle stesse ECMWF, come emerge da questa mappa valida per le 24 ore successive (la notte fra giovedì 11 e venerdì 12) che mostra il promontorio anticiclonico spingere da ovest: l'onda ciclonica lambirà il Basso Adriatico, ma interesserà più da vicino i Balcani e la Penisola Ellenica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Mappa multimodel relativa alla tendenza sul lungo termine (15 Giugno). Alta Pressione in gran spolvero sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Le ultime emissioni dei modelli matematici ritornano a mostrare maggiore coerenza in merito alla tendenza per la seconda parte della prossima settimana, che potrebbe dunque essere caratterizzata da un dominio anticiclonico e da un progressivo incremento termico. Prima d’addentrarci nell’analisi accurata, raffrontando le piccole differenze rimaste tra i due principali modelli di previsione, ci sembra importante confermare come lo Stivale sarà ancora spaccato a metà fino ai primi giorni della prossima settimana. La forma allungata del nostro Paese farà in modo che il Nord continui a risentire dell’afflusso instabile convogliato da una depressione sulla Francia, mentre il Sud resterà nel mirino di un cuneo anticiclonico nord-africano che, a seguito di un leggero cedimento atteso domenica, ritornerà ad abbracciare nuovamente tutti i mari meridionali. Questa mappa mostra la situazione prevista da GFS nella notte fra lunedì e martedì, in uno schema barico decisamente simile a quello attuale.

ultime dai modelli stabilita anticiclonica forse duratura da meta della prossima settimana 15284 1 2 - Ultime dai modelli: stabilità anticiclonica, forse duratura, da metà della prossima settimana
Un bivio ci attende nella parte centrale della prossima settimana, quando i progetti di conquista dell’Italia da parte dell’alta pressione verranno messi un po’ alla prova dal tentativo d’inserimento di un’onda ciclonica che lambirà le zone alpine per poi scendere sui Balcani, senza interferire probabilmente più di tanto sulle condizioni meteo della nostra Penisola. Il modello ECMWF nella giornata di ieri delineava una decisa penetrazione ciclonica sul nostro Paese, mentre quest’oggi mostra solo l’inserimento di una lieve onda ciclonica, in misura comunque un po’ più incisiva rispetto a quanto illustrato dalle GFS (si veda il raffronto delle prime due mappe in basso). Tuttavia, anche per quanto concerne la tendenza espressa da ECMWF (la terza mappa fra quelle che seguono sotto), il muro anticiclonico sarà in grado di scacciare verso E/SE (Balcani) il tentativo d’ingresso dell’onda ciclonica.

ultime dai modelli stabilita anticiclonica forse duratura da meta della prossima settimana 15284 1 3 - Ultime dai modelli: stabilità anticiclonica, forse duratura, da metà della prossima settimana

ultime dai modelli stabilita anticiclonica forse duratura da meta della prossima settimana 15284 1 4 - Ultime dai modelli: stabilità anticiclonica, forse duratura, da metà della prossima settimana

ultime dai modelli stabilita anticiclonica forse duratura da meta della prossima settimana 15284 1 5 - Ultime dai modelli: stabilità anticiclonica, forse duratura, da metà della prossima settimana
L’insediamento deciso dell’alta pressione sul Mediterraneo Centrale, atteso fra la metà e la fine della prossima settimana, potrebbe ulteriore rafforzarsi col passare dei giorni rivelandosi duraturo. Questo emerge dalle indicazioni dei due principali modelli (GFS ed ECMWF) sul lungo termine, come si intuisce chiaramente da questa mappa multimodel basata proprio sulla media delle ultime emissioni modellistiche. La cartina si riferisce a lunedì 15 Giugno e mostra un promontorio anticiclonico particolarmente potente su tutto il Mediterraneo Centro-Occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-umido-oceanico-sino-a-martedi,-un-po’-instabile-al-nord.-da-mercoledi-alta-pressione

Flusso umido oceanico sino a martedì, un po' instabile al Nord. Da mercoledì Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e-se-fosse-un’estate-con-un-clima-instabile?-no,-non-e-un’ipotesi-assurda
News Meteo

E se fosse un’estate con un clima instabile? No, non è un’ipotesi assurda

8 Maggio 2024
torino,-straripa-il-po:-chiusi-i-murazzi-e-il-borgo-medievale.-tanaro,-onda-di-piena-verso-l’alessandrino

Torino, straripa il Po: chiusi i Murazzi e il Borgo medievale. Tanaro, onda di piena verso l’alessandrino

24 Novembre 2016
antartide,-missione-eroica-di-salvataggio-ai-limiti-della-fantascienza

Antartide, missione eroica di salvataggio ai limiti della fantascienza

23 Giugno 2016
tornera-il-caldo,-atlantico-rimandato-a-fine-mese

Tornerà il caldo, Atlantico rimandato a fine mese

19 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.