• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima perturbazione oceanica domani, poi ondata di gelo e neve al Centro Sud

di Ivan Gaddari
09 Feb 2009 - 12:29
in Senza categoria
A A
ultima-perturbazione-oceanica-domani,-poi-ondata-di-gelo-e-neve-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Per domani ultimo peggioramento oceanico, interesserà soprattutto il Nord e le regioni tirreniche.^^^^^Giovedì aria molto fredda fluirà in Italia, possibili nevicate a bassa quota in Adriatico, al Sud e nelle Isole.^^^^^Sabato ancora gelo a possibili ulteriori nevicate al Centro Sud e Isole, sino a quote pianeggianti.
Dall’Atlantico all’Artico, Inverno in grande spolvero
Siamo in Febbraio, un mese che è divenuto famoso per la memorabile ondata di gelo che attanaglio l’Italia nel 1956. Chi ebbe modo di vivere quel periodo lo ricorderà gelido, nevoso, un intero mese nel quale il crudo Inverno si riversò in Italia avvolgendo gran parte dell’Europa centro orientale. I giovani, che non ebbero la possibilità di vivere quelle emozioni, debbono necessariamente avvalersi dei ricordi tramandati nell’ultima generazione. Ma perché affrontare questo argomento? V’è forse un’ondata di gelo imminente di tali proporzioni? No, ma all’orizzonte si profila un lungo periodo di freddo che attanaglierà l’intera Penisola.

La circolazione, dopo mesi di insistenza atlantica, sta cambiando. I segnali sono giungti nel week end, i primi impulsi di aria Artica sono giunti dalla Valle del Rodano e con essi abbiamo assistito a un deciso calo termico. Nulla di eccezionale, ma dopo giorni di temperature primaverili si è assaporata l’aria d’Inverno, quella che è mancata su ¾ dello Stivale per buona parte della stagione. Ora, però, probabilmente frutto degli stravolgimenti avutisi ai piani alti atmosferici, l’aria gelida si porterà da noi e per giorni avremo temperature ben al di sotto della norma e probabili nevicate a bassissima quota. Il Centro Sud e le Isole, in una circolazione di mero stampo settentrionale, risulteranno le più colpite dalle precipitazioni.

Sussulto Atlantico per la giornata di domani
Transiterà l’ultimo impulso instabile oceanico, i venti soffieranno tesi dai quadranti occidentali e le precipitazioni interesseranno Nord e regioni Tirreniche.

Fin dal mattino avremo condizioni di cielo nuvoloso, a tratti coperto, su gran parte delle regioni Settentrionali. Al Nordovest avremo fenomeni concentrati soprattutto tra Lombardia e Liguria orientale, la pioggia cadrà al piano mentre la neve colpirà i rilievi. Nelle Alpi e le Prealpi sino a bassa quota. Neve che cadrà anche nei rilievi della Valle d’Aosta e del Piemonte.

Il Triveneto avrà invece condizioni meteo a tratti perturbate. Le precipitazioni risulteranno molto più frequenti, soprattutto tra il tardo mattino e le prime ore della sera, quando poi osserveremo un miglioramento con graduale cessazione dei fenomeni. Pioverà in pianura, mentre nei rilievi cadrà la neve sino a bassa quota.

Piogge che cadranno sparse anche dalla Toscana al Lazio, passando per l’Umbria, in serata tende però a migliorare. E sempre alla sera ecco che le piogge si porteranno verso le coste tirreniche meridionali, quindi dalla Campania alla Calabria. Nelle regioni Adriatiche, visti i venti di Libeccio, avremo velature e nubi ammassate in Appennino, ove non si esclude qualche sporadica fioccata.

