• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultima decade di Aprile fresca e instabile?

di Ivan Gaddari
18 Apr 2014 - 15:15
in Senza categoria
A A
ultima-decade-di-aprile-fresca-e-instabile?
Share on FacebookShare on Twitter

Cambio di registro:
il Vortice Freddo balcanico sta mollando la presa, non ricevendo più adeguata alimentazione per poter insistere ancora in loco. Riuscirà ad avere delle ripercussioni instabili ancora oggi, poi andrà a scemare anche perché ad ovest stanno avvenendo importanti cambiamenti. O meglio, le modifiche bariche sostanziali stanno avvenendo tra la Gran Bretagna e la Scandinavia, dove il mix tra aria fredda e correnti atlantiche fornirà quell’energia necessaria alla genesi di un’ampia struttura depressionaria.

Dal freddo al caldo:
non scordiamolo mai: siamo nel cuore di una stagione transitoria. Un periodo propizio ai forti contrasti termici: da una parte il sole che avanza e le prime incursioni d’aria calda, dall’altra i rimasugli di un inverno che alle alte latitudini non si è ancora esaurito. E così diviene assolutamente normale osservare autentici ribaltoni termici: dal pesante sotto media attuale, avremo entro qualche giorno un’anomalia di segno opposto rilevante.

L’andamento termico:
avrete capito, ovviamente, che stiamo parlando di un aumento delle temperature diffuso e consistente. Questo perché la saccatura atlantica succitata si estenderà in parte verso la Penisola Iberica e tale movimento andrà ad innescare un richiamo pre-frontale specie sulle regioni Meridionali. E’ qui che si raggiungeranno i valori termici maggiori, con punte che localmente potrebbero raggiungere i 28°C.

Il meteo Pasquale:
è stato già descritto ampiamente nel corso della mattinata, in specifici approfondimenti, ma è bene dirvi che la circolazione atlantica riuscirà ad avere delle ripercussioni più o meno evidenti. Quel che è certo è che il Nord patirà maggiormente nubi e fenomeni, altrove invece non mancherà occasione per qualche episodio instabile diurno.

Cos’accadrà dopo?:
Abbiamo analizzato con attenzione le proiezioni modellistiche più autorevoli e quel che emerge è un quadro votato all’instabilità persistente. Potrebbero giungere altre perturbazioni atlantiche, che sfruttando la persistenza anticiclonica sull’Europa occidentale andrebbero ad assumere una maggiore componente settentrionale e conseguentemente anche dell’aria relativamente fresca. Insisteranno piogge, temporali ed anche delle grandinate.

ultima decade di aprile fresca e instabile 32055 1 1 - Ultima decade di Aprile fresca e instabile?

Focus: evoluzione sino al 01 maggio 2014
Domani, come già detto, le condizioni meteorologiche registreranno un peggioramento a causa di una perturbazione atlantica in ingresso da ovest. Pasqua e Pasquetta saranno delle giornate votate alla variabilità su molte regioni, ma non mancheranno spazi di sole abbondanti al Sud. Qui, tra l’altro, le temperature saliranno in modo significativo.

Nel periodo successivo potrebbero raggiungerci nuovi impulsi instabili, o perturbati, di natura atlantica e il tempo si manterrebbe incerto su molte zone d’Italia. Ovviamente vi saranno giornate di sole tipicamente primaverili, con clima gradevole senza eccessi.

Evoluzione sino al 06 maggio 2014
Al momento, come detto nell’editoriale di metà settimana, prevarrebbero le ipotesi relative alla permanenza di condizioni di spiccata variabilità tipica della stagione transitoria.

In conclusione.
Primavera a tratti davvero splendida, a tratti piuttosto capricciosa. Un cammino tutto sommato normale, per una stagione transitoria che pian piano ci darà modo di apprezzare le prime belle giornate dal sapore estivo. Ma tempo al tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-l’estate-iberica.-fino-a-33-gradi-tra-castiglia-e-andalusia

Prosegue l'estate iberica. Fino a 33 gradi tra Castiglia e Andalusia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
flusso-fresco-orientale-ancora-in-rotta-verso-l’italia

Flusso fresco orientale ancora in rotta verso l’Italia

11 Febbraio 2008
ponza,-sveglia-col-temporale

Ponza, sveglia col TEMPORALE

6 Dicembre 2012
incredibile-espansione-dell’anticiclone-africano!

Incredibile espansione dell’Anticiclone Africano!

1 Luglio 2015
esplosione-meteorite-chelyabinsk,-la-piu-grande-mai-vista-dal-1908.-video

Esplosione meteorite Chelyabinsk, la più grande mai vista dal 1908. Video

17 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.