• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima decade di marzo più fredda e perturbata

di Ivan Gaddari
19 Mar 2014 - 14:31
in Senza categoria
A A
ultima-decade-di-marzo-piu-fredda-e-perturbata
Share on FacebookShare on Twitter

L’Alta Pressione invecchia:
siamo ad un passo da un cambio circolatorio consistente e i primi cenni in tal senso appaiono evidenti. Nebbie e nubi basse, comparse negli ultimi giorni in modo diffuso, testimoniano l’invecchiamento della struttura anticiclonica e i primi spifferi d’aria umida da ovest rafforzano il cambiamento da ovest.

Caldo inusitato:
quel che ricorderemo di questa, prima consistente rimonta anticiclonica stagionale è senz’altro il caldo fuori stagione. Pur mancando un supporto nord africano degno di tal nome, l’effetto subsidenza indotto dall’alta pressione e i locali effetti orografici hanno indotto le temperature ben superiori alla norma che si continuano a registrare.

Ma l’Atlantico non ci sta:
prima abbiamo fatto cenno al cambiamento in atto da ovest. Ciò significa che si dovrà guardare all’Europa occidentale per comprendere le cause del peggioramento. Ed ovviamente da quella parte c’è l’Atlantico. Atlantico che dopo essersi concesso una pausa fisiologica, ha già preso possesso di ampie aree europee. Nei prossimi giorni invaderà il Mediterraneo e sembra abbia tutta l’intenzione di trattenersi a lungo.

ultima decade di marzo piu fredda e perturbata 31689 1 1 - Ultima decade di marzo più fredda e perturbata

Rischio fenomeni violenti:
la stagione di per sé è un viatico per lo sviluppo di fenomeni violenti quali i temporali. Se poi ci mettiamo il surplus termico che si è creato, oltre alla natura delle masse d’aria in arrivo, possiamo preventivare un rischio concreto. Ci aspettiamo temporali localmente violenti, anche accompagnati da grandine.

Un po’ di freddo:
le temperature caleranno, lo si è detto, un calo che risulterà sensibile e che percepiremo in modo significativo. Questo perché la situazione di partenza, lo ripetiamo, ci propone temperature superiori alla norma.

Focus: evoluzione sino al 01 aprile 2014
Avremo ancora qualche giorni di bel tempo, ma da sabato interverrà il peggioramento che avrà come primo obbiettivo le Alpi e le regioni di Nordovest. Gradualmente si estenderà all’intera Penisola aprendo quella che inizialmente abbiamo definito una lunga crisi perturbata.

Sembra infatti che gradualmente possa isolarsi un’ampia goccia fredda nel cuore del Mediterraneo, destinata a stazionare in loco per tutto il periodo d’analisi.

Evoluzione sino al 06 aprile 2014
Anche la prima settimana d’aprile potrebbe aprirsi all’insegna dell’Atlantico, ragion per cui non ci aspettiamo nessun miglioramento consistente e duraturo.

In conclusione.
Insomma, dopo una prima parte di marzo all’insegna dell’alta pressione, l’ultima sembra promettere condizioni meteorologiche decisamente diverse e più consone al periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-e-caldo-sugli-scudi,-ma-l’anticiclone-e-sul-viale-del-tramonto

Bel tempo e caldo sugli scudi, ma l'anticiclone è sul viale del tramonto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-l’estate-vacilla,-addio-grande-caldo
News Meteo

Meteo: L’estate vacilla, addio grande caldo

2 Ottobre 2024
e’-arrivato-il-gelo-in-piemonte.-attesa-per-la-neve

E’ arrivato il gelo in Piemonte. Attesa per la neve

23 Novembre 2008
novita-meteo-incredibili:-non-se-ne-parlava-da-anni
News Meteo

Novità METEO incredibili: non se ne parlava da anni

15 Giugno 2024
irruzione-artica-entra-nel-vivo:-nevica-su-nord-appennino-sotto-1000-metri

Irruzione artica entra nel vivo: nevica su Nord Appennino sotto 1000 metri

18 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.