• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima insidiosa ondata temporalesca, estremo Sud Jonico preso pesantemente di mira

di Mauro Meloni
11 Nov 2011 - 20:01
in Senza categoria
A A
ultima-insidiosa-ondata-temporalesca,-estremo-sud-jonico-preso-pesantemente-di-mira
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione delle piogge stimate per il mattino del 12 novembre in 3 ore: vediamo una nuova area temporalesca che incombe per Calabria e Sicilia dallo Ionio. Anche se i maggiori fenomeni sono indicati in mare aperto, non si esclude che temporali forti possano sconfinare verso le coste. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate al pomeriggio del 12 novembre, sempre nell'arco di un intervallo 3 ore: notiamo il grosso del malloppo temporalesco finire verso l'est della Sicilia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Acqua a secchiate Non si esaurisce la fase di forte instabilità determinata dalla persistenza di un mulinello ciclonico sullo Ionio. I fenomeni registrati anche nelle ultime ore non sono affatto persistenti e frequenti, ma agiscono a carattere estremamente locale apportando quantitativi di pioggia impressionanti. Un piccolo temporale sta attualmente colpendo l’area dello Stretto di Messina, ma ben più consistenti sono stati invece, durante la scorsa notte, gli episodi temporaleschi che hanno colpito la Calabria jonica, con punte di pioggia a 3 cifre specie in alcune località costiere comprese fra il cosentino ed il crotonese.

Si tratta peraltro di nubifragi non del tutto attesi, anche se avevamo posto l’attenzione sul fatto che l’instabilità avrebbe potuto localmente picchiare duro: è così è stato! Ora ci troviamo quasi al capolinea di questa parentesi instabile che, rammentiamo, non è nient’altro che l’eredità lasciata dalla possente fase di maltempo che si è protratta per giorni ad inizio novembre, quando però le piogge pesanti ed i temporali erano maggiormente concentrati al Nord.

ondata temporalesca estremo sud jonico preso di mira 21815 1 2 - Ultima insidiosa ondata temporalesca, estremo Sud Jonico preso pesantemente di mira

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impero-anticiclonico-in-espansione-sinonimo-di-nebbie,-ma-il-sud-resta-ancora-ai-margini

Impero Anticiclonico in espansione sinonimo di nebbie, ma il Sud resta ancora ai margini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-che-prosegue-decisa,-anche-ad-inizio-settimana

Primavera che prosegue decisa, anche ad inizio settimana

21 Aprile 2007
record-di-caldo-a-cascata:-eccezionale-avvio-d’ottobre-mascherato-da-piena-estate

Record di caldo a cascata: eccezionale avvio d’ottobre mascherato da piena estate

4 Ottobre 2011
meteo-torino:-in-arrivo-il-gelo-dalla-siberia

Meteo TORINO: in arrivo il GELO dalla Siberia

24 Febbraio 2018
italia-cosparsa-di-nubi-africane,-piogge-sparse.-in-serata-peggiora-al-nordovest

Italia cosparsa di nubi africane, piogge sparse. In serata peggiora al nordovest

18 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.