Tempo variabile nelle Isole, le precipitazioni molto deboli e isolate, sono attese solo sulla Sardegna. I venti soffieranno dai quadranti occidentali, forti alla sera nei bacini di Ponente, ove entrerà gradualmente il Maestrale. Con intensità di burrasca nel Mar Ligure e nelle Alpi occidentali. Le temperature sono attese in progressivo calo.

ultima perturbazione oceanica domani poi ondata di gelo e neve al centro sud 14341 1 2 - Ultima perturbazione oceanica domani, poi ondata di gelo e neve al Centro Sud
Tra mercoledì e giovedì ecco il gelo, nubi sparse al Centro Sud e Isole
A metà settimana ecco giungere i primi impulsi di aria Artica nel Mediterraneo. I venti si orienteranno dai quadranti settentrionali, da nordovest nei bacini di Ponente, da nordest in quelli di Levante. Le temperature caleranno sensibilmente. I fenomeni, però, saranno deboli, concentrati soprattutto al Centro Sud. Avremo piogge sparse nei litorali laziali, nell’Umbria, poi dalla Campania alla Calabria. Ma in serata avremo precipitazioni anche tra Abruzzo, Marche e Molise, la neve inizierà a scendere decisamente di quota, in bassa montagna o in collina come ad esempio nelle Marche. Non solo, la neve apparirà in collina anche in Sardegna, ove le precipitazioni saranno fitte a ponente, mentre sulla Sicilia interesseranno soprattutto le aree settentrionali. Al Nord tempo variabile con fioccate nelle zone alpine confinali.

Giovedì avremo un ulteriore incremento del freddo, i venti soffieranno tesi o da nordovest o da nordest. Le precipitazioni interesseranno soprattutto le Isole maggiori, il versante Adriatico e le regioni del Sud. In Sardegna e Sicilia avremo precipitazioni fitte e persistenti, assumeranno carattere nevoso a bassa quota, sino alle colline sarde centro settentrionali. Nevicherà a bassissima quota anche tra Marche, Abruzzo e Molise, localmente sin verso i litorali. Qualche fioccata investirà anche le aree interne del Lazio, mentre in Calabria e Puglia avremo piogge sparse e nevicate sui rilievi sino a bassa quota. Al Nord insisteranno delle velature sparse e locali fioccate nelle Alpi confinali.

ultima perturbazione oceanica domani poi ondata di gelo e neve al centro sud 14341 1 3 - Ultima perturbazione oceanica domani, poi ondata di gelo e neve al Centro Sud
Avvio di week end all’insegna del gelo, nubi e fenomeni al Centro Sud e Isole
Le giornate del venerdì e del sabato saranno caratterizzate da condizioni meteo non dissimili da quanto osservato giovedì, ma farà ancora più freddo. Il tempo del Nord si manterrà variabile, si alterneranno velature a sprazzi di sole, gli annuvolamenti colpiranno soprattutto le aree alpine confinali ove non mancherà qualche fioccata.

Al Centro Sud avremo nuvole sparse, localmente intense, le precipitazioni colpiranno essenzialmente le Isole maggiori, il medio Adriatico, Calabria e Puglia. La neve è attesa a bassissima quota, localmente a quote di bassa collina. Sabato segnaliamo la possibilità di sconfinamenti nevosi anche nelle regioni del medio alto Tirreno, quindi dal Lazio alla Toscana, ove la neve potrà cadere dalla collina sino al piano.

Si segnalano le estese gelate notturne che colpiranno un po’ tutte le regioni, in particolare il Nord, ove il cielo sarà spesso terso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-invade-la-francia,-intervallo-sull’italia-con-residua-instabilita-al-sud

Perturbazione invade la Francia, intervallo sull'Italia con residua instabilità al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-settimana-due-peggioramenti-meteo:-il-primo-al-sud,-l’altro-al-nord

In settimana due peggioramenti meteo: il primo al Sud, l’altro al Nord

7 Settembre 2015
per-gfs-proseguiranno-gli-affondi-freddi-vorticosi-polari-in-area-mediterranea

Per GFS proseguiranno gli affondi freddi vorticosi polari in area mediterranea

13 Febbraio 2009
stratofera:-possibile-nuovo-potente-riscaldamento-a-inizio-dicembre

Stratofera: possibile nuovo potente riscaldamento a inizio dicembre

19 Novembre 2019
forti-temporali-in-francia

Forti temporali in Francia

13 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.