• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima giornata di passione al Sud Italia

di Massimo Aceti
26 Giu 2007 - 18:29
in Senza categoria
A A
ultima-giornata-di-passione-al-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Genova oggi sotto un cielo limpido grazie ad un fresco e sostenuto vento di libeccio. Fonte webcam: www.stefanome.it.
E’ un’altra giornata di passione quella che sta vivendo il nostro meridione, ma l’ondata di caldo ha ormai le ore contate e il nucleo più intenso del promontorio africano sta raggiungendo in questi istanti il settore dell’Egeo.

La temperatura è già in calo, anche drastico, sulla Sicilia occidentale, peraltro è in rialzo l’umidità. A Trapani si è passati da +36°C delle ore 11 a +28°C alle ore 15; all’aeroporto di Punta Raisi vicino Palermo da +38°C alle 13 a +29°C alle 15. Permane ancora il caldo a Palermo città con +38°C misurati a Boccadifalco alle ore 15 in calo però rispetto ai +41°C di massima della tarda mattinata. Ancora molto caldo nella Sicilia orientale con +42°C a Catania e +37°C a Messina, e ancora “over 40” in Calabria e Puglia, a Crotone, Brindisi, Lecce Galatina, Foggia Amendola, mentre Bari ha toccato per ora +38°C. L’ondata di caldo dovrebbe attenuarsi anche in queste zone entro domani.

Più ad est invece, tra il settore egeo e i Balcani, oggi dovrebbe essere la giornata più calda. A Bucharest il termometro ha raggiunto +40°C, a Skopje +41°C, a Sofia +38°C, e sempre in Bulgaria il muro dei 40 gradi è stato raggiunto a Burgas e Gorna Orechovista. Non va meglio in Grecia, dove Elefsina, nel circondario di Atene, ha raggiunto +46°C con un tasso di umidità di appena il 9%, e va a caccia del record europeo di temperatura più alta per il mese di giugno stabilito ieri da Foggia Amendola. 42 gradi sono stati registrati invece nell’isola di Creta e nella Turchia occidentale Smirne ha toccato +41°C. E i 40 gradi sono stati raggiunti anche nella città di Nis, Serbia meridionale.

Si tratta chiaramente di un’ondata di caldo eccezionale nell’intensità, ma dalle caratteristiche sinottiche assai diverse dalla famosissima ondata di caldo dell’estate 2003, molto simile invece a quelle del luglio 1998 e del giugno 1982.
Ne è dimostrazione la situazione completamente opposta che sta vivendo il centro-ovest Europa, allora fulcro della bolla calda, con i 40 e più gradi registrati in paesi come la Germania e la Francia, ora invece alle prese con temperature fresche e piogge abbondanti.

Piogge che hanno colpito negli ultimi giorni pesantemente la Gran Bretagna, con alluvioni segnalate nelle zone centro-settentrionali dell’Inghilterra, in città quali Sheffield e York, con diversi tornado o funnel clouds avvistati nel Lincolnshire, nell’Herefordshire, nel Lancashire, nel Leicestershire ecc.
Una Gran Bretagna che ancora oggi si trova condizionata dalla presenza di un centro di Bassa Pressione ormai spostato sulla bassa Scandinavia e da aria fredda che arriva dalle latitudini artiche. A Norwich ad esempio è segnalata pioggia intermittente, con temperatura di +11°C e vento sostenuto da nord. E tempo fresco e perturbato è presente anche nel Benelux, in Germania, nel settore scandinavo, in buona parte della Francia e nella Spagna atlantica.

Proprio la rinnovata attività atlantica ha impedito all’ondata di calore di avere effetti consistenti sull’Italia settentrionale, anche se al Nord Est ha fatto ben più caldo della media. E’ stato infatti soprattutto il Nord Ovest a non aver sofferto dell’avvezione africana in atto su ampi settori della nostra penisola. Ed oggi il ruggito dell’Atlantico si è fatto ben più forte, raggiungendo la Toscana, e lentamente guadagnerà posizioni verso sud. Attualmente le temperature più basse in Italia, comprese tra 20 e 24 gradi, si misurano tra Liguria, Toscana, nord-ovest Sardegna ed Emilia-Romagna, dove intensi soffiano i venti occidentali e qualche pioggia di debole intensità è segnalata tra Livorno e Firenze.

Relativamente pochi chilometri dividono dunque due situazioni meteo radicalmente differenti, con la frescura delle regioni di nord-ovest e la gran calura di quelle di sud-est.

Infine un breve commento alle temperature registrate ieri. Lascia qualche dubbio la massima di +47°C registrata a Foggia Amendola, in quanto nessun dato orario ha registrato misure superiori ai 44 gradi. Tuttavia bisogna ricordare come in condizioni caratterizzate dal forte vento si possano avere localissimi e brevissimi picchi di calore. Ricordiamo anche che in questi casi è fortemente limitata l’influenza delle isole di calore urbane, tant’è che in molti casi le temperature più elevate vengono registrate in zone rurali. Ciò che invece talvolta, ma in limitatissimi casi, potrebbe alterare le rilevazioni, oltre ad un posizionamento non a norma delle centraline meteo, sono gli incendi, se si sviluppano nei pressi dei centri di rilevamento. Ma non sembra il caso di Foggia Amendola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-caldo-giugno-antartico

Un caldo giugno antartico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intensa-ondata-di-freddo-alle-porte,-attese-nevicate-su-adriatico-e-sud

Intensa ondata di freddo alle porte, attese nevicate su Adriatico e sud

12 Dicembre 2007
piogge……d’autunno

Piogge……d’autunno

17 Ottobre 2005
meteo-milano:-molte-nubi-giovedi,-piu-sole-tra-venerdi-e-sabato

Meteo MILANO: molte nubi giovedì, più SOLE tra venerdì e sabato

28 Novembre 2019
lo-scudo-anticiclonico,-ancora-in-piena-salute,-protegge-tutta-l’italia-con-caldo-record-per-alcune-zone

Lo scudo Anticiclonico, ancora in piena salute, protegge tutta l’Italia con caldo record per alcune zone

5 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